Articoli pubblicati
Ethical Hacker: chi sono e cosa fanno i guardiani della Cybersecurity

Cyber Security

Ethical Hacker: chi sono e cosa fanno i guardiani della Cybersecurity

L’ethical hacker rappresenta una delle figure professionali più strategiche nell’ecosistema della Cybersecurity moderna. In un panorama digitale caratterizzato da attacchi informatici sempre più sofisticati e frequenti, questi professionisti utilizzano le stesse tecniche degli hacker malintenzionati per proteggere, invece di attaccare. La crescente digitalizzazione dei processi aziendali e la sempre maggiore dipendenza dalle tecnologie informatiche hanno reso questa professione sempr

Cos’è il Dark Web: come funziona e i rischi associati

Cyber Security

Cos’è il Dark Web: come funziona e i rischi associati

Nell’era digitale, il termine Dark Web è diventato sempre più rilevante e spesso frainteso, specialmente nel contesto della Cybersecurity. Questo termine viene frequentemente confuso con il Deep Web o utilizzato impropriamente nei Media.Attraverso le Ricerche dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della POLIMI School of Management, in questo articolo faremo chiarezza sul significato e sulle caratteristiche che contraddistinguono il Dark Web e la sua relazione con i

Cosa sono i Data Center e perché sono importanti nell’era digitale

Cloud Transformation

Cosa sono i Data Center e perché sono importanti nell’era digitale

I Data Center rappresentano il cuore pulsante dell’economia digitale moderna, infrastrutture essenziali che supportano ogni aspetto della nostra vita interconnessa. Da semplici e-mail alle complesse operazioni bancarie, dai Social Media ai servizi di streaming, tutto passa attraverso questi centri nevralgici che elaborano, archiviano e distribuiscono enormi quantità di dati. In un’epoca in cui il dato è diventato il nuovo petrolio, comprendere il ruolo e il funzionamento dei Data Center è fondam

Retrieval augmented generation (RAG): la nuova frontiera dell’Intelligenza Artificiale

Artificial Intelligence

Retrieval augmented generation (RAG): la nuova frontiera dell’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale sta vivendo una rapida evoluzione, e tra le innovazioni più promettenti spicca il framework RAG (Retrieval Augmented Generation). Questo approccio integrato combina la potenza della ricerca di informazioni, il potenziamento dei dati e i modelli generativi per realizzare soluzioni AI più precise, affidabili e contestualmente rilevanti. In questo articolo, ci soffermeremo sui componenti di RAG, sul suo funzionamento e sull’impatto che sta avendo in diversi se

Tutto quello che devi sapere sugli LLM

Artificial Intelligence

Tutto quello che devi sapere sugli LLM

Gli LLM, acronimo di Large Language Models (ossia “modelli linguistici di grandi dimensioni”), rappresentano uno degli sviluppi più significativi nel campo dell’Intelligenza Artificialedegli ultimi anni. Questi sistemi avanzati hanno cambiato radicalmente il nostro modo di interagire con la tecnologia, aprendo nuove possibilità di comunicazione tra l’uomo e la macchina e rivoluzionando diversi settori industriali. In questo articolo, a cura dell’Osservatorio Artificial Intelligence d

DeepSeek: storia, caratteristiche e funzionamento

Artificial Intelligence

DeepSeek: storia, caratteristiche e funzionamento

DeepSeek rappresenta uno dei più importanti sviluppi nel panorama dell’Intelligenza Artificiale generativa, emergendo come un forte concorrente dei modelli occidentali come Chat GPT e Claude. Nato in Cina, questo sistema AI ha rapidamente catturato l’attenzione della comunità tecnologica internazionale grazie alle sue capacità avanzate. In questo articolo a cura dell’Osservatorio Artificial Intelligence della POLIMI School of Management, esploreremo cos’è DeepSeek, come è nato,

Responsabilità civile e normativa Privacy: quali rischi per l’AI?

Artificial Intelligence

Responsabilità civile e normativa Privacy: quali rischi per l’AI?

Negli ultimi anni è fortemente cresciuta l’attenzione verso i temi di sicurezza e protezione dei dati, anche tra le imprese che sviluppano soluzioni di Artificial Intelligence (AI). Inoltre, in caso di danni provocati da sistemi di AI, si inizia ad affrontare il tema della responsabilità civile. Il motivo principale risiede nello sviluppo tecnologico di questi sistemi sempre più avanzati che, sebbene portino con sé numerosi benefici, provocano anche una serie di controversie legali.

Modello DevOps, cos’è e perché è importante in Direzione IT

Cloud Transformation

Modello DevOps, cos’è e perché è importante in Direzione IT

Quando le funzioni di Development e Operations si incontrano, nasce il DevOps, la metodologia agile di sviluppo software basata sull’integrazione e la multidisciplinarietà, che aiuta la Direzione IT a farsi fulcro dell’innovazione. Nel percorso di adozione del Dev Ops, il Cloud può rappresentare un potente alleato. Ma come è possibile avviare questo processo? E, prima di tutto, cosa si intende per Dev Ops? Scopriamolo in questo articolo, a cura dell’Osservatorio Cloud Transformation del Politecn

Un modello per descrivere l’Information Security e i suoi ambiti

Cyber Security

Un modello per descrivere l’Information Security e i suoi ambiti

Il mercato della Cyber Security in Italia è in crescita. La spesa è trainata principalmente dalle grandi imprese, che nella maggior parte dei casi puntano ad aumentare gli investimenti in questo ambito sempre più rilevante. Per classificare le aree progettuali in tema di gestione dei dati informatici, l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano ha elaborato un framework che ne individua le principali categorie e sottocategorie, in modo da offrire una visione di i

Cos’è il GDPR: la privacy e la protezione dei dati personali

Cyber Security

Cos’è il GDPR: la privacy e la protezione dei dati personali

Ogni giorno utilizziamo servizi digitali che raccolgono, elaborano e conservano i nostri dati personali: dai social network alle app di navigazione, dai servizi bancari online agli acquisti eCommerce. Ma cosa succede realmente alle nostre informazioni? Chi le controlla e come vengono protette? Il General Data Protection Regulation (GDPR) rappresenta la risposta dell’Unione Europea a queste domande sempre più pressanti.Tematiche come Big Data, Internet of Things, Mobile, geolocalizzazio

1 2 3