Innovative Payments: la nuova frontiera dei pagamenti digitali

Gli Innovative Payments rappresentano una delle componenti più avanzate dell’ampio universo dei pagamenti digitali. Insieme a modalità già consolidate quali il Contactless, i POS evoluti e gli acquisti eCommerce, queste soluzioni innovative introducono nuovi paradigmi che combinano velocità, praticità e integrazione tecnologica.

Le principali categorie degli Innovative Payments

Tra le tipologie di Innovative Payments troviamo il Mobile Payment e il Mobile Wallet, che consentono di acquistare beni e servizi in negozio o online direttamente dallo smartphone. A questi si affiancano i Wearable Payment, ovvero i pagamenti effettuati tramite dispositivi indossabili come smartwatch e fitness tracker, che offrono rapidità e semplicità.

Sempre più rilevanti sono anche i Device-free Payment, pagamenti che si attivano senza l’uso di un dispositivo fisico, sfruttando tecnologie biometriche o sistemi di addebito automatico.

Infine, si fanno strada gli Smart Object Payment. Grazie all’Internet of Things, oggetti intelligenti come elettrodomestici, speaker o automobili (in-car payments) sono oggi in grado di effettuare pagamenti in autonomia.

Un trend in crescita costante

In Italia, la diffusione degli Innovative Payments è in continuo aumento. Negli ultimi anni, le soluzioni di pagamento da smartphone e wearable sono cresciute sempre di più. Gli smartphone e i digital wallet, si stanno affermando come veri e propri hub per la gestione quotidiana dei pagamenti, documenti di identità e credenziali. Parallelamente, si diffonde sempre di più l’uso di dispositivi indossabili come smartwatch, anelli e portachiavi connessi, che permettono di effettuare pagamenti in modo semplice, veloce e sicuro.

Articoli più letti
Pagamenti Contactless, come funziona pagare senza carta

Innovative Payments

Pagamenti Contactless, come funziona pagare senza carta

II pagamenti contactless sono una categoria molto importante dei Digital Payment in Italia. Grazie alla comodità di questi pagamenti e all’ampia diffusione dei terminali abilitati presso gli esercenti (ormai pressoché totale), il nostro è uno dei Paesi che usufruisce di più della comodità del pagare contactless, anche per piccoli importi.Come funziona un pagamento contactless e quanto è diffuso? Che cosa prevede la normativa in termini di limiti e sicurezza per il pagamento wireless e senza

FIDA: cos’è il framework per l’accesso ai dati finanziari

Innovative Payments

FIDA: cos’è il framework per l’accesso ai dati finanziari

Il mercato dei servizi di pagamento, e nello specifico dei pagamenti digitali, è sempre più dinamico, soprattutto a seguito della pandemia. Il FIDA (Financial Data Access) è il nuovo framework per l’accesso ai dati finanziari che costituisce la principale iniziative normativa per consentire l’accesso e l’utilizzo responsabile dei dati finanziari nell’Unione Europea. In questo articolo, realizzato dall’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, esploreremo di che cosa si tratta e

Mobile Payment, come funzionano i pagamenti con Smartphone

Innovative Payments

Mobile Payment, come funzionano i pagamenti con Smartphone

L’interesse degli italiani verso il Mobile Payment sta crescendo in maniera esponenziale. Tecnologie come POS contactless o qr code, infatti, influiscono sempre di più nelle nostre abitudini di pagamento. Siamo pronti per accogliere il cambiamento?Questa guida, realizzata dall’Osservatorio Innovative Payments della POLIMI School of Management, rappresenta un valido punto di partenza per rispondere esaustivamente ai quesiti maggiori su come si definisce e come funziona un Mob

Articoli correlati
POS Mobile: cos’è, come funziona e tipologie di POS 

Innovative Payments

POS Mobile: cos’è, come funziona e tipologie di POS 

In un mondo dinamico come quello dei pagamenti digitali, i terminali POS giocano un ruolo sempre più centrale. Negli anni i POS tradizionali si sono evoluti, adeguandosi alle ultime tendenze del mercato e alle esigenze dei consumatori. I Mobile POS, gli Smart POS, in particolare, hanno già parzialmente rimodellato le modalità di pagamento in negozio. Inoltre, si stanno introducendo anche altre soluzioni emergenti, come i Software POS o “Tap on phone“.In questo

Invisible Payment: quando il dispositivo di pagamento diventa invisibile

Innovative Payments

Invisible Payment: quando il dispositivo di pagamento diventa invisibile

Pagamenti invisibili: fantascienza o realtà? Oltre allo smartphone, dispositivo di pagamento ormai consolidato, si stanno diffondendo sul mercato modalità sempre più innovative mirate a rendere i pagamenti più semplici e immediati. Appunto “invisibili”.È anche questo il futuro dei pagamenti. Si parla sempre più di Invisible Payment, una tipologia di pagamenti digitali talmente evoluti da non richiedere alcun dispositivo per l’attivazione. Particolare, quest’ultimo, che li rende i

