L’IA (acronimo di Intelligenza Artificiale), o AI (Artificial Intelligence) è oggi una delle leve più potenti dell’Innovazione Digitale. Con la capacità di imitare processi cognitivi umani come l’analisi, l’apprendimento e il ragionamento, l’IA sta trasformando settori chiave dell’economia e della società, offrendo nuove opportunità di crescita ed efficienza.

Come funziona l’IA e dove si applica

Alla base dell’IA vi sono tecnologie come il Machine Learning e il Deep Learning, che consentono ai sistemi di apprendere dai dati e migliorare nel tempo, permettendo di sviluppare sistemi intelligenti in grado di svolgere compiti complessi. Tra le evoluzioni più recenti, spicca l’AI Generativa, in grado di produrre contenuti originali – testi, immagini, codice e altro – a partire da semplici input. Un esempio concreto è ChatGPT, il modello sviluppato da OpenAI, utilizzato oggi in molti contesti per generare testi, rispondere a domande, riassumere documenti o automatizzare conversazioni.

Le applicazioni dell’IA sono sempre più diffuse: chatbot, assistenti virtuali, raccomandazioni personalizzate, manutenzione predittiva, sicurezza informatica e molto altro. La sua diffusione impone però nuove riflessioni su temi come la trasparenza, l’etica e la sostenibilità tecnologica.

Il ruolo dell’AI nell’innovazione delle imprese

Per le aziende, l’AI rappresenta uno strumento strategico per ottimizzare le operations, migliorare la customer experience e abilitare nuovi modelli di business. Tuttavia, sfruttarne appieno il potenziale richiede un mix di competenze tecniche, visione strategica e consapevolezza normativa.

Articoli più letti
ChatGPT, cos’è e come funziona: limiti e opportunità

Artificial Intelligence

ChatGPT, cos’è e come funziona: limiti e opportunità

ChatGPT  è il chatbot  di OpenAI basato sull’ Intelligenza Artificiale   (IA)  che sta trasformando radicalmente diversi settori della società. L’adozione su larga scala di sistemi AI come ChatGPT sta accelerando il cambiamento non solo nei processi lavorativi, ma anche nella gestione delle informazioni, nell’apprendimento e nella produzione creativa. L’era dell’AI Generativa ha posto al centro del dibattito temi come il futuro delle p

Storia dell’Intelligenza Artificiale: da Turing ai giorni nostri

Artificial Intelligence

Storia dell’Intelligenza Artificiale: da Turing ai giorni nostri

La storia dell’ Intelligenza Artificiale   (IA)  parte dagli anni Cinquanta con il test di Turing. Si prosegue con le prime teorie di reti neurali, di IA forte  e di IA debole, e con le prime applicazioni industriali  degli anni Ottanta. Fino ai giorni d’oggi, giorni in cui l’Intelligenza Artificiale è ormai al centro delle scelte tecnologiche di imprese e governi, nonché parte della vita quotidiana di tutti noi. Aiutati dall’Osservatorio Artificia

Come funziona l’AI Generativa: significato e applicazioni

Artificial Intelligence

Come funziona l’AI Generativa: significato e applicazioni

L’AI Generativa, o Generative AI, o ancora Intelligenza Artificiale Generativa, può essere oggi considerato l’ultimo grande traguardo dell’Intelligenza Artificiale . Sebbene anche per gli addetti ai lavori quest’area dell’AI non sia una novità, il 2023 rimarrà alla storia come l’anno che ha segnato il confine tra due ere, quella antecedente e quella l’exploit commerciale della GenAI. Infatti, se la più popolare tra le soluzioni di AI Generativa,  ChatGPT&nb

Articoli correlati
Gemini: come funziona e come sfruttarlo al meglio

Artificial Intelligence

Gemini: come funziona e come sfruttarlo al meglio

Il panorama dell’Intelligenza Artificiale Generativa   si è arricchito negli ultimi anni di protagonisti sempre più sofisticati, e tra questi Google Gemini  occupa una posizione di rilievo. Nato dalla necessità di Google di competere con ChatGPT  di OpenAI, Gemini rappresenta oggi una delle risposte più avanzate alle esigenze di aziende e professionisti che cercano di integrare l’AI nei loro processi lavorativi. I dati dell’Osservatorio Artificial I

Agentic AI: la nuova frontiera dell’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sul mercato 

Artificial Intelligence

Agentic AI: la nuova frontiera dell’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sul mercato 

Negli ultimi mesi, i concetti di Agentic AI, AI Agents  e (citato meno frequentemente) il paradigma di Agentic Process Automation  hanno iniziato a dominare il dibattito sull’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale . Siamo passati da modelli linguistici di grandi dimensioni  (LLM ) non integrati, limitati a fornire output testuali o di altro tipo su richiesta umana, a sistemi capaci di interagire con strumenti esterni, eseguire comandi e compiere azioni auto

