Il blog online delle Ricerche degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano

Il punto di riferimento sull’Innovazione Digitale per imprese, istituzioni e cittadini

Articoli più letti

ChatGPT, cos’è e come funziona: limiti e opportunità

Artificial Intelligence

ChatGPT, cos’è e come funziona: limiti e opportunità

ChatGPT è il chatbot di OpenAI basato sull’Intelligenza Artificiale (IA). Le sue funzioni sono molteplici: si va dalla stesura, alla revisione, alla traduzione di testi, fino alla creazione di linee di codice. Insomma, ChatGPT si è rivelata un’incredibile invenzione che, tuttavia, lascia aperti tantissimi dibattiti come, per esempio, le implicazioni nel mondo del lavoro. Il programma di Intelligenza Artificiale, infatti, ha f

Intelligenza Artificiale: significato, storia ed evoluzione dell’AI

Artificial Intelligence

Intelligenza Artificiale: significato, storia ed evoluzione dell’AI

L’Intelligenza Artificiale è, ormai, una delle più grandi rivoluzioni tecnologiche che l’uomo abbia mai sperimentato: dal Machine Learning, alla Robotica, fino alle Reti neurali. L’IA è prima di tutto una tecnologia che si rifà a una intima ispirazione dell’uomo, quella di creare una “macchina” in cui si riflettono appieno le proprie capacità.Si tratta di un tema è un tema storicamente e scientificamente ricchissimo e su cui si sono generati diversi dibattiti, che si

Smart Working, cos’è e come funziona il Lavoro Agile

Smart Working

Smart Working, cos’è e come funziona il Lavoro Agile

Lo Smart Working è un modello organizzativo in grado di portare notevoli vantaggi alle organizzazioni che lo adottano. Si hanno benefici in termini di produttività e di raggiungimento degli obiettivi, ma anche di qualità della vita del lavoratore.Tuttavia, il concetto di Smart Working resta ancora oggi avvolto in un alone di confusione. Spesso viene sovrapposto a pratiche per certi versi simili, adottate durante l’emergenza sanitaria con l’obiettivo di diminuire il r

Storia dell’Intelligenza Artificiale: da Turing ai giorni nostri

Artificial Intelligence

Storia dell’Intelligenza Artificiale: da Turing ai giorni nostri

La storia dell’Intelligenza Artificiale (IA) parte dagli anni Cinquanta con il test di Turing. Si prosegue con le prime teorie di reti neurali, di IA forte e di IA debole, e con le prime applicazioni industriali degli anni Ottanta. Fino ai giorni d’oggi, giorni in cui l’Intelligenza Artificiale è ormai al centro delle scelte tecnologiche di imprese e governi, nonché parte della vita quotidiana di tutti noi. Aiutati dall’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Mi

Blockchain: definizione, funzionamento e applicazioni

Blockchain & Web3

Blockchain: definizione, funzionamento e applicazioni

Al giorno d’oggi si parla molto di tecnologia Blockchain, considerata una delle innovazioni più promettenti del nostro tempo. Basti pensare che solo nel 2024 sono stati censiti 298 nuovi progetti a livello mondiale. Tuttavia, il suo ruolo e il suo funzionamento sono spesso oggetto di confusione tra termini come criptovalute, Bitcoin, piattaforme Blockchain e smart contracts.Questa guida nasce proprio con l’intento di provare a fare ordine e dare una spiegazione su cos&#8

Come funziona l’AI Generativa: significato e applicazioni

Artificial Intelligence

Come funziona l’AI Generativa: significato e applicazioni

L’AI Generativa, o Generative AI, o ancora Intelligenza Artificiale Generativa, può essere oggi considerato l’ultimo grande traguardo dell’Intelligenza Artificiale. Sebbene anche per gli addetti ai lavori quest’area dell’AI non sia una novità, il 2023 rimarrà alla storia come l’anno che ha segnato il confine tra due ere, quella antecedente e quella l’exploit commerciale della GenAI.Infatti, se la più popolare tra le soluzioni di AI Generativa, ChatGPT, è stata rilasciata nel novembre 2022, è

PNRR, cosa prevede il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Agenda Digitale

