Articoli pubblicati
LMS: cos’è, come scegliere la piattaforma giusta e vantaggi per la formazione aziendale

EdTech

LMS: cos’è, come scegliere la piattaforma giusta e vantaggi per la formazione aziendale

Nel contesto delle PMI italiane, dove il 51% dichiara che la formazione è parte della strategia ma solo il 15% valuta regolarmente le competenze del personale, emerge chiaramente la necessità di strumenti che semplifichino e sistematizzino i processi formativi. Il Learning Management System (LMS) rappresenta la soluzione tecnologica ideale per colmare questo gap, offrendo alle aziende una piattaforma centralizzata per gestire, erogare e monitorare la formazione in modo efficace e scalabile.I

Cos’è il Microlearning e perché può essere il futuro della formazione aziendale

EdTech

Cos’è il Microlearning e perché può essere il futuro della formazione aziendale

Nel panorama della formazione aziendale italiana, dove il 40% delle PMI dichiara difficoltà a gestire corsi durante l’orario di lavoro e il 30% non si avvale di formazione formale, il microlearning emerge come la soluzione più efficace per superare le barriere tradizionali dell’apprendimento in azienda. Questa metodologia innovativa risponde direttamente alle esigenze delle piccole e medie imprese italiane, offrendo percorsi formativi flessibili, coinvolgenti e facilmente integrabili

Blended Learning: cos’è, vantaggi e come implementarlo efficacemente in azienda

EdTech

Blended Learning: cos’è, vantaggi e come implementarlo efficacemente in azienda

Il Blended Learning rappresenta oggi una soluzione efficace per la formazione aziendale, combinando il meglio dell’apprendimento digitale con l’efficacia di quello in presenza. Si tratta di un approccio flessibile personalizzabile che ottimizza tempi, risorse e risultati formativi, rispondendo alle esigenze di flessibilità delle aziende moderne.La sua importanza diventa ancora più evidente se analizzata nel contesto delle PMI italiane. Secondo i dati dell’Osservatorio Innovazione

Lifelong Learning: cos’è, com’è nato e perché è importante

HR Innovation

Lifelong Learning: cos’è, com’è nato e perché è importante

Il Lifelong Learning, o apprendimento permanente, è diventato un concetto fondamentale nel panorama educativo e professionale moderno. In un mondo in rapida evoluzione, dove la tecnologia, il mercato del lavoro e le esigenze sociali cambiano continuamente, è sempre più importante che gli individui non smettano mai di imparare. L’apprendimento continuo consente di acquisire nuove competenze, aggiornare quelle esistenti e adattarsi alle sfide del futuro. Ma cosa significa esattamente Lifelon

Formazione del personale: cos’è, come si fa, perché è importante

HR Innovation

Formazione del personale: cos’è, come si fa, perché è importante

La formazione del personale è uno degli aspetti cruciali per il successo di qualsiasi organizzazione. In un mondo del lavoro in costante evoluzione, dove la tecnologia e le esigenze del mercato cambiano rapidamente, investire nel miglioramento delle competenze del team è fondamentale per mantenere l’efficienza operativa e la competitività.La formazione continua, infatti, non solo arricchisce le competenze individuali, ma favorisce anche un ambiente di lavoro più motivato e coinvolto. I

HR Manager: ruolo, competenze, responsabilità e stipendio

HR Innovation

HR Manager: ruolo, competenze, responsabilità e stipendio

Il processo di Trasformazione e Innovazione Digitale è un fenomeno inevitabile e irreversibile che coinvolge pubbliche amministrazioni e aziende di tutti gli ambiti. Anche quello delle Risorse Umane (Human Resources, HR) è stato profondamente influenzato da questi cambiamenti, grazie all’introduzione di nuove tecnologie e competenze digitali.Oggi, il settore HR assume un ruolo cruciale come anello di congiunzione tra domanda e offerta, capace di armonizzare gli interessi di business con quel

EdTech in Italia: trend e tecnologie per l’apprendimento

EdTech

EdTech in Italia: trend e tecnologie per l’apprendimento

L’EdTech (Educational Technology) rappresenta l’insieme delle soluzioni tecnologiche a supporto del processo educativo, con l’obiettivo di ottimizzare la qualità dell’apprendimento. Durante l’emergenza sanitaria ha permesso di garantire continuità nella formazione attraverso l’apprendimento in modalità e-Learning (Electronic Learning), portando a una crescita della domanda e dell’offerta del settore. (altro…)

Trend HR Innovation: Great Resignation, Quiet Quitting e Job Creeping

HR Innovation

Trend HR Innovation: Great Resignation, Quiet Quitting e Job Creeping

Il forte senso di precarietà e individualismo causato dalla pandemia ha portato le persone a non vedere più il proprio lavoro come principale priorità, ma a rivendicare il diritto di avere tempo e spazio per la propria vita. Il crescente disallineamento tra aspirazioni professionali e personali è alla base del fenomeno noto come Great Resignation (in italiano “Grandi Dimissioni”). Se, quindi, il corretto bilanciamento tra vita professionale e vita privata è sempre più importante, una sua incapac

e-Learning: significato, vantaggi e caratteristiche

EdTech

e-Learning: significato, vantaggi e caratteristiche

L’e-Learning (Electronic Learning) rappresenta oggi una delle modalità di formazione più diffuse e strategiche nel panorama educativo globale. Consiste in un’esperienza di apprendimento a distanza, attraverso soluzioni digitali che consentono di accedere a piattaforme formative da tutto il mondo tramite PC, tablet e smartphone.L’evoluzione tecnologica, la crescente disponibilità e accessibilità di prodotti e servizi, il miglioramento delle piattaforme, lo sviluppo di tecnologie e

Modelli organizzativi agili: definizione, caratteristiche e modelli

HR Innovation

Modelli organizzativi agili: definizione, caratteristiche e modelli

In un contesto complesso e in continua trasformazione come quello attuale, saper affrontare il cambiamento è un requisito essenziale per ogni organizzazione. La pandemia ha evidenziato ancor più questa necessità, facendo emergere nuove sfide.Per questo motivo è sempre più necessario un cambio di rotta verso modelli organizzativi più agili rispetto a quelli tradizionali, attraverso una riconfigurazione in termini di tecnologie, processi, strategie e persone. In questo articolo vediamo come cr

1 2