Articoli pubblicati
Agentic AI: la nuova frontiera dell’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sul mercato 

Artificial Intelligence

Agentic AI: la nuova frontiera dell’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sul mercato 

Negli ultimi mesi, i concetti di Agentic AI, AI Agents  e (citato meno frequentemente) il paradigma di Agentic Process Automation  hanno iniziato a dominare il dibattito sull’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale . Siamo passati da modelli linguistici di grandi dimensioni  (LLM ) non integrati, limitati a fornire output testuali o di altro tipo su richiesta umana, a sistemi capaci di interagire con strumenti esterni, eseguire comandi e compiere azioni auto

Cosa fa il Chief Data Officer: ruolo e responsabilità

Big Data

Cosa fa il Chief Data Officer: ruolo e responsabilità

Negli ultimi anni, il ruolo del Chief Data Officer (CDO)  è diventato sempre più centrale nelle aziende che vogliono sfruttare al massimo i Big Data   per migliorare le loro operazioni e prendere decisioni strategiche. Con l’avvento della digitalizzazione e la crescita esponenziale dei dati, avere un CDO in azienda non è più solo una scelta, ma una necessità. In questo articolo a cura dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics della POLIMI School of Management 

Data Scientist: la figura chiave in azienda nell’era Big Data

Big Data

Data Scientist: la figura chiave in azienda nell’era Big Data

L’esplosione dei Big Data ha dato vita ad una nuova figura professionale molto ricercata: quella del Data Scientist. Ma è soprattutto negli ultimi anni che il volume di dati generati a livello globale è cresciuto in modo esponenziale: il 90% dei dati attualmente in circolazione è stato prodotto solo negli ultimi due anni. Dai contenuti condivisi sui Social Media ai dati bancari, dalle immagini ai segnali GPS, le informazioni digitali sono diventate un asset fondamentale per le aziende. 

Robotic Process Automation: cos’è e come funziona la RPA?

Artificial Intelligence

Robotic Process Automation: cos’è e come funziona la RPA?

Storicamente l’RPA  (acronimo di Robotic Process Automation ) è associata all’utilizzo di bot software  per l’automazione di attività predeterminate e ripetitive. Dal suo avvento, la Robotic Process Automation si è di fatto affermata come la forma più semplice ed efficace di automazione di task o interi processi. Oggi, si assiste a una nuova ondata di innovazione, che vede sistemi di RPA con capacità di Intelligenza Artificiale  (AI) : la Robotic Process Automat

Advanced Analytics, 5 consigli per sfruttare i Big Data

Big Data

Advanced Analytics, 5 consigli per sfruttare i Big Data

Mentre il mercato Data Management & Analytics  in Italia cresce a un tasso del 18%, raggiungendo il valore di 2,8 miliardi di euro, le progettualità di analisi dei dati sviluppate dalle grandi aziende italiane evolvono, in termini di impatti e finalità. Dalla Ricerca 2023 dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics   della POLIMI School of Management di Milano  emerge che negli ultimi tre anni il 73% delle grandi aziende ha portato avanti almeno una sperimentazion

Cos’è la Data Monetization: gli approcci e le potenzialità

Big Data

Cos’è la Data Monetization: gli approcci e le potenzialità

La valorizzazione interna dei dati è la chiave per creare vantaggio competitivo attraverso i  dati . Una tematica che è stata affrontata più di recente, e su cui a livello internazionale vi è sempre più attenzione, è invece la valorizzazione dei dati come asset da acquisire dall’esterno o condividere con altri attori, esterni all’organizzazione. Per parlare di Data Monetization  nel vero senso dell’espressione è bene, dunque, chiarire prima di tutto questa distinzione. 

La Data Literacy e il ruolo chiave della Data Visualization

Big Data

La Data Literacy e il ruolo chiave della Data Visualization

La grande quantità ed eterogeneità di dati   disponibili, così come la pluralità di tecnologie sempre più complesse, possono supportare e accelerare lo sviluppo di progettualità di Analytics  altamente innovative. Progettualità che permettono ad esempio di conoscere meglio i propri clienti, di anticiparne i comportamenti, di aumentare l’efficienza dei processi aziendali  e, in alcuni casi, di creare nuovi prodotti e servizi. Per fare tu

Cos’è il Data Management e a cosa serve: come gestire i Big Data

Big Data

Cos’è il Data Management e a cosa serve: come gestire i Big Data

Nel panorama digitale contemporaneo, dove gli investimenti in Big Data raggiungono quasi i 3,5 miliardi di euro, il Data Management  rappresenta la chiave strategica per trasformare i dati in vantaggio competitivo. L’avvento dei  Big Data  e delle cosiddette 5V (Volume, Velocità, Varietà, Veridicità, Variabilità), insieme all’introduzione del GDPR, ha rivoluzionato i processi di gestione e analisi dei dati, rendendo indispensabile un approccio strutturato e strategico.

Data Lake, significato e vantaggi per l’analisi dei dati

Big Data

Data Lake, significato e vantaggi per l’analisi dei dati

Dall’avvento dei Big Data   ci troviamo a gestire non solo una grande quantità di dati, ma anche dati con differenti caratteristiche e formati . Il Data Lake  (letteralmente “Lago dei dati”) è ciò che semplifica l’archiviazione di questo corpus sempre più eterogeneo. Saperlo padroneggiare vuol dire migliorare l’analisi e la gestione dei dati  in azienda. In che modo? Scopriamolo in quest’articolo, realizzato dall’Osservatorio Big Data &

Predictive Analytics, cosa sono, come funzionano e a cosa servono

Big Data

Predictive Analytics, cosa sono, come funzionano e a cosa servono

Conoscere già cosa ci riserverà il futuro è la vera chiave per migliorare le performance in azienda. Per questo motivo l’adozione dei Predictive Analytics, almeno in alcuni processi aziendali, è oggi ben consolidata nelle grandi imprese italiane. Ma esattamente cosa sono i Predictive Analytics  e come è possibile fare analisi predittive partendo dai dati? Scopriamolo in questo articolo, realizzato dall’Osservatorio Big Data & Business Analytics della POLIMI School of Management .&n

1 2