eHealth: tutto quello che c’è da sapere sulla Sanità Digitale

L’eHealth, o Sanità Digitale, rappresenta una delle aree più strategiche dell’Innovazione Digitale. Non si tratta semplicemente dell’introduzione di strumenti tecnologici nei processi sanitari, ma di una trasformazione profonda che coinvolge organizzazione, infrastrutture e cultura. Il suo obiettivo è migliorare l’efficienza del sistema sanitario, facilitare l’accesso alle cure e offrire servizi più personalizzati e tempestivi ai cittadini.

eHealth e ambiti applicativi

L’eHealth include tutte le applicazioni delle tecnologie digitali alla prevenzione, diagnosi, cura e monitoraggio della salute. Tra queste troviamo la Cartella Clinica Elettronica (CCE), il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) , le App per la Salute, la Telemedicina, l’Intelligenza Artificiale per l’analisi dei dati sanitari e le Terapie Digitali (DTx).

Per comprendere meglio gli ambiti dell’eHealth, è utile fare riferimento al modello della Connected Care. Si tratta di un ecosistema integrato che consente al paziente di accedere e condividere in modo sicuro le proprie informazioni sanitarie con tutti gli attori coinvolti nel percorso di cura. Attraverso piattaforme digitali interoperabili, si garantisce un dialogo continuo tra medici, infermieri, strutture sanitarie e altri soggetti.

Le sfide dell’eHealth

Nonostante il potenziale dell’eHealth, la Trasformazione Digitale della Sanità richiede interventi coordinati e strutturali. È necessario investire in interoperabilità dei sistemi, sicurezza dei dati, formazione del personale sanitario e diffusione di una cultura digitale tra i cittadini. Il ruolo delle istituzioni è cruciale nel guidare questo cambiamento e nel garantire che le innovazioni siano inclusive ed etiche.

Articoli più letti
Cartella Clinica Elettronica, CCE: cos’è e come funziona

Sanità Digitale

Cartella Clinica Elettronica, CCE: cos’è e come funziona

La Cartella Clinica Elettronica costituisce un’evoluzione significativa nel campo della gestione delle informazioni sanitarie: sostituisce i vecchi sistemi cartacei, cambia il modo in cui le informazioni mediche vengono gestite e archiviate e fornisce numerosi vantaggi sia per i medici che per i pazienti. Ma cosa si intende per Cartella Clinica Elettronica e quali sono i suoi benefici? Quanto è diffuso questo strumento oggi in Italia? Attraverso la Ricerca dell’Osservatorio Sanità Dig

PNRR, cosa prevede la missione 6 per Salute e Sanità

Sanità Digitale

PNRR, cosa prevede la missione 6 per Salute e Sanità

Approvato il 13 luglio 2021, il PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) è un documento strategico che descrive le priorità di investimento per il quinquennio 2021-2026 in materia di digitalizzazione, transizione ecologica e inclusione sociale. Il Piano, organizzato in 6 Missioni, prevede un capitolo di riforme e investimenti dedicati al settore Salute. È questo il focus della Missione 6 del PNRR. In particolare, sono stati stanziati 7 miliardi per lo sviluppo delle Reti di prossimità, strutt

Telemedicina in Italia: cos’è, linee guida e fondi dal PNRR

Sanità Digitale

Telemedicina in Italia: cos’è, linee guida e fondi dal PNRR

Mai come negli ultimi anni si è sentito parlare di Telemedicina nel nostro Paese, non solo tra gli addetti ai lavori, ma anche tra i decisori politici e gli attori istituzionali. Si tratta, infatti, di un ambito chiave nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (e nello specifico la Missione 6 dedicata alla Salute), che mette a disposizione 1 miliardo di euro per lo sviluppo della Telemedicina su larga scala. In questo articolo, con l’aiuto della Ricerca dell’Osservatorio Sanità Dig

Articoli correlati
App Salute: cosa sono, come funzionano e diffusione

Sanità Digitale

App Salute: cosa sono, come funzionano e diffusione

Sono numerose le innovazioni che stanno ridisegnando il settore sanitario e più in generale quello della salute e del life science e, in questo ambito, il digitale ricopre sempre di più un ruolo fondamentale. Infatti, l’innovazione tecnologica consente di sviluppare nuovi prodotti e servizi che permettono di migliorare le modalità di cura, di monitorare e gestire diversi parametri legati allo stato di salute e allo stile di vita del paziente e, più in generale, del cittadino, e molto altro.T

Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), cos’è e come funziona

Sanità Digitale

Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), cos’è e come funziona

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è un asset fondamentale per la raccolta dei dati sui pazienti, nonché una piattaforma chiave per lo sviluppo del modello della Connected Care che potrebbe dare la spinta verso l’adozione di nuovi servizi innovativi. Vediamo perciò quali sono le sue caratteristiche e benefici, con un quadro sui livelli di adozione e il suo impatto sul sistema sanitario, attraverso la Ricerca dell’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano.

