Articoli pubblicati
AI Journey: un modello per fare Artificial Intelligence nelle imprese

Artificial Intelligence

AI Journey: un modello per fare Artificial Intelligence nelle imprese

Il tema dell’Intelligenza Artificiale  provoca un grande fermento tra le aziende, grazie sia all’attenzione posta dai media su questo campo di ricerca, sia al loro desiderio di ottenere benefici come l’ottimizzazione dei processi  o l’aumento dei ricavi. Ma le aziende italiane sono veramente pronte per mettere in pratica le tecniche e le metodologie di Artificial Intelligence?       Un modello di adozione dell’Intelligenza Artificial

Mercato del lavoro e Intelligenza Artificiale: minaccia o opportunità?

Artificial Intelligence

Mercato del lavoro e Intelligenza Artificiale: minaccia o opportunità?

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul mondo del lavoro lascia ancora aperti diversi dubbi, in Italia come nel mondo. Artificial Intelligence  opportunità o minaccia ? Già in passato, d’altronde, l’umanità si è trovato di fronte a rivoluzioni tecnologiche che hanno riscritto le regole delle società. Oggi come allora, la risposta che emerge da tutto questo clamore mediatico è una sola: l’innovazione è necessità!       

Le startup nel mercato dell’Intelligenza Artificiale

Artificial Intelligence

Le startup nel mercato dell’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale   sta pervadendo diversi settori, non solo industriali, ma anche commerciali. A livello internazionale si individuano già diverse applicazioni di successo   che contribuiscono all’implementazione di processi, servizi e prodotti destinati al largo consumo. Inoltre, questo campo di ricerca si interseca con altri trend tecnologici come il Cloud Computing  e l’Internet of Things, a dimostrazione del suo essere una tecnologia flessibile e multifunzi

Come affrontare un progetto di Intelligenza Artificiale in azienda?

Artificial Intelligence

Come affrontare un progetto di Intelligenza Artificiale in azienda?

Le teorie e le applicazioni relative all’Intelligenza Artificiale  (IA )  sono molteplici, sia in termini di approcci, sia in termini di obiettivi. In questo scenario, comprendere in profondità il funzionamento dell’IA  non è semplice. Cosa devono considerare le aziende che voglio mettere in pratica un progetto di Intelligenza Artificiale?      Un modello per interpretare l’Intelligenza Artificiale Per trasformare

Intelligenza Artificiale: significato, storia ed evoluzione dell’AI

Artificial Intelligence

Intelligenza Artificiale: significato, storia ed evoluzione dell’AI

Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale  ha assunto un ruolo centrale nel dibattito tecnologico, sociale ed economico. Questa trasformazione, che parte dalle basi teoriche di Machine Learning e reti neurali, arriva oggi all’impiego diffuso di sistemi avanzati in ambiti che spaziano dalla sanità alla finanza, dall’industria ai servizi, fino all’educazione e al mondo creativo. L’affermazione di strumenti di AI Generativa  e l’arrivo di soluzioni sempre più sofisticate, come ChatGPT,

Esempi di Big Data e applicazioni concrete del loro utilizzo

Big Data

Esempi di Big Data e applicazioni concrete del loro utilizzo

In diversi contesti, in cui si affronta il tema dell’innovazione e della trasformazione digitale, il termine Big Data è usato, e spesso anche abusato. Gli esempi di  Big Data  sono molti nella pratica. Dai dispositivi connessi ai social network, dai satelliti al web, l’esplosione della mole di dati a disposizione e l’evoluzione delle tecnologie per raccoglierli, gestirli e analizzarli ha aperto nuovi scenari e interessanti opportunità per le aziende. La ricerca conti

Le 5V dei Big Data: dal Volume al Valore

Big Data

Le 5V dei Big Data: dal Volume al Valore

Nel 2001, Doug Laney, allora vicepresidente e Service Director dell’azienda Meta Group, descrisse in un report il Modello delle 3V  relativo alle 3V dei  Big Data  : Volume, Velocità  e Va rietà.  Un modello semplice e sintetico per definire dei nuovi dati, generati dell’aumento delle fonti informative e più in generale dall’evoluzione delle tecnologie. Il paradigma di Laney è stato poi arricchito dalle variabili di Veridicità  e Variabilità  e per questo s

Sicurezza dei Dati e i tre requisiti della Cyber Security

Cyber Security

Sicurezza dei Dati e i tre requisiti della Cyber Security

Gestire la sicurezza dei dati  di un privato, o di una pubblica amministrazione, vuol dire essenzialmente garantire la tutela del proprio patrimonio informativo e, quindi, la protezione dei dati informatici aziendali. Per assicurare una corretta gestione della sicurezza dei dati informatici, nell’ambito della Cyber Security,  esistono tre principi che ne sono alla base: confidenzialità, integrità e disponibilità. All’interno di questo articolo dedicato

Cyber Risk Insurance, come gestire il rischio informatico

Cyber Security

Cyber Risk Insurance, come gestire il rischio informatico

La continua esposizione delle aziende ai rischi legati alla sicurezza informatica si accompagna alla crescente consapevolezza dell’importanza di trasferire parte di tali rischi attraverso strumenti come la Cyber Risk Insurance. La crescita del mercato assicurativo  in questo settore conferma l’interesse delle