Premi Smart City 2026
Regolamento e FAQ per la partecipazione a Premi Smart City 2026
L’iniziativa, alla sua seconda edizione, ha i seguenti obiettivi:
- sostenere la cultura dell’innovazione digitale in Italia;
- generare un meccanismo virtuoso di condivisione delle migliori esperienze Smart City e digitalizzazione urbana;
- premiare e dare visibilità alle PA italiane che hanno implementato progetti innovativi;
- contribuire ai processi di ricerca dell’Osservatorio.
Per partecipare ai Premi è sufficiente compilare questo breve FORM DI CANDIDATURA.
Possono essere candidati tutti i progetti di innovazione/digitalizzazione urbana, legati ad una o più aree di competenza specifiche (es. raccolta rifiuti, illuminazione pubblica, mobilità, …), che hanno avuto l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini, di efficientare la macchina pubblica, di introdurre nuovi servizi innovativi e inclusivi, etc.
Tra tutti i progetti candidati, saranno premiati:
- Premio Smart City: casi di efficace urbani smart in comuni di medie e grandi dimensioni (sopra i 15.000 abitanti);
- Premio Smart Land: casi di efficace digitalizzazione del territorio, condotti da più comuni, dalla Provincia o dalla Regione;
- Premio Smart Town: casi di progetti urbani smart in comuni di piccole dimensioni (sotto i 15.000 abitanti).
I casi candidati dovranno essere inerenti a progetti avviati dopo il 1° gennaio 2022 e dovranno avere già prodotto i loro primi risultati/evidenze.
Sono ammesse candidature di soluzioni implementate da:
- Pubbliche Amministrazioni italiane, sia a livello centrale che a livello locale (Comuni, Province, Regioni, Ministeri…);
- enti di pubblica utilità e municipalizzate;
- altre imprese e aziende che lavorano per l’innovazione urbana e dei territori.
Il termine per la consegna delle candidature è venerdì 27 febbraio.
Il processo di selezione avrà luogo una volta raccolte tutte le candidature e prevede le seguenti fasi:
- Valutazione e selezione delle candidature, a cura del team di Ricerca dell’Osservatorio;
- Selezione dei vincitori da parte di una giuria qualificata
I 3 vincitori saranno avvisati in anticipo e dovranno presentare il loro progetto durante un evento dedicato organizzato dall’Osservatorio mediante uno speech di qualche minuto, o un video di presentazione. I casi vincitori saranno inoltre menzionati in un comunicato stampa per diffonderne le buone pratiche.
Valutazione e selezione dei casi vincitori
I casi saranno valutati da una giuria qualificata sulla base dei 6 criteri specificati nella tabella sottostante e del loro relativo peso.
Criteri | Peso |
Diffusione delle soluzioni: estensione dell’area servita e numero di cittadini coinvolti | 15% |
Impatto della soluzione (sociale, economico, ambientale): impatto su cittadini e qualità dei servizi offerti, riduzione costi interni e tempistiche, impatto su inquinamento urbano ecc. | 25% |
Replicabilità della soluzione: potenziale riutilizzabilità dell’esperienza in contesti diversi da quello in cui è stata realizzata | 20% |
Innovatività delle soluzioni: applicazione di tecnologie o di modelli di business innovativi | 20% |
Governance del progetto: utilizzo di adeguate politiche di governo del cambiamento, piani di formazione, coinvolgimento, tavoli di lavoro, ecc. | 10% |
Modalità di realizzazione del progetto: eventuale utilizzo di fondi europei (Horizon 2020, FESR, ecc.), partnership pubblico-private e strumenti innovativi di procurement | 10% |
Ogni progetto sarà valutato su una scala da 1 a 5 per ognuno dei criteri. I punteggi saranno mediati utilizzando i pesi sopra specificati. I casi finalisti saranno i progetti con punteggio maggiore.
I casi vincitori saranno premiati durante un evento dedicato al Premio, a valle della valutazione della giuria, garantendo alta visibilità su media e a livello istituzionale.
Ricordiamo che per partecipare al Premio Smart City è sufficiente compilare questo breve FORM DI CANDIDATURA.
FAQ – Premi Smart City
- Come posso inviare la mia candidatura?
Per candidare il suo progetto è sufficiente compilare il questionario che trova qui
- Qual è il termine ultimo per presentare la candidatura?
La scadenza per la consegna delle schede di candidatura è venerdì 27 febbraio.
- C’è un numero massimo di candidature per ogni ente?
Sì, il limite è di 3 progetti.
- Posso candidare un progetto ancora in corso di definizione?
No, i casi candidati dovranno essere inerenti a progetti già avviati.
- Quando deve essere partito il progetto per essere candidabile?
Il progetto deve essere partito non prima del 2022.
- Chi fa parte della giuria?
La giuria è composta da esperti sul tema, rappresentanti di PA locali e centrali.
- Quali sono i criteri di valutazione?
I criteri di valutazione sono i seguenti: (1) diffusione della soluzione; (2) impatto della soluzione; (3) replicabilità della soluzione; (4) innovatività della soluzione; (5) governance del progetto; (6) modalità di realizzazione del progetto
- Dove e quando avverrà la premiazione?
I progetti vincitori verranno selezionati e premiati durante il Convegno dell’Osservatorio Smart City del 5 maggio 2026.
- Come posso sapere se il mio progetto è tra i vincitori?
I casi vincitori verranno avvisati con un’e-mail da un membro del team dell’Osservatorio Smart City.
- Cosa devo fare se il mio progetto è tra i vincitori?
Se il progetto è vincitore è necessario partecipare all’evento dedicato e presentare il progetto tramite uno speech oppure un video di presentazione.
- Quale visibilità hanno i progetti vincitori?
I progetti vincitori verranno presentati durante un evento dedicato al tema a cui è prevista la partecipazione di circa 600 persone.
- Tutte le domande contenute nel form sono obbligatorie?
No, alcune domande non sono obbligatorie, ma si chiede di completare più campi possibili per avere una chiara comprensione del progetto.
- Posso non indicare il costo del progetto?
Si, è possibile non indicarlo.
- Chi posso contattare per avere maggiori informazioni?
Per ogni informazione contattare Flavia Belluscio (flavia.belluscio@polimi.it)
Contatta il nostro ufficio stampa per informazioni e assistenza

Flavia Belluscio
RicercatriceScopri altri contenuti di Osservatorio Smart City






