Big Data spiegati bene: approfondimenti per capire il valore dei dati

Nell’attuale contesto digitale, i dati rappresentano una risorsa sempre più cruciale per aziende, istituzioni e organizzazioni. Con il termine Big Data si fa riferimento a una mole di dati molto ampia e complessa, generata da fonti diverse, come dispositivi mobili, sensori IoT, social network, transazioni online. Le caratteristiche principali che li definiscono sono comunemente riassunte nelle 6V dei Big Data (Veridicità, volume, varietà, velocità, variabilità e valore).

Perché i Big Data sono importanti

Non è solo la quantità e la qualità a rendere i Big Data rilevanti, ma la capacità di analizzarli in modo efficiace per ottenere insight utili e prendere decisioni più informate. L’analisi dei Big Data, supportata da tecnologie come il Machine Learning, l’Intelligenza Artificiale e i sistemi di Business Intelligence, consente infatti di estrarre valore da dati grezzi, migliorando la competitività e l’efficienza delle organizzazioni.

Grazie alla loro analisi e a un approccio data-driven, i Big Data trovano applicazione in moltissimi ambiti: dal Marketing alla personalizzazione dell’esperienza cliente, dalla gestione della supply chain al monitoraggio delle performance aziendali, dalla sanità alla mobilità intelligente, fino all’ottimizzazione dei flussi turistici.

Tuttavia, la vera sfida non è solo tecnologica. Richiede anche una cultura del dato, professionisti specializzati e modelli organizzativi capaci di integrare la Data Governance e garantire la qualità, la sicurezza e l’etica nell’utilizzo delle informazioni.

Articoli più letti
Le 5V dei Big Data: dal Volume al Valore

Big Data

Le 5V dei Big Data: dal Volume al Valore

Nel 2001, Doug Laney, allora vicepresidente e Service Director dell’azienda Meta Group, descrisse in un report il Modello delle 3V  relativo alle 3V dei  Big Data  : Volume, Velocità  e Va rietà.  Un modello semplice e sintetico per definire dei nuovi dati, generati dell’aumento delle fonti informative e più in generale dall’evoluzione delle tecnologie. Il paradigma di Laney è stato poi arricchito dalle variabili di Veridicità  e Variabilità  e per questo s

Metadati: cosa sono e a cosa servono

Big Data

Metadati: cosa sono e a cosa servono

Nel mondo dei Big Data , l’importanza dei metadati  è spesso sottovalutata. Tuttavia, senza una gestione efficace dei metadati, l’enorme mole di dati raccolti dalle aziende sarebbe difficile da interpretare e utilizzare in modo efficiente. I metadati forniscono informazioni strutturate sui dati stessi, facilitando il loro utilizzo, la gestione e l’analisi. In questo articolo, grazie all’aiuto della Ricerca dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics d

Cosa fa il Chief Data Officer: ruolo e responsabilità

Big Data

Cosa fa il Chief Data Officer: ruolo e responsabilità

Negli ultimi anni, il ruolo del Chief Data Officer (CDO)  è diventato sempre più centrale nelle aziende che vogliono sfruttare al massimo i Big Data   per migliorare le loro operazioni e prendere decisioni strategiche. Con l’avvento della digitalizzazione e la crescita esponenziale dei dati, avere un CDO in azienda non è più solo una scelta, ma una necessità. In questo articolo a cura dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics della POLIMI School of Management 

Articoli correlati
Business Intelligence: tutto quello che c’è da sapere

Big Data

Business Intelligence: tutto quello che c’è da sapere

Nell’era digitale, i Big Data   rappresentano una risorsa preziosa per le aziende, ma senza strumenti adeguati rischiano di rimanere inutilizzati. La Business Intelligence  (BI ) consente di trasformare questi dati in informazioni strategiche, supportando decisioni più consapevoli e migliorando l’efficienza aziendale. Grazie all’integrazione di tecnologie avanzate e metodologie analitiche, la BI aiuta le imprese a monitorare le prestazioni, ottimizzare le risorse e anticipare

Che cos’è la Data Visualization: definizione, esempi e tool per farla al meglio

Big Data

Che cos’è la Data Visualization: definizione, esempi e tool per farla al meglio

In un contesto globale affollato da grandi moli di dati in continua evoluzione, l’informazione  richiede strumenti adatti per essere condivisa  a un pubblico sempre più ampio. L’esigenza di tradurre i fenomeni più o meno complessi attraverso forme, grafici ed infografiche trova risposta nella Data Visualization. In quest’articolo approfondiremo, attraverso la ricerca dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics della POLIMI School of Management , la sc

Data Scientist: la figura chiave in azienda nell’era Big Data

Big Data

Data Scientist: la figura chiave in azienda nell’era Big Data

L’esplosione dei Big Data ha dato vita ad una nuova figura professionale molto ricercata: quella del Data Scientist. Ma è soprattutto negli ultimi anni che il volume di dati generati a livello globale è cresciuto in modo esponenziale: il 90% dei dati attualmente in circolazione è stato prodotto solo negli ultimi due anni. Dai contenuti condivisi sui Social Media ai dati bancari, dalle immagini ai segnali GPS, le informazioni digitali sono diventate un asset fondamentale per le aziende. 