Instant Payment: definizione, uso e prospettive future

Innovative Payments

Instant Payment: definizione, uso e prospettive future

In un periodo di profonda trasformazione, l’Instant Payment si configura come un’innovazione di primaria importanza nel panorama dei pagamenti digitali. Questa modalità, obbligatoria per i bonifici istantanei senza costi aggiuntivi rispetto alle transazioni tradizionali, rivoluziona il mondo dei pagamenti in Italia e in Europa. Scopriamo insieme, attraverso la ricerca dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, le implicazioni e gli sviluppi di questa fonda

I pagamenti P2P: cosa sono, come funzionano e come evolvono

Innovative Payments

I pagamenti P2P: cosa sono, come funzionano e come evolvono

I pagamenti P2P (peer-to-peer o person-to-person) permettono il trasferimento di denaro in tempo reale tra due soggetti, e sono uno dei servizi per il mobile che stanno rivoluzionando il mondo dei pagamenti digitali. Sono infatti sempre più numerosi gli utilizzi dello smartphone come strumento di pagamento. Che sia con addebito su carta o su credito telefonico, online o nei negozi fisici, pagare con il cellulare significa comodità, accessibilità e velocità per i consumatori.Vediamo come funz

Open API, cosa sono e come innoveranno i pagamenti digitali

Innovative Payments

Open API, cosa sono e come innoveranno i pagamenti digitali

Il mondo dei pagamenti digitali è in continua evoluzione: progrediscono i dispositivi, le modalità di pagamento e le normative di riferimento. A far da ponte tra evoluzione normativa e trasformazione tecnologica c’è il cosiddetto fenomeno dell’Open API. In questo articolo illustriamo dunque che cosa sono le Open API, perché rappresentano una novità così importante e quanto sono diffuse, grazie alla Ricerca dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano. Ma par

Strong Customer Authentication (SCA): cos’è e come funziona l’autenticazione forte

Innovative Payments

Strong Customer Authentication (SCA): cos’è e come funziona l’autenticazione forte

Meglio nota con l’appellativo di autenticazione forte, la Strong Customer Authentication (SCA) ha l’obiettivo di accettare l’identità di un utente che vuole utilizzare i servizi di pagamento online, assicurando la piena sicurezza della transazione.“Figlia” della PSD2 (Payment Service Directive), la Strong Customer Authentication sarà valida a partire dal 31 dicembre 2020. A esercenti, banche e prestatori di servizio di pagamento l’ardua sfida di adeguarsi ai nuovi requisiti di autenticazione

PSD2, cos’è la direttiva europea sui pagamenti digitali

Innovative Payments

PSD2, cos’è la direttiva europea sui pagamenti digitali

La direttiva europea sui servizi di pagamento, nota come PSD2 (acronimo di Payment Service Directive), è la normativa sui pagamenti nell’Unione Europea, seguente le precedenti disposizioni della PSD1. In questo articolo andremo ad approfondire le principali disposizioni della normativa PSD2, i cambiamenti introdotti nel mondo dei pagamenti digitali e le opportunità che tali cambiamenti offrono all’intero ecosistema, attraverso la Ricerca dell’Osservatorio Innovative Payments del Polite

Open Banking: cos’è e come cambiano Banca e Finanza

Fintech & Insurtech

Open Banking: cos’è e come cambiano Banca e Finanza

L’Open Banking consiste nell’abilitare la condivisione dei dati tra gli attori del panorama bancario. Il fenomeno è stato originariamente reso possibile dalla normativa PSD2 (acronimo di Payment Service Directive 2), la seconda direttiva europea sui servizi di pagamento, evoluta più di recente nella successiva PSD3. L’introduzione dell’Open Banking rappresenta un vero e proprio punto di svolta, un’apertura senza precedenti tra banche e società Fintech (e non solo startup).In questo articolo

Mobile Wallet: cos’è, come funziona e come progettarlo

Innovative Payments

Mobile Wallet: cos’è, come funziona e come progettarlo

Il Mobile Wallet può essere inteso come la declinazione mobile dell’ewallet. I portafogli elettronici su smartphone stanno ridisegnando il processo di acquisto di beni e servizi, sia da remoto sia in prossimità, e sono assoluti protagonisti nella nuova generazione di pagamenti digitali. In quest’articolo, attraverso la Ricerca dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, scopriremo cos’è un Mobile Wallet e quali sono le car

Le tipologie di Pagamenti: dal contante al Mobile Payment… e oltre

Innovative Payments

Le tipologie di Pagamenti: dal contante al Mobile Payment… e oltre

Contactless, pagamenti NFC, mobile POS, digital wallet… Il mondo dei pagamenti è bello perché vario e, aggiungiamo, sempre più semplice e immediato.Nella nostra guida aggiornata ai pagamenti digitali abbiamo classificato e definito le diverse tipologie di pagamenti innovativi abilitate dalle nuove tecnologie. Si tratta di un quadro variegato, sia da un punto di vista delle soluzioni tecnologiche, che delle opportunità di business. Tutto parte dall’ormai decennale sfida tra carta

1 2 3