La “farmacia dei servizi” per il miglioramento dell’assistenza territoriale

Sanità Digitale

La “farmacia dei servizi” per il miglioramento dell’assistenza territoriale

Il sistema sanitario inglese ha recentemente attivato un nuovo servizio, chiamato CPCS (Community Pharmacy Consultation Service), che ha l’obiettivo di ridurre l’affollamento del pronto soccorso attraverso il coinvolgimento delle farmacie.Il pronto soccorso… in farmaciaI pazienti con codici bianchi o con richieste meno urgenti (es. necessità di avere una prescrizione o un consulto), possono infatti recarsi direttamente presso le farmacie di comunità che hanno a

Portale nazionale del Fascicolo Sanitario Elettronico: un nuovo servizio da valorizzare al meglio

Sanità Digitale

Portale nazionale del Fascicolo Sanitario Elettronico: un nuovo servizio da valorizzare al meglio

Lo scorso 2 settembre è stata pubblicata sul sito dell’AgID la circolare dal titolo “Accesso unico al Fascicolo sanitario elettronico e gestione temporanea dell’indice dei metadati dei documenti sanitari”. Il documento definisce la procedura da implementare per garantire l’accesso online da parte dell’assistito al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) attraverso il portale nazionale.Fascicolo Sanitario Elettronico: dal portale regionale al portale nazionaleAd

Terapie digitali (DTx): sfide e opportunità per la Sanità

Sanità Digitale

Terapie digitali (DTx): sfide e opportunità per la Sanità

Uno dei nuovi trend nell’ambito della Sanità Digitale è rappresentato dalle cosiddette terapie digitali (DTx), che una recente norma ISO ha definito come prodotti che generano e forniscono interventi medici basati su evidenze cliniche, con impatti terapeutici positivi dimostrabili sulla salute dei pazienti e producono risultati nel mondo reale (cfr. real world data). In questo articolo illustriamo nel dettaglio cosa sono le terapie digitali e quali sono le principali funzionalità, i modelli di b

Intelligenza Artificiale in Sanità, sfide e opportunità

Sanità Digitale

Intelligenza Artificiale in Sanità, sfide e opportunità

Nell’ultimo anno l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale ha suscitato un grande dibattito, anche per le possibili implicazioni in ambito salute. Particolarmente attenzionate sono le nuove soluzioni di Generative AI e, nello specifico, i Chatbot basati su Intelligenza Artificiale e progettati per rispondere a quesiti simulando la conversazione umana (è il caso di ChatGPT e, in ambito medico, Med-PaLM). Tali soluzioni potrebbero rappresentare un’importante opportunità anche nel settore sanitari

Innovazione digitale per la Sanità integrativa: quali opportunità?

Sanità Digitale

Innovazione digitale per la Sanità integrativa: quali opportunità?

I tre colossi Amazon, Berkshire Hathaway e JPMorgan si sono recentemente alleati per creare una società assicurativa sanitaria per i propri dipendenti negli USA (oltre 1,2 milioni),con l’obiettivo di ridurre i costi e migliorare i servizi medici, anche grazie all’utilizzo di nuove soluzioni tecnologiche. La notizia ha alimentato il dibattito a livello internazionale, e anche italiano, sul tema della Sanità integrativa.In Italia, tale argomento sta diventando sempre più rilevante, a fronte de

Il sistema sanitario tra classifiche e indicatori di qualità

Sanità Digitale

Il sistema sanitario tra classifiche e indicatori di qualità

Sistemi sanitari: tante classifiche e tanti indicatori… ma c’è il giusto spazio per il digitale? Quando si cercano informazioni sulle performance del nostro sistema sanitario ci si imbatte in classifiche internazionali che lo posizionano in modo molto diverso a seconda degli indicatori presi in considerazione.Sistema sanitario in Italia: valutazioni a confrontoA questo proposito, un recente studio dell’Osservatorio GIMBE ha analizzato 8 classifiche interna