Trasformazione Data-driven in atto: cosa significa e come approcciarla

Big Data

Trasformazione Data-driven in atto: cosa significa e come approcciarla

Oggi si parla sempre più di approccio “data-driven”. Il marketing, la cultura aziendale, il design, l’innovazione di prodotto. Tutto deve essere approcciato secondo un logica data-driven. La grande mole di dati a disposizione delle aziende, i cosiddetti Big Data, d’altronde deve essere valorizzata nel modo giusto, così da poter trarre vantaggio competitivo  ed effettuare le scelte di business migliori. Ma cosa vuol dire all’atto pratico essere “data-driven”? In che modo

Advanced Analytics, 5 consigli per sfruttare i Big Data

Big Data

Advanced Analytics, 5 consigli per sfruttare i Big Data

Mentre il mercato Data Management & Analytics  in Italia cresce a un tasso del 18%, raggiungendo il valore di 2,8 miliardi di euro, le progettualità di analisi dei dati sviluppate dalle grandi aziende italiane evolvono, in termini di impatti e finalità. Dalla Ricerca 2023 dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics   della POLIMI School of Management di Milano  emerge che negli ultimi tre anni il 73% delle grandi aziende ha portato avanti almeno una sperimentazion

Cos’è la Data Monetization: gli approcci e le potenzialità

Big Data

Cos’è la Data Monetization: gli approcci e le potenzialità

La valorizzazione interna dei dati è la chiave per creare vantaggio competitivo attraverso i  dati . Una tematica che è stata affrontata più di recente, e su cui a livello internazionale vi è sempre più attenzione, è invece la valorizzazione dei dati come asset da acquisire dall’esterno o condividere con altri attori, esterni all’organizzazione. Per parlare di Data Monetization  nel vero senso dell’espressione è bene, dunque, chiarire prima di tutto questa distinzione. 

La Data Literacy e il ruolo chiave della Data Visualization

Big Data

La Data Literacy e il ruolo chiave della Data Visualization

La grande quantità ed eterogeneità di dati   disponibili, così come la pluralità di tecnologie sempre più complesse, possono supportare e accelerare lo sviluppo di progettualità di Analytics  altamente innovative. Progettualità che permettono ad esempio di conoscere meglio i propri clienti, di anticiparne i comportamenti, di aumentare l’efficienza dei processi aziendali  e, in alcuni casi, di creare nuovi prodotti e servizi. Per fare tu

IoT e Big Data: valorizzare i dati degli oggetti connessi

Big Data

IoT e Big Data: valorizzare i dati degli oggetti connessi

Quando si parla di Big Data  si fa riferimento non solo a grandi moli di dati, ma anche a fonti di dati sempre più eterogenee. Le tipologie di Big Data sono in aumento e tra queste, i dati del mondo  Internet of Things   (ovvero i dati provenienti dai dispositivi connessi ) rappresentano una delle opportunità di maggior rilievo per diversi settori. Dal Retail al manufacturing, passando per la Logistica e il Turismo, attraverso la moltiplicazione dei dispositivi connessi

Cos’è il Data Management e a cosa serve: come gestire i Big Data

Big Data

Cos’è il Data Management e a cosa serve: come gestire i Big Data

Nel panorama digitale contemporaneo, dove gli investimenti in Big Data raggiungono quasi i 3,5 miliardi di euro, il Data Management  rappresenta la chiave strategica per trasformare i dati in vantaggio competitivo. L’avvento dei  Big Data  e delle cosiddette 5V (Volume, Velocità, Varietà, Veridicità, Variabilità), insieme all’introduzione del GDPR, ha rivoluzionato i processi di gestione e analisi dei dati, rendendo indispensabile un approccio strutturato e strategico.

Esempi di Big Data e applicazioni concrete del loro utilizzo

Big Data

Esempi di Big Data e applicazioni concrete del loro utilizzo

In diversi contesti, in cui si affronta il tema dell’innovazione e della trasformazione digitale, il termine Big Data è usato, e spesso anche abusato. Gli esempi di  Big Data  sono molti nella pratica. Dai dispositivi connessi ai social network, dai satelliti al web, l’esplosione della mole di dati a disposizione e l’evoluzione delle tecnologie per raccoglierli, gestirli e analizzarli ha aperto nuovi scenari e interessanti opportunità per le aziende. La ricerca conti

1 2 3