PNRR, cosa prevede il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

IIl PNRR, acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza,si propone di rilanciare il Paese dopo la crisi pandemica attraverso una transizione ecologica e digitale, favorendo al contempo un cambiamento strutturale dell’economia che contrasti le diseguaglianze di genere, territoriali e generazionali.In questa guida digitale illustrermo, attraverso la ricerca dell’Osservatorio Agenda Digitale della POLIMI School of Management, che cosa è il PNRR e c

Internet of Things (IoT): significato, esempi e applicazioni

Internet of Things

Internet of Things (IoT): significato, esempi e applicazioni

Cosa si intende per IoTOggi si parla spesso di IoT (acronimo di Internet of Things), o di Internet delle Cose, o ancora di Internet degli oggetti. In ogni caso, si parla di una nuova tecnologia, quella IoT, che poi ha dato vita a un nuovo paradigma e a un ecosistema molto complesso.L’IoT si basa su una particolare forma di tecnologia, gli oggetti intelligenti (detti anche Smart Objects, o Oggetti Smart). Non stiamo parlando solo di computer, smartphone o tablet. L’IoT riguarda, sop

Cos’è il Natural Language Processing (NLP) e come funziona

Artificial Intelligence

Cos’è il Natural Language Processing (NLP) e come funziona

L’NLP (Natural Language Processing) è un sistema di Intelligenza Artificiale (AI) che rientra tra le soluzioni software che negli ultimi anni hanno registrato maggiori progressi. Correttori ortografici e sistemi di traduzione automatici sono solo alcune delle applicazioni di NLP che usiamo nella vita quotidiana.Grazie al contributo di tecniche di Artificial Intelligence sempre più avanzate, come Machine Learning e Deep Learning, l’NLP trova numerosi ambiti applicativi. La strada da percorrer

Cos’è il Social Engineering, come difendersi e come riconoscerlo

Cyber Security

Cos’è il Social Engineering, come difendersi e come riconoscerlo

Il social engineering è una tecnica di attacco cyber sempre più sofisticata, in grado di colpire direttamente i dipendenti di un’azienda. La traduzione italiana, ingegneria sociale, lascia ben intendere la natura di questa minaccia alla sicurezza informatica delle aziende. Si tratta di un’arte, ancora prima che una scienza, che consiste nel manipolare le persone toccando leve psicologiche e comportamentali.Il social engineering, rispet

Identità Digitale: cos’è, come funziona e come si usa

Digital Identity

Identità Digitale: cos’è, come funziona e come si usa

L’identità digitale, a seguito della spinta verso la digitalizzazione fornita dalla pandemia, ha avuto una forte crescita come strumento chiave per cittadini e imprese per abilitare le interazioni online.Negli ultimi anni per governi, aziende e cittadini è così cresciuta in tutto il mondo l’importanza del valore di una chiave estremamente sicura. Una chiave che apra le porte di servizi online pubblici e privati in maniera semplice e affidabile. Questa chiave è rappresentata propr

Cosa prevede la normativa italiana sull’Intelligenza Artificiale

Artificial Intelligence

Cosa prevede la normativa italiana sull’Intelligenza Artificiale

Dopo poco più di un mese dall’approvazione dell’AI Act in sede europea, l’Italia si prepara ad accogliere l’era dell’intelligenza artificiale con un nuovo disegno di legge. Il testo traccia le linee guida per l’utilizzo dell’IA in vari ambiti, dall’economia alla sicurezza digitale, mettendo al centro la protezione dei cittadini e dei valori democratici.In questo articolo, a cura dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milan

Agricoltura 4.0: cos’è, evoluzione, vantaggi e tecnologie

Smart AgriFood

Agricoltura 4.0: cos’è, evoluzione, vantaggi e tecnologie

Il settore agroalimentare si trova da anni ad affrontare diverse sfide: il cambiamento climatico, la crescita della popolazione globale, la necessità di valorizzare le filiere e i produttori (soprattutto nella fase a monte della filiera), rendono ormai un imperativo la trasformazione sostenibile dell’intero settore.Negli ultimi anni, inoltre, l’agricoltura ha dovuto fare i conti con una serie di problematiche legate agli aspetti economici, in particolare l’aumento dei costi delle materie pri

