Big Data spiegati bene: approfondimenti per capire il valore dei dati

Nell’attuale contesto digitale, i dati rappresentano una risorsa sempre più cruciale per aziende, istituzioni e organizzazioni. Con il termine Big Data si fa riferimento a una mole di dati molto ampia e complessa, generata da fonti diverse, come dispositivi mobili, sensori IoT, social network, transazioni online. Le caratteristiche principali che li definiscono sono comunemente riassunte nelle 6V dei Big Data (Veridicità, volume, varietà, velocità, variabilità e valore).

Perché i Big Data sono importanti

Non è solo la quantità e la qualità a rendere i Big Data rilevanti, ma la capacità di analizzarli in modo efficiace per ottenere insight utili e prendere decisioni più informate. L’analisi dei Big Data, supportata da tecnologie come il Machine Learning, l’Intelligenza Artificiale e i sistemi di Business Intelligence, consente infatti di estrarre valore da dati grezzi, migliorando la competitività e l’efficienza delle organizzazioni.

Grazie alla loro analisi e a un approccio data-driven, i Big Data trovano applicazione in moltissimi ambiti: dal Marketing alla personalizzazione dell’esperienza cliente, dalla gestione della supply chain al monitoraggio delle performance aziendali, dalla sanità alla mobilità intelligente, fino all’ottimizzazione dei flussi turistici.

Tuttavia, la vera sfida non è solo tecnologica. Richiede anche una cultura del dato, professionisti specializzati e modelli organizzativi capaci di integrare la Data Governance e garantire la qualità, la sicurezza e l’etica nell’utilizzo delle informazioni.

Articoli più letti
Cosa sono i Big Data e perché sono importanti in azienda

Big Data

Cosa sono i Big Data e perché sono importanti in azienda

I Big Data sono una delle evoluzioni più profonde e pervasive del mondo digitale. Questo trend è destinato a rimanere e a incidere profondamente sulla nostra vita, ma non solo. È anche destinato a cambiare il nostro modo di fare business.In questo momento di grande innovazione tecnologica come quello attuale, però, il contesto economico e geopolitico costringe le imprese a muoversi in una situazione di grande incertezza. Tuttavia, i dati rappresentano una risorsa preziosa per

Metadati: cosa sono e a cosa servono

Big Data

Metadati: cosa sono e a cosa servono

Nel mondo dei Big Data, l’importanza dei metadati è spesso sottovalutata. Tuttavia, senza una gestione efficace dei metadati, l’enorme mole di dati raccolti dalle aziende sarebbe difficile da interpretare e utilizzare in modo efficiente. I metadati forniscono informazioni strutturate sui dati stessi, facilitando il loro utilizzo, la gestione e l’analisi.In questo articolo, grazie all’aiuto della Ricerca dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics della POLIMI School

Cosa fa il Chief Data Officer: ruolo e responsabilità

Big Data

Cosa fa il Chief Data Officer: ruolo e responsabilità

Negli ultimi anni, il ruolo del Chief Data Officer (CDO) è diventato sempre più centrale nelle aziende che vogliono sfruttare al massimo i Big Data per migliorare le loro operazioni e prendere decisioni strategiche. Con l’avvento della digitalizzazione e la crescita esponenziale dei dati, avere un CDO in azienda non è più solo una scelta, ma una necessità. In questo articolo a cura dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics della POLIMI School of Management esploreremo chi è il Ch

Articoli correlati
Cos’è il Data Management e a cosa serve: come gestire i Big Data

Big Data

Cos’è il Data Management e a cosa serve: come gestire i Big Data

Il Data Management, letteralmente gestione dei dati, è un’espressione che apre a diversi scenari e innesca più di un dubbio. A oggi, in tempi in cui “il dato” è considerato il nuovo petrolio, occuparsi di Data Management vuol dire maneggiare qualcosa di complesso ma fondamentale per il successo di un’azienda.L’avvento dei Big Data e delle cosiddette 5V (Volume, Velocità, Varietà, Veridicità, Variabilità), ha infatti rivoluzionato i processi di manipolazione

Esempi di Big Data e applicazioni concrete del loro utilizzo

Big Data

Esempi di Big Data e applicazioni concrete del loro utilizzo

In diversi contesti, in cui si affronta il tema dell’innovazione e della trasformazione digitale, il termine Big Data è usato, e spesso anche abusato. Gli esempi di Big Data sono molti nella pratica. Dai dispositivi connessi ai social network, dai satelliti al web, l’esplosione della mole di dati a disposizione e l’evoluzione delle tecnologie per raccoglierli, gestirli e analizzarli ha aperto nuovi scenari e interessanti opportunità per le aziende.La ricerca continuativa dell’Osser

