Smart Working e PMI è un connubio possibile? Oppure il Lavoro Agile è applicabile solamente a modelli tipici delle grandi imprese? È indubbio che tra grandi aziende e piccole e medie imprese vi sia un certo gap nell’adozione dello Smart Working. Tuttavia, le PMI stanno sempre più riconoscendo le potenziali opportunità offerte dal Lavoro Agile.
Le PMI (organizzazioni con numero di dipendenti compreso tra 10 e 249) sono una frontiera necessaria in cui la rivoluzione introdotta dallo Smart Working non è ancora concretamente consolidata. Perché questo accada è necessario favorire la creazione di sinergie e reti allo scopo di stimolare circoli virtuosi nell’adozione delle pratiche di Smart Working. Stimolare un circolo virtuoso di questo tipo vuol dire promuovere un clima di fiducia verso l’adozione dello Smart Working. Questo deve essere poi adattato alle caratteristiche strutturali e alle modalità operative tipiche delle imprese piccole e medie.
Per creare un vero Smart Working nelle PMI occorrono infatti due strategie parallele:
far capire con chiarezza cosa significa fare Smart Working, per evitare che sia percepito solo come Telelavoro o lavoro da remoto e sia visto come di scarso interesse, se non addirittura inapplicabile, per la maggior parte delle piccole realtà;
aiutare a superare la logica di destrutturazione e informalitàche caratterizza la maggior parte dei progetti in questa tipologia di aziende.
Nella maggior parte dei casi prevale l’adozione di un approccio informale, che prevede modelli non strutturati, denotando una limitata sicurezza e spinta a livello aziendale nel progetto. Tali caratteristiche si possono facilmente scontrare (e avere la peggio) con le criticità legate a una cultura aziendale molto presenzialista e alla necessità di investimenti in tecnologie digitali, entrambe barriere tipiche di realtà di piccole e medie dimensioni. Questi fattori contribuiscono ad aumentare la percezione che gran parte delle attività siano “non compatibili” con lo Smart Working.
La diffusione dello Smart Working nelle PMI
Secondo la Ricerca dell’Osservatorio Smar Working durante l’emergenza sanitaria il 58% delle piccole e medie imprese ha adottato lo Smart Working. O meglio, ha adottato un modello di lavoro a distanza in grado di assicurare la continuità di business e contemporaneamente contenere la pandemia (che non necessariamente coincide con la filosofia del Lavoro Agile). Dopo un lieve calo nel 2022, in cui lo Smart Working è passato dal 53% al 48% delle PMI, il Lavoro Agile è tornato a crescere.
Si stima, infatti, che nel 2023 il numero di PMI con iniziative di Smart Working si sia attestato al 56%. Il numero di lavoratori coinvolti tra il 2022 e il 2023 è quindi cresciuto, passando da 510.000 a 570.000. Tale incremento è dovuto soprattutto all’aumento di iniziative di Smart Working nelle imprese di medie dimensioni (dai 50 ai 249 dipendenti) rispetto alle piccole (dai 10 ai 49 dipendenti). Le iniziative mature, che applicano il “vero” Smart Working rappresentano il 15% del totale.
La graduale penetrazione di modelli di lavoro ibridi e flessibili nelle PMI si rispecchia nel coinvolgimento di diversi profili professionali nelle iniziative di Smart Working. I dati raccolti forniscono uno sguardo interessante sulle categorie professionali coinvolte. I principali destinatari dello Smart Working nelle PMI sono i white collar, ma vi sono sperimentazioni anche su profili tecnici e operativi. Emerge dunque una crescente consapevolezza sulle opportunità che possono derivare del Lavoro Agile, persino in settori che richiedono attrezzature specifiche o mansioni fisiche.
Vuoi scoprire la diffusione dello Smart Working nelle PA, PMI e grandi imprese?
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!