Cos’è l’Artificial Intelligence Act e cosa prevede per l’AI

Artificial Intelligence

Cos’è l’Artificial Intelligence Act e cosa prevede per l’AI

L’AI Act, ossia Artificial Intelligence Act, rappresenta passo storico nella regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale e nella regolamentazione tecnologica in generale. Questo ambizioso framework normativo, approvato definitivamente il 21 maggio 2024 dal Consiglio dell’UE, ridefinisce completamente il panorama dell’innovazione tecnologica europea e mondiale. La portata rivoluzionaria dell’AI Act va ben oltre la semplice regolamentazione: rappresenta un nuovo para

Design Thinking: cos’è e come può rivoluzionare il business

Design Thinking

Design Thinking: cos’è e come può rivoluzionare il business

Cosa significa Design ThinkingPartiamo dall’origine: cos’è il Design Thinking? È un approccio all’innovazione che poggia le sue fondamenta sulla capacità di risolvere problemi complessi utilizzando una visione e una gestione creative.In origine, il Design Thinking era più che altro un approccio all’innovazione adottato da agenzie e studi di design. Oggi, invece la sua diffusione sta permeando in settori molto diversi. Anche in quelli ritenuti più distanti, fino a qualche anno fa.Ma c

CISO: chi è e cosa fa un responsabile della sicurezza

Cyber Security

CISO: chi è e cosa fa un responsabile della sicurezza

Il Chief Information Security Officer (CISO) è il Responsabile della sicurezza informatica all’interno dell’organizzazione. Questa figura non va confusa con il CIO (Chief Information Officer) o direttore informatico, con il CSO (Chief Security Officer) o Security Manager, e nemmeno con il DPO (Data Protection Officer) che si occupa specificamente di protezione dati personali e compliance GDPR.Nell’era digitale, il CISO è diventatO sempre più strategica a causa della

5G: cos’è, come funziona, evoluzione e applicazioni in Italia

5G

5G: cos’è, come funziona, evoluzione e applicazioni in Italia

Il 5G, la quinta generazione di tecnologia mobile, sta rapidamente trasformando il panorama digitale globale. Con velocità di connessione enormemente superiori rispetto alle precedenti generazioni e una latenza quasi inesistente, il 5G promette di rivoluzionare non solo il nostro modo di comunicare, ma anche di vivere e lavorare. Dalla connettività ultra-rapida per smartphone, alle innovazioni nel campo dell’Internet delle Cose (IoT), del gaming, e delle città intelligenti, il 5G sta apren

Il 5G fa male alla salute? Ecco perché non c’è pericolo

5G

Il 5G fa male alla salute? Ecco perché non c’è pericolo

Rispetto alle reti precedenti, il 5G rappresenta una vera e propria rivoluzione dal punto di vista tecnologico. Purtroppo però non se ne parla solo per i numerosi benefici che può apportare ad aziende e consumatori, ma anche a causa degli ipotetici effetti negativi sulla salute. Presunti rischi e danni collaterali per il nostro sistema immunitario che continuano a scatenare non pochi timori. L’emissione di queste onde elettromagnetiche è dunque così pericolosa come si dice? La risposta è una sol

PMI: significato, numeri e innovazione delle Piccole e Medie Imprese

Innovazione Digitale nelle PMI

PMI: significato, numeri e innovazione delle Piccole e Medie Imprese

Si chiamano PMI (acronimo di Piccole e Medie Imprese) e sono le realtà imprenditoriali al centro del nostro Paese. Per numero, fatturato e impiego di forza lavoro, le PMI rappresentano una struttura portante dell’intero sistema produttivo nazionale. Conoscere le caratteristiche e le potenzialità di queste imprese può essere dunque utile anche per poter interpretare la realtà economica italiana, specie dopo le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria.In questo focus sulle PMI indagher

Cos’è una Fake News e come difendersi dalla disinformazione online

Internet Media & Advertising

Cos’è una Fake News e come difendersi dalla disinformazione online

Le fake news, note anche come notizie false o bufale, rappresentano una minaccia significativa per la stabilità e l’unità delle società moderne nell’era digitale in cui le notizie sono facilmente accessibili attraverso dispositivi come smartphone, PC e smart speaker. Gli utenti devono sviluppare un senso critico poiché non tutte le informazioni sono attendibili e alcune possono persino risultare pericolose. In questo articolo, attraverso l’aiuto dell’Osservatorio Internet

Visualizza altro