Retrieval augmented generation (RAG): la nuova frontiera dell’Intelligenza Artificiale

Artificial Intelligence

Retrieval augmented generation (RAG): la nuova frontiera dell’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale  sta vivendo una rapida evoluzione, e tra le innovazioni più promettenti spicca il framework RAG (Retrieval Augmented Generation). Questo approccio integrato combina la potenza della ricerca di informazioni, il potenziamento dei dati e i modelli generativi  per realizzare soluzioni AI più precise, affidabili e contestualmente rilevanti. In questo articolo, ci soffermeremo sui componenti di RAG, sul suo funzionamento e sull’impatto che sta avendo i

Tutto quello che devi sapere sugli LLM

Artificial Intelligence

Tutto quello che devi sapere sugli LLM

Gli LLM, acronimo di Large Language Models  (ossia “modelli linguistici di grandi dimensioni ”), rappresentano uno degli sviluppi più significativi nel campo dell’Intelligenza Artificiale  degli ultimi anni. Questi sistemi avanzati hanno cambiato radicalmente il nostro modo di interagire con la tecnologia, aprendo nuove possibilità di comunicazione tra l’uomo e la macchina e rivoluzionando diversi settori industriali. In questo articolo, a cura dell’Osservatorio A

DeepSeek: storia, caratteristiche e funzionamento

Artificial Intelligence

DeepSeek: storia, caratteristiche e funzionamento

DeepSeek  rappresenta uno dei più importanti sviluppi nel panorama dell’Intelligenza Artificiale generativa, emergendo come un forte concorrente dei modelli occidentali come Chat GPT  e Claude. Nato in Cina, questo sistema AI   ha rapidamente catturato l’attenzione della comunità tecnologica internazionale grazie alle sue capacità avanzate. In questo articolo a cura dell’Osservatorio Artificial Intelligence della POLIMI School of Management, esploreremo cos’

Cosa prevede la normativa italiana sull’Intelligenza Artificiale

Artificial Intelligence

Cosa prevede la normativa italiana sull’Intelligenza Artificiale

Dopo poco più di un mese dall’approvazione dell’AI Act   in sede europea, l’Italia si prepara ad accogliere l’era dell’intelligenza artificiale   con un nuovo disegno di legge. Il testo traccia le linee guida per l’utilizzo dell’IA in vari ambiti, dall’economia alla sicurezza digitale, mettendo al centro la protezione dei cittadini e dei valori democratici. In questo articolo, a cura dell’Osservatorio Artificial Intelli

Cos’è l’Artificial Intelligence Act e cosa prevede per l’AI

Artificial Intelligence

Cos’è l’Artificial Intelligence Act e cosa prevede per l’AI

L’AI Act,  ossia Artificial Intelligence Act, rappresenta passo storico nella regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale   e nella regolamentazione tecnologica in generale. Questo ambizioso framework normativo, approvato definitivamente il 21 maggio 2024 dal Consiglio dell’UE, ridefinisce completamente il panorama dell’innovazione tecnologica europea e mondiale. La portata rivoluzionaria dell’AI Act va ben oltre la semplice regolamentazione: rappres

Google Bard, l’AI Generativa di Google, arriva in Italia

Artificial Intelligence

Google Bard, l’AI Generativa di Google, arriva in Italia

L’avvento di Google Bard, il software di intelligenza artificiale generativa di Google, ha scatenato grande attesa e curiosità tra gli appassionati di tecnologia e gli utenti interessati alle ultime innovazioni. In questo articolo, con l’aiuto dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano , scopriremo i limiti dell’AI generativa Bard, come Google ha affrontato le questioni legate alla privacy  e come l’integrazione con altri servizi Google  potreb

Il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Italia: un anno da record

Artificial Intelligence

Il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Italia: un anno da record

Il 2022 è stato un anno importante per il mercato dell’ Intelligenza Artificiale   in Italia, nonostante il difficile contesto internazionale. Non solo ci sono stati importanti progressi nelle capacità delle macchine, ma si è assistito a un vero e proprio exploit di soluzioni quali DALL-E2  e Chat GPT , che in poche settimane hanno coinvolto decine di milioni di utenti, mostrando le potenzialità di questa tecnologia sia ad addetti ai lavori che al grande pubblico. &

ChatGPT: cos’è successo con il Garante della Privacy

Artificial Intelligence

ChatGPT: cos’è successo con il Garante della Privacy

Lo scorso 31 marzo  il Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP) ha disposto con effetto immediato il blocco provvisorio di  ChatGPT , una  chatbot    basato sull’Intelligenza Artificiale  , o Artificial Intelligence (AI) , capace di rispondere ai quesiti degli utenti con un linguaggio semplice e intuitivo .  Il blocco sarebbe durato fintanto che OpenAI  (organizzazione proprietaria di ChatGPT) non avrebbe rispettato i requisi

1 2 3