L’IA (acronimo di Intelligenza Artificiale), o AI (Artificial Intelligence) è oggi una delle leve più potenti dell’Innovazione Digitale. Con la capacità di imitare processi cognitivi umani come l’analisi, l’apprendimento e il ragionamento, l’IA sta trasformando settori chiave dell’economia e della società, offrendo nuove opportunità di crescita ed efficienza.

Come funziona l’IA e dove si applica

Alla base dell’IA vi sono tecnologie come il Machine Learning e il Deep Learning, che consentono ai sistemi di apprendere dai dati e migliorare nel tempo, permettendo di sviluppare sistemi intelligenti in grado di svolgere compiti complessi. Tra le evoluzioni più recenti, spicca l’AI Generativa, in grado di produrre contenuti originali – testi, immagini, codice e altro – a partire da semplici input. Un esempio concreto è ChatGPT, il modello sviluppato da OpenAI, utilizzato oggi in molti contesti per generare testi, rispondere a domande, riassumere documenti o automatizzare conversazioni.

Le applicazioni dell’IA sono sempre più diffuse: chatbot, assistenti virtuali, raccomandazioni personalizzate, manutenzione predittiva, sicurezza informatica e molto altro. La sua diffusione impone però nuove riflessioni su temi come la trasparenza, l’etica e la sostenibilità tecnologica.

Il ruolo dell’AI nell’innovazione delle imprese

Per le aziende, l’AI rappresenta uno strumento strategico per ottimizzare le operations, migliorare la customer experience e abilitare nuovi modelli di business. Tuttavia, sfruttarne appieno il potenziale richiede un mix di competenze tecniche, visione strategica e consapevolezza normativa.

Articoli più letti
ChatGPT, cos’è e come funziona: limiti e opportunità

Artificial Intelligence

ChatGPT, cos’è e come funziona: limiti e opportunità

ChatGPT  è il chatbot  di OpenAI basato sull’ Intelligenza Artificiale   (IA)  che sta trasformando radicalmente diversi settori della società. L’adozione su larga scala di sistemi AI come ChatGPT sta accelerando il cambiamento non solo nei processi lavorativi, ma anche nella gestione delle informazioni, nell’apprendimento e nella produzione creativa. L’era dell’AI Generativa ha posto al centro del dibattito temi come il futuro delle p

Storia dell’Intelligenza Artificiale: da Turing ai giorni nostri

Artificial Intelligence

Storia dell’Intelligenza Artificiale: da Turing ai giorni nostri

La storia dell’ Intelligenza Artificiale   (IA)  parte dagli anni Cinquanta con il test di Turing. Si prosegue con le prime teorie di reti neurali, di IA forte  e di IA debole, e con le prime applicazioni industriali  degli anni Ottanta. Fino ai giorni d’oggi, giorni in cui l’Intelligenza Artificiale è ormai al centro delle scelte tecnologiche di imprese e governi, nonché parte della vita quotidiana di tutti noi. Aiutati dall’Osservatorio Artificia

Come funziona l’AI Generativa: significato e applicazioni

Artificial Intelligence

Come funziona l’AI Generativa: significato e applicazioni

L’AI Generativa, o Generative AI, o ancora Intelligenza Artificiale Generativa, può essere oggi considerato l’ultimo grande traguardo dell’Intelligenza Artificiale . Sebbene anche per gli addetti ai lavori quest’area dell’AI non sia una novità, il 2023 rimarrà alla storia come l’anno che ha segnato il confine tra due ere, quella antecedente e quella l’exploit commerciale della GenAI. Infatti, se la più popolare tra le soluzioni di AI Generativa,  ChatGPT&nb

Articoli correlati
Le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale e la loro diffusione

Artificial Intelligence

Le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale e la loro diffusione

L’Intelligenza Artificiale  ha compiuto un salto straordinario, trasformandosi da concetto futuristico a presenza costante nelle nostre vite. Oggi l’IA non è più confinata ai laboratori di ricerca o alle discussioni teoriche: è diventata una tecnologia pervasiva che sta ridefinendo il modo in cui le aziende operano e le persone vivono la loro quotidianità. Dalle decisioni strategiche nei consigli d’amministrazione alla scelta del percorso più rapido per tornare a casa, l&#

Cos’è il Deep Learning: esempi e applicazioni reali

Artificial Intelligence

Cos’è il Deep Learning: esempi e applicazioni reali

 Il Deep Learning, ramo del Machine Learning , ha rivoluzionato il mondo dell’Intelligenza Artificiale , diventando il motore invisibile dietro tecnologie che usiamo ogni giorno: dal riconoscimento vocale alla generazione di immagini, dai sistemi di traduzione automatica ai chatbot conversazionali. Ma cosa rende questa branca del Machine Learning così potente? Scopriamolo in questo articolo, realizzato dall’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Man

Come affrontare un progetto di Intelligenza Artificiale in azienda?

Artificial Intelligence

Come affrontare un progetto di Intelligenza Artificiale in azienda?

Le teorie e le applicazioni relative all’Intelligenza Artificiale  (IA )  sono molteplici, sia in termini di approcci, sia in termini di obiettivi. In questo scenario, comprendere in profondità il funzionamento dell’IA  non è semplice. Cosa devono considerare le aziende che voglio mettere in pratica un progetto di Intelligenza Artificiale?      Un modello per interpretare l’Intelligenza Artificiale Per trasformare

Machine Learning, come funziona l’apprendimento automatico

Artificial Intelligence

Machine Learning, come funziona l’apprendimento automatico

Dai filtri anti-spam ai consigli per gli acquisti degli eCommerce, passando per il riconoscimento vocale e i motori di ricerca: il Machine Learning (o apprendimento automatico) è già ampiamente presente nella nostra vita quotidiana. Sono soprattutto i giganti del web a utilizzarlo diffusamente all’interno delle loro piattaforme, implementandolo grazie all’Intelligenza Artificiale.  Ma come funziona esattamente questa tecnologia e quali benefici può portare alla tua azienda?

Design Thinking e Intelligenza Artificiale: verso una “creatività artificiale”?

Artificial Intelligence

Design Thinking e Intelligenza Artificiale: verso una “creatività artificiale”?

Intelligenza Artificiale e Design Thinking: è possibile prefigurare una “creatività artificiale ”? Scopriamo in quest’articolo cosa può accadere quando sono le soluzioni di Intelligenza Artificiale a supportare i processi creativi. Sempre più imprese, indipendentemente dai settori in cui operano, stanno cambiando profondamente il loro modo di innovare grazie al Design Thinking  (DT), una metodologia in cui conoscenze analitiche si compenetrano con capacità intuitive e in

Etica ed Intelligenza Artificiale: da Blade Runner ad oggi

Artificial Intelligence

Etica ed Intelligenza Artificiale: da Blade Runner ad oggi

Blade Runner è considerato uno dei migliori film di fantascienza di sempre. La recente uscita del sequel “2049” ha avuto forse l’unico merito di ricordarci il capolavoro del 1982 che molti hanno approfittato per rivedere.       Blade Runner e Intelligenza Artificiale Il lungometraggio narra di un mondo in cui robot dalle stesse sembianze dell’uomo, definiti replicanti, vengono utilizzati come forza lavoro, mostrando una lungimiranza v

IoT e AI: l’Intelligenza Artificiale incontra l’Internet of Things

Artificial Intelligence

IoT e AI: l’Intelligenza Artificiale incontra l’Internet of Things

In combinazione con le soluzioni Internet of Things,  aumentano sempre di più gli impieghi dell’Intelligenza Artificiale (AI) . L’AI generativa, il Machine Learning  e le altre tecniche di apprendimento alla base dell’Artificial Intelligence  svolgeranno un ruolo sempre più rilevante nella soddisfazione dei bisogni di aziende e consumatori. In questo articolo, a cura dell’Osservatorio Internet of Things   del Politecnico di Milano,  scopriamo come dialogan

1 2 3