Le 5V dei Big Data: dal Volume al Valore

Big Data

Le 5V dei Big Data: dal Volume al Valore

Nel 2001, Doug Laney, allora vicepresidente e Service Director dell’azienda Meta Group, descrisse in un report il Modello delle 3V relativo alle 3V dei Big Data: Volume, Velocità e Varietà. Un modello semplice e sintetico per definire dei nuovi dati, generati dell’aumento delle fonti informative e più in generale dall’evoluzione delle tecnologie. Il paradigma di Laney è stato poi arricchito dalle variabili di Veridicità e Variabilità e per questo si parla di 5V dei Big Data. Nel corso degli ulti

Data Lake, significato e vantaggi per l’analisi dei dati

Big Data

Data Lake, significato e vantaggi per l’analisi dei dati

Dall’avvento dei Big Data ci troviamo a gestire non solo una grande quantità di dati, ma anche dati con differenti caratteristiche e formati. Il Data Lake (“Lago dei dati”) è ciò che semplifica l’archiviazione di questo corpus sempre più eterogeneo di dati. Saperlo padroneggiare vuol dire migliorare l’analisi e la gestione dei dati in azienda. In che modo? Scopriamolo in quest’articolo, realizzato dall’Osservatorio Big Data & Business An

Predictive Analytics, cosa sono, come funzionano e a cosa servono

Big Data

Predictive Analytics, cosa sono, come funzionano e a cosa servono

Conoscere già cosa ci riserverà il futuro è la vera chiave per migliorare le performance in azienda. Per questo motivo l’adozione dei Predictive Analytics, almeno in alcuni processi aziendali, è oggi ben consolidata nelle grandi imprese italiane. Ma esattamente cosa sono i Predictive Analytics e come è possibile fare analisi predittive partendo dai dati? Scopriamolo in questo articolo, realizzato dall’Osservatorio Big Data & Business Analytics della POLIMI School of Management.Cosa sono

Cosa sono i Big Data e perché sono importanti in azienda

Big Data

Cosa sono i Big Data e perché sono importanti in azienda

I Big Data sono una delle evoluzioni più profonde e pervasive del mondo digitale. Questo trend è destinato a rimanere e a incidere profondamente sulla nostra vita, ma non solo. È anche destinato a cambiare il nostro modo di fare business.In questo momento di grande innovazione tecnologica come quello attuale, però, il contesto economico e geopolitico costringe le imprese a muoversi in una situazione di grande incertezza. Tuttavia, i dati rappresentano una risorsa preziosa per

Big Data Analytics in Italia: un mercato in evoluzione

Big Data

Big Data Analytics in Italia: un mercato in evoluzione

Il mercato dei Big Data in Italia è in crescita ormai da anni. Questo perché Oggi le aziende non possono più fare a meno dell’attività di Big Data Analytics, mercato che offre sempre più opportunità concrete per le organizzazioni. Infatti, per essere competitive nel proprio settore, occorre che stiano al passo con la concorrenza non solo in termini di qualità dei prodotti e servizi, ma anche nelle attività di previsione del mercato, individuazione delle preferenze dei consumatori e degli element

Big Data: i Real Time Analytics dalla teoria alla pratica

Big Data

Big Data: i Real Time Analytics dalla teoria alla pratica

I Real Time Analytics rappresentano una delle principali fonti di vantaggio competitivo per le aziende. La velocità, d’altronde, è una delle tre V che compongono la definizione di Big Data ed è una caratteristica che sta finalmente prendendo concretezza nelle grandi aziende. L’importanza dei Real Time AnalyticsAdvertising personalizzato, identificazione delle frodi, manutenzione predittiva: questi sono solo alcune delle progettualità abilitate dall’analis

Data Integration, cos’è e come fare integrazione dei dati

Big Data

Data Integration, cos’è e come fare integrazione dei dati

Il termine Data Integration fa riferimento a tutte quelle azioni necessarie a unificare diverse sorgenti informative, in modo da creare una vista unica su un determinato processo. Se nei decenni scorsi poteva essere considerato normale creare dei silos di dati, separati per ogni funzione aziendale, con l’avvento dei Big Data è ormai superare questa configurazione architetturale.In questo articolo, realizzato dall’Osservatorio Big Data & Business Analytics del Politec

Big Data e PMI italiane: grandi opportunità per piccole imprese!

Big Data

Big Data e PMI italiane: grandi opportunità per piccole imprese!

Cosa significa per una piccola o media impresa approcciarsi ai Big Data? In Italia, sono molteplici le opportunità tutt’oggi inesplorate: solo una PMI su tre dedica parte del budget a soluzioni di Analytics, con grandi differenze relative al settore di appartenenza.Il peso delle PMI nel mercato Big DataLa verità, parziale, è che molte di queste piccole e medie imprese ritengono che le potenzialità dei Big Data e degli Analytics possano essere sfruttate solo dalle grandi organizzazioni. U

1 2 3 4