Articoli correlati
Settimana lavorativa di 4 giorni: come funziona, vantaggi, rischi e dati sull’adozione

Smart Working

Settimana lavorativa di 4 giorni: come funziona, vantaggi, rischi e dati sull’adozione

Della settimana lavorativa di 4 giorni, o settimana corta, se ne parla ormai da diverso tempo. Si tratta di un modello di flessibilità lavorativa, la cui conoscenza si è diffusa a seguito dei risultati emersi da una sperimentazione attuato nel Regno Unitoall’interno del progetto 4 Day Week, anche se in realtà le prime sperimentazioni vennero effettuate esiste già negli anni ’70 da alcune aziende statunitensi.Ma questo modello implica necessariamente lavorare di meno? La s

I benefici dello Smart Working sul caro bollette e sull’impatto ambientale

Smart Working

I benefici dello Smart Working sul caro bollette e sull’impatto ambientale

A più di due anni dall’inizio dell’emergenza sanitaria, pubbliche amministrazioni e imprese sono ancora alla ricerca di un equilibrio riguardante le modalità di Smart Working. Secondo la ricerca dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milanonel 2022 i lavoratori da remoto risultano 3,6 milioni, quasi 500 mila in meno rispetto all’anno precedente.Tale diminuzione è avvenuta principalmente nelle PMI e nelle pubbliche amministrazioni. Nelle grandi imprese, invece, si è registrato

Smart Working nel privato: direttive e novità per le aziende

Smart Working

Smart Working nel privato: direttive e novità per le aziende

Lo Smart Working nel privato si è diffuso sia nelle grandi realtà sia nelle medie-piccole imprese, in particolare a seguito dell’emergenza sanitaria. Tuttavia, il Lavoro Agile è regolamentato da molto prima della pandemia, e la sua diffusione era in aumento già prima del 2020. Ma qual è la situazione attuale? Se da un lato le aziende private stanno sperimentando il giusto modello riguardo al numero di giornate in presenza e da remoto, dall’altro gli smart worker non sono disposti a rinunci

Telelavoro, come funziona e differenze con lo Smart Working

Smart Working

Telelavoro, come funziona e differenze con lo Smart Working

A oggi, quasi tutti conoscono il significato di Smart Working. Benché si pensi al lavoro agile come la soluzione optata per lavorare da casa durante il periodo emergenziale, c’è da fare una precisazione: Telelavoro e Smart Working sono la stessa cosa?La pandemia, con la necessità di limitare gli spostamenti e gli assembramenti, ha spinto molte aziende ad abilitare il lavoro da remoto per molti dipendenti. Tale fenomeno è stato spesso chiamato Lavoro Agile. Tuttavia, questa risposta all’emerg

Proroga per la procedura semplificata del lavoro agile per i lavoratori della PA ma non usiamola come alibi!

Smart Working

Proroga per la procedura semplificata del lavoro agile per i lavoratori della PA ma non usiamola come alibi!

A ridosso della scadenza del 31 gennaio è arrivata la proroga al 30 aprile, coerentemente con l’attuale termine dello stato di emergenza, del termine per applicare il Lavoro Agile per i lavoratori pubblici senza la necessità di sottoscrivere accordi individuali.Questo in parte è dovuto al fatto che molte PA (è importante ricordare che alcune sono già a buon punto!) sono in ritardo nella redazione del POLA (Piano operativo per il lavoro agile) lo strumento di programmazione del lavoro agile,

Smart Working, cos’è e come funziona il Lavoro Agile

Smart Working

Smart Working, cos’è e come funziona il Lavoro Agile

Lo Smart Working è un modello organizzativo in grado di portare notevoli vantaggi alle organizzazioni che lo adottano. Si hanno benefici in termini di produttività e di raggiungimento degli obiettivi, ma anche di qualità della vita del lavoratore.Tuttavia, il concetto di Smart Working resta ancora oggi avvolto in un alone di confusione. Spesso viene sovrapposto a pratiche per certi versi simili, adottate durante l’emergenza sanitaria con l’obiettivo di diminuire il r

Esempi di Smart Working: ecco le aziende in Italia che lo applicano!

Smart Working

Esempi di Smart Working: ecco le aziende in Italia che lo applicano!

Si fa un gran palare di Smart Working, la nuova filosofia manageriale che va oltre il mero “lavoro da casa”. Tra benefici e controindicazioni, lockdown forzati e ripresa, lo Smart Working è sempre più parte dell’organizzazione lavorativa di aziende e pubbliche amministrazioni.Già dieci anni fa alcune grandi aziende si mossero per introdurre soluzioni di “Lavoro Agile”. Tra queste, colossi come Vodafone, Microsoft, Nestlé e Tetra Pak.I mi

Smart Working, i vantaggi e gli svantaggi del Lavoro Agile

Smart Working

Smart Working, i vantaggi e gli svantaggi del Lavoro Agile

Prima di scoprire insieme i vantaggi e gli svantaggi dello Smart Working, diamo una definizione di questo fenomeno. Per farlo, ci aiuteremo con la spiegazione fornita dall’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano nella guida dedicata a questa tematica: Lo Smart Working, o Lavoro Agile, è una nuova filosofia manageriale fondata sulla restituzione alle persone di flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli stru

Smart Worker: chi e quanti sono i lavoratori agili in Italia

Smart Working

Smart Worker: chi e quanti sono i lavoratori agili in Italia

Gli Smart Worker sono ormai diversi milioni nel nostro Paese. E non poteva essere altrimenti. L’emergenza sanitaria ha costituito un radicale punto di svolta, tale che lo Smart Working è stato adottato come modalità preferibile da gran parte delle aziende private e pubbliche. I lavoratori italiani si sono così trasformati in lavoratori agili, con tutti i benefici (ma anche qualche criticità) che tale status comporta.Ma, esattamente, cos’è uno Smart Worker? E come è cambiata la situazione dal

Smart Working nel settore privato: i dati dell’Osservatorio

Smart Working

Smart Working nel settore privato: i dati dell’Osservatorio

Lo Smart Working nelle grandi imprese private – ossia organizzazioni con numero di dipendenti superiore a 250 – procedeva già a passi spediti prima dell’emergenza sanitaria. Oggi più che mai il Lavoro Agile rappresenta una rivoluzione da non fermare. Ciò può avvenire se si riesce a legare gli obiettivi del progetto di Smart Working con quelli del business, dando sempre più visibilità ai benefici ottenuti e ottenibili.La sfida dei prossimi anni sarà quella di far superare allo Smart Wor

1 2