eHealth: tutto quello che c’è da sapere sulla Sanità Digitale
L’eHealth, o Sanità Digitale, rappresenta una delle aree più strategiche dell’Innovazione Digitale. Non si tratta semplicemente dell’introduzione di strumenti tecnologici nei processi sanitari, ma di una trasformazione profonda che coinvolge organizzazione, infrastrutture e cultura. Il suo obiettivo è migliorare l’efficienza del sistema sanitario, facilitare l’accesso alle cure e offrire servizi più personalizzati e tempestivi ai cittadini.
eHealth e ambiti applicativi
L’eHealth include tutte le applicazioni delle tecnologie digitali alla prevenzione, diagnosi, cura e monitoraggio della salute. Tra queste troviamo la Cartella Clinica Elettronica (CCE), il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) , le App per la Salute, la Telemedicina, l’Intelligenza Artificiale per l’analisi dei dati sanitari e le Terapie Digitali (DTx).
Per comprendere meglio gli ambiti dell’eHealth, è utile fare riferimento al modello della Connected Care. Si tratta di un ecosistema integrato che consente al paziente di accedere e condividere in modo sicuro le proprie informazioni sanitarie con tutti gli attori coinvolti nel percorso di cura. Attraverso piattaforme digitali interoperabili, si garantisce un dialogo continuo tra medici, infermieri, strutture sanitarie e altri soggetti.
Le sfide dell’eHealth
Nonostante il potenziale dell’eHealth, la Trasformazione Digitale della Sanità richiede interventi coordinati e strutturali. È necessario investire in interoperabilità dei sistemi, sicurezza dei dati, formazione del personale sanitario e diffusione di una cultura digitale tra i cittadini. Il ruolo delle istituzioni è cruciale nel guidare questo cambiamento e nel garantire che le innovazioni siano inclusive ed etiche.