Design Thinking: guide e approfondimenti

Il Design Thinking rappresenta un approccio all’innovazione basato sulla capacità di risolvere problemi complessi attraverso una visione e una gestione creative. Da metodologia inizialmente adottata da agenzie e studi di design, si è evoluto in un modello strategico che permea oggi settori molto diversi, supportando le imprese nella trasformazione digitale e nella differenziazione competitiva.

Approcci e metodologie del Design Thinking

Il paradigma del Design Thinking assume diverse forme in base alle specifiche esigenze organizzative e progettuali. I quattro modelli principali identificati sono: Creative Problem Solving, che innova comprendendo i bisogni degli utenti; Sprint Execution, che accelera lo sviluppo di prodotti con rapidi cicli di prototipazione;  , che stimola l’imprenditorialità interna; e Innovation of Meaning, che ridefinisce visione e valori aziendali per creare valore condiviso.

Queste metodologie trovano applicazione in molteplici contesti: dalla progettazione di esperienze digitali alla formazione, dal lancio di startup allo sviluppo di nuovi servizi, fino alla trasformazione delle pubbliche amministrazioni attraverso progetti come Designers Italia.

L’evoluzione tecnologica e il futuro del Design Thinking

L’intersezione tra tecnologie emergenti e Design Thinking sta aprendo nuovi orizzonti all’innovazione. In particolare, l’Intelligenza Artificiale sta dimostrando il suo potenziale nel supportare e accelerare i processi creativi, sollevando interessanti questioni sull’evoluzione di una “creatività artificiale” e sul futuro della progettazione umano-centrica.

In questo contesto, l’ecosistema delle startup sta beneficiando significativamente dell’approccio del Design Thinking, utilizzandolo come bussola per orientarsi in un mondo caratterizzato dalla pervasività tecnologica e dall’abbondanza di informazioni.

Articoli più letti
Articoli correlati
Umanizzare l’esperienza digitale: cosa significa?

Design Thinking

Umanizzare l’esperienza digitale: cosa significa?

Il Design Thinking è un processo di innovazione che prevede una forte attenzione per la dimensione umana delle persone in quanto deriva da una comprensione empatica di tutti gli insight dell’utente. In un contesto moderno, dove il digitale regna sovrano e le interazioni tra persone sono sempre più ridotte, risulta fondamentale il contributo del Design Thinking per la progettazione di esperienze digitali “umane”.  (altro…)

Innovation of Meaning e Design Thinking: un focus

Design Thinking

Innovation of Meaning e Design Thinking: un focus

Il Design Thinking rappresenta un fattore chiave in un mondo sempre più trasformato dalle tecnologie digitali. Impatta non solo sul settore dei prodotti e dei servizi, ma anche sui processi con il quale questi vengono realizzati e distribuiti. Tra i diversi approcci al Design Thinking, l’Innovation of Meaning rappresenta una perfetta sintesi di questa innovativa metodologia, perché aiuta a creare valore sia per il consumatore finale sia per l’organizzazione. Ma cosa si intende c

Creative Confidence: essere innovativi grazie al Design Thinking

Design Thinking

Creative Confidence: essere innovativi grazie al Design Thinking

Creative Confidence, ovvero: coinvolgere le persone per dare loro maggiore confidenza con i processi creativi. Anche in questo caso parliamo di Design Thinking, il modello innovativo che, miscelando analisi e intuito, sta rivoluzionando le imprese. (altro…)

Design Thinking nella PA: il caso Designers Italia

Design Thinking

Design Thinking nella PA: il caso Designers Italia

Da quando il Design Thinking è entrato con prepotenza nelle dinamiche delle imprese innovative, il suo approccio è oggetto di valutazione anche nelle pubbliche amministrazioni. L’esempio italiano più importante si chiama Designers Italia, ed è un progetto che mira a cambiare i servizi pubblici della PA grazie al Design Thinking. (altro…)

Design Thinking: ambiti di applicazione e principi operativi

Design Thinking

Design Thinking: ambiti di applicazione e principi operativi

L’interesse verso il Design Thinking è crescente e segue il trend di un’innovazione digitale sempre più pervasiva. Negli ultimi anni, gli ambiti di utilizzo di questo approccio si sono moltiplicati, ed è nato un modo nuovo di fare innovazione. (altro…)

Cos’è il Creative Problem Solving e perché è importante

Design Thinking

Cos’è il Creative Problem Solving e perché è importante

Il Creative Problem Solving è l’approccio di Design Thinking più diffuso tra le aziende. In parole semplici, si tratta di una tecnica, o ancor meglio un processo, di problem solving nel quale la ricerca della soluzione a un determinato problema avviene in maniera creativa. (altro…)

Design Thinking e Intelligenza Artificiale: verso una “creatività artificiale”?

Artificial Intelligence

Design Thinking e Intelligenza Artificiale: verso una “creatività artificiale”?

Intelligenza Artificiale e Design Thinking: è possibile prefigurare una “creatività artificiale”? Scopriamo in quest’articolo cosa può accadere quando sono le soluzioni di Intelligenza Artificiale a supportare i processi creativi.Sempre più imprese, indipendentemente dai settori in cui operano, stanno cambiando profondamente il loro modo di innovare grazie al Design Thinking (DT), una metodologia in cui conoscenze analitiche si compenetrano con capacità intuitive e in cui la persona (e

Design Sprint: cos’è e come si differenzia dal Design Thinking

Design Thinking

Design Sprint: cos’è e come si differenzia dal Design Thinking

Cos’è e come funziona il Design Sprint, metodologia innovativa nata di recente in casa Google e per molti aspetti simile al Design Thinking, sempre più utilizzato da consulenti e manager. Gli esperti del Politecnico di Milano passano in rassegna le principali caratteristiche.(altro…)

Design Thinking: cos’è e come può rivoluzionare il business

Design Thinking

Design Thinking: cos’è e come può rivoluzionare il business

Cosa significa Design ThinkingPartiamo dall’origine: cos’è il Design Thinking? È un approccio all’innovazione che poggia le sue fondamenta sulla capacità di risolvere problemi complessi utilizzando una visione e una gestione creative.In origine, il Design Thinking era più che altro un approccio all’innovazione adottato da agenzie e studi di design. Oggi, invece la sua diffusione sta permeando in settori molto diversi. Anche in quelli ritenuti più distanti, fino a qualche anno fa.Ma c

Sprint Execution: il valore aggiunto del Design Thinking

Design Thinking

Sprint Execution: il valore aggiunto del Design Thinking

Il paradigma del Design Thinking può assumere forme e interpretazioni diverse, a seconda della natura delle aziende coinvolte, delle sfide specifiche e degli obiettivi del progetto di innovazione. La Sprint Execution è una di queste: un modello dinamico, sprint appunto, in cui il consumatore finale, destinatario principale dell’innovazione, è protagonista stesso nella realizzazione di tale innovazione. (altro…)