Il Programma è incompleto in quanto alcuni eventi sono ancora in fase di definizione. A breve verranno aggiunti

Descrizione

Il Programma offre una visione d’insieme sulle principali normative relative al digitale e sui nuovi aspetti giuridici connessi all’innovazione tecnologica. Vengono approfonditi temi quali i profili giuridici del Digital Influencer Marketing, dei servizi di assistenza clienti, delle Cyber Smart Cities, del Cyber Resilience Act, del Digital Markets Act, dell’eIDAS2, delle cripto-attività e del Legal Tech. Un focus è dedicato all’accessibilità digitale, alla user experience e alle implicazioni legali dell’AI Act, con particolare attenzione agli obblighi normativi e alle soluzioni inclusive.

Il Programma include

Webinar

15 eventi online

Durata

Più di 15 ore

Webinar inclusi nel programma

Aggiungi tutti in Agenda
Il webinar presenta le principali sfide legali e informatiche delle Smart Cities, soffermandosi su privacy, protezione dei dati, sicurezza dei sistemi digitali e responsabilità degli attori coinvolti. Nel dettaglio, il webinar illustra gli impatti delle normative vigenti, le best practice per la ge...
Il Cyber Resilience Act rappresenta una svolta fondamentale nella regolamentazione della sicurezza informatica all’interno dell’UE. Il webinar illustra i principali obblighi introdotti dal nuovo regolamento, con un focus sulle responsabilità legali e tecniche che ricadono sulle aziende europee ...
Il webinar presenta il quadro giuridico definito dall’European Accessibility Act e dalla normativa europea e nazionale in materia di accessibilità digitale, con un focus sugli obblighi in capo a soggetti pubblici e privati. Si illustrano i contenuti della dichiarazione di accessibilità, le respo...
I processi di progettazione e sviluppo digitale sono spesso affetti da discriminazioni di tipo metodologico, che impediscono un accesso equo ai servizi. Attraverso esempi concreti, nel corso del webinar viene mostrato come l’inclusione di persone con disabilità nelle attività di UX Research poss...
Le Corti di Giustizia si trovano sempre più spesso a trattare casi di infedeltà dei dipendenti che assumono la forma di Cyber-sabotaggio o Cyber-spionaggio. Ciò comporta un evidente sforzo da parte della Magistratura di riconoscere le caratteristiche intrinseche del mondo digitale e di saper comp...
Il webinar fornisce una panoramica su tecnologie, piattaforme software e strumenti digitali che stanno rivoluzionando il mondo dei servizi legali. L’adozione di soluzioni Legal Tech può generare un impatto significativo in termini di ottimizzazione dei processi, automazione delle attività ripeti...
Il webinar esplora il ruolo degli utenti sintetici nell’efficientamento della ricerca UX, partendo dalle evoluzioni delle research operations. Nel dettaglio, illustra i risultati di un esperimento che confronta le risposte a una survey ottenute da utenti sintetici, panelisti e non-panelisti. V...
Il webinar descrive i principali elementi di attenzione e le maggiori criticità per l’applicazione delle nuove regole a tutela del consumatore nei call center e servizi di assistenza. Vengono affrontate le criticità dell’applicazione della regolamentazione per le aziende fornitrici dei servizi...
Il webinar esamina le interazioni tra eIDAS2 e normative come GDPR, AI Act e NIS2, analizzando i rimandi normativi espliciti e gli impatti di compliance indiretti. Sono evidenziati i punti di contatto e le aree di sovrapposizione, fornendo una lettura integrata delle normative chiave nel contesto de...
Il webinar presenta le principali caratteristiche del Regolamento 2022/1925 (Digital Markets Act), approfondendo le caratteristiche dei gatekeeper e i relativi obblighi. Nello specifico, il webinar illustra gli impatti di questa normativa sulle imprese e offre una panoramica delle sanzioni, fino ad ...
Il webinar approfondisce gli aspetti legali del Digital Influencer Marketing, con focus su contratti, clausole chiave, obblighi di trasparenza e linee guida AGCM. Vengono illustrati i profili di responsabilità tra brand, agenzie e creator, per una gestione conforme ed efficace delle collaborazioni ...
Il webinar presenta il nuovo European Accessibility Act (EAA), la direttiva UE in vigore dal 28 giugno 2025 che armonizza i requisiti di accessibilità per prodotti e servizi essenziali. Si approfondiscono, in particolare, l’impatto della normativa sui diversi soggetti coinvolti (dai produttor...
Il webinar presenta le dimensioni dell’Usabilità e della User Experience (UX), illustrando come un approccio Human-Centred Design (HCD) coinvolga gli utenti per rendere i sistemi utili e usabili. Viene illustrato il processo di progettazione orientata all’utente codificato nella normati...
Il webinar approfondisce il tema dei dark pattern, ovvero quelle interfacce utente progettate per orientare in modo subdolo le scelte degli utenti, spesso in contrasto con i principi del GDPR. A partire dalle più recenti prese di posizione delle autorità europee, si illustrano i profili di illegit...
Il webinar illustra lo stato dell’arte della legislazione europea in materia di cripto-attività, l’impatto per emittenti e prestatori di servizi e le prospettive in un contesto in rapido cambiamento. Il webinar affronta inoltre il ruolo delle autorità di vigilanza, le differenze tra l’approc...

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Aggiungi in Agenda

Seleziona l'agenda di Outlook, Google o Apple
Chiudi

Scegli la modalità di partecipazione

Seleziona la modalità desiderata e conferma la scelta.
Innovazione Digitale e regolamentazione: dalla Cybersecurity alla UX (2026)

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net