L’IA (acronimo di Intelligenza Artificiale), o AI (Artificial Intelligence) è oggi una delle leve più potenti dell’Innovazione Digitale. Con la capacità di imitare processi cognitivi umani come l’analisi, l’apprendimento e il ragionamento, l’IA sta trasformando settori chiave dell’economia e della società, offrendo nuove opportunità di crescita ed efficienza.

Come funziona l’IA e dove si applica

Alla base dell’IA vi sono tecnologie come il Machine Learning e il Deep Learning, che consentono ai sistemi di apprendere dai dati e migliorare nel tempo, permettendo di sviluppare sistemi intelligenti in grado di svolgere compiti complessi. Tra le evoluzioni più recenti, spicca l’AI Generativa, in grado di produrre contenuti originali – testi, immagini, codice e altro – a partire da semplici input. Un esempio concreto è ChatGPT, il modello sviluppato da OpenAI, utilizzato oggi in molti contesti per generare testi, rispondere a domande, riassumere documenti o automatizzare conversazioni.

Le applicazioni dell’IA sono sempre più diffuse: chatbot, assistenti virtuali, raccomandazioni personalizzate, manutenzione predittiva, sicurezza informatica e molto altro. La sua diffusione impone però nuove riflessioni su temi come la trasparenza, l’etica e la sostenibilità tecnologica.

Il ruolo dell’AI nell’innovazione delle imprese

Per le aziende, l’AI rappresenta uno strumento strategico per ottimizzare le operations, migliorare la customer experience e abilitare nuovi modelli di business. Tuttavia, sfruttarne appieno il potenziale richiede un mix di competenze tecniche, visione strategica e consapevolezza normativa.

Articoli più letti
ChatGPT, cos’è e come funziona: limiti e opportunità

Artificial Intelligence

ChatGPT, cos’è e come funziona: limiti e opportunità

ChatGPT  è il chatbot  di OpenAI basato sull’ Intelligenza Artificiale   (IA)  che sta trasformando radicalmente diversi settori della società. L’adozione su larga scala di sistemi AI come ChatGPT sta accelerando il cambiamento non solo nei processi lavorativi, ma anche nella gestione delle informazioni, nell’apprendimento e nella produzione creativa. L’era dell’AI Generativa ha posto al centro del dibattito temi come il futuro delle p

Storia dell’Intelligenza Artificiale: da Turing ai giorni nostri

Artificial Intelligence

Storia dell’Intelligenza Artificiale: da Turing ai giorni nostri

La storia dell’ Intelligenza Artificiale   (IA)  parte dagli anni Cinquanta con il test di Turing. Si prosegue con le prime teorie di reti neurali, di IA forte  e di IA debole, e con le prime applicazioni industriali  degli anni Ottanta. Fino ai giorni d’oggi, giorni in cui l’Intelligenza Artificiale è ormai al centro delle scelte tecnologiche di imprese e governi, nonché parte della vita quotidiana di tutti noi. Aiutati dall’Osservatorio Artificia

Come funziona l’AI Generativa: significato e applicazioni

Artificial Intelligence

Come funziona l’AI Generativa: significato e applicazioni

L’AI Generativa, o Generative AI, o ancora Intelligenza Artificiale Generativa, può essere oggi considerato l’ultimo grande traguardo dell’Intelligenza Artificiale . Sebbene anche per gli addetti ai lavori quest’area dell’AI non sia una novità, il 2023 rimarrà alla storia come l’anno che ha segnato il confine tra due ere, quella antecedente e quella l’exploit commerciale della GenAI. Infatti, se la più popolare tra le soluzioni di AI Generativa,  ChatGPT&nb

Articoli correlati
Responsabilità civile e normativa Privacy: quali rischi per l’AI?

Artificial Intelligence

Responsabilità civile e normativa Privacy: quali rischi per l’AI?

Negli ultimi anni è fortemente cresciuta l’attenzione verso i temi di sicurezza e protezione dei dati, anche tra le imprese che sviluppano soluzioni di Artificial Intelligence (AI) . Inoltre, in caso di danni provocati da sistemi di AI, si inizia ad affrontare il tema della responsabilità civile. Il motivo principale risiede nello sviluppo tecnologico di questi sistemi sempre più avanzati che, sebbene portino con sé numerosi benefici, provocano anche una serie di controversie legali. 

Che cos’è la Modellazione Predittiva e come funziona

Artificial Intelligence

Che cos’è la Modellazione Predittiva e come funziona

La Modellazione Predittiva  (o Model Prediction ), è una tecnica di  Machine Learning , uno dei canali per l’applicazione dell’ Intelligenza Artificiale , che sta prendendo sempre più piede tra le aziende italiane. Lavorare con i modelli predittivi attraverso il Machine Learning vuol dire prevedere che cosa potrebbe accadere in futuro, cosa non da poco se ragioniamo in termini di performance aziendali. Di seguito approfondiamo dunque come funziona questa t

Machine learning in tempo reale: le tecniche Online Learning

Artificial Intelligence

Machine learning in tempo reale: le tecniche Online Learning

Le soluzioni di Online Learning  (o Real Time Machine Learning ) rappresentano una delle nuove frontiere per il Machine Learning , una delle tecniche dell’Intelligenza Artificiale . Questi sistemi, in grado di acquisire nuovi dati e aggiornare il modello in tempo reale, vedono già diverse applicazioni in situazioni dove la capacità decisionale è cruciale. Ma vediamo più nel dettaglio come si definiscono, come funzionano e in quali contesti vengono applicati. &n

Robotic Process Automation: cos’è e come funziona la RPA?

Artificial Intelligence

Robotic Process Automation: cos’è e come funziona la RPA?

Storicamente l’RPA  (acronimo di Robotic Process Automation ) è associata all’utilizzo di bot software  per l’automazione di attività predeterminate e ripetitive. Dal suo avvento, la Robotic Process Automation si è di fatto affermata come la forma più semplice ed efficace di automazione di task o interi processi. Oggi, si assiste a una nuova ondata di innovazione, che vede sistemi di RPA con capacità di Intelligenza Artificiale  (AI) : la Robotic Process Automat

Cos’è il Natural Language Processing (NLP) e come funziona

Artificial Intelligence

Cos’è il Natural Language Processing (NLP) e come funziona

L’NLP  (Natural Language Processing ) è un sistema di Intelligenza Artificiale   (AI ) che rientra tra le soluzioni software che negli ultimi anni hanno registrato maggiori progressi. Correttori ortografici  e sistemi di traduzione automatici  sono solo alcune delle applicazioni di NLP che usiamo nella vita quotidiana. Grazie al contributo di tecniche di Artificial Intelligence  sempre più avanzate, come Machine Learning e Deep Learning, l’NLP tro

Computer Vision: definizione, funzionamento e applicazioni

Artificial Intelligence

Computer Vision: definizione, funzionamento e applicazioni

La Computer Vision, o Visione Artificiale, rappresenta l’affascinante capacità di analisi e interpretazione delle immagini da parte dei sistemi intelligenti. Questa tecnologia emerge come una delle soluzioni software più promettenti nel panorama dell’Intelligenza Artificiale, capace di rivoluzionare numerosi settori. Nonostante in Italia molte implementazioni siano ancora in fase embrionale, cresce costantemente il numero di aziende che rivolgono uno sguardo interessato verso questo

AI Journey: un modello per fare Artificial Intelligence nelle imprese

Artificial Intelligence

AI Journey: un modello per fare Artificial Intelligence nelle imprese

Il tema dell’Intelligenza Artificiale  provoca un grande fermento tra le aziende, grazie sia all’attenzione posta dai media su questo campo di ricerca, sia al loro desiderio di ottenere benefici come l’ottimizzazione dei processi  o l’aumento dei ricavi. Ma le aziende italiane sono veramente pronte per mettere in pratica le tecniche e le metodologie di Artificial Intelligence?       Un modello di adozione dell’Intelligenza Artificial

Mercato del lavoro e Intelligenza Artificiale: minaccia o opportunità?

Artificial Intelligence

Mercato del lavoro e Intelligenza Artificiale: minaccia o opportunità?

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul mondo del lavoro lascia ancora aperti diversi dubbi, in Italia come nel mondo. Artificial Intelligence  opportunità o minaccia ? Già in passato, d’altronde, l’umanità si è trovato di fronte a rivoluzioni tecnologiche che hanno riscritto le regole delle società. Oggi come allora, la risposta che emerge da tutto questo clamore mediatico è una sola: l’innovazione è necessità!       

Le startup nel mercato dell’Intelligenza Artificiale

Artificial Intelligence

Le startup nel mercato dell’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale   sta pervadendo diversi settori, non solo industriali, ma anche commerciali. A livello internazionale si individuano già diverse applicazioni di successo   che contribuiscono all’implementazione di processi, servizi e prodotti destinati al largo consumo. Inoltre, questo campo di ricerca si interseca con altri trend tecnologici come il Cloud Computing  e l’Internet of Things, a dimostrazione del suo essere una tecnologia flessibile e multifunzi

Cosa sono i Chatbot e come si utilizzano in azienda

Artificial Intelligence

Cosa sono i Chatbot e come si utilizzano in azienda

Il Chatbot, o Assistente Virtuale, è una delle soluzioni software di Intelligenza Artificiale   (IA) su cui stanno investendo sempre più aziende italiane e internazionali, con applicazioni in diversi settori. La spinta che la pandemia ha dato verso il mondo digitale ha avvicinato ulteriormente i consumatori verso questo “alleato virtuale” che può offrire aiuto in tempo reale  e può giovare il lavoro di diverse funzioni aziendali. Inoltre, il recente h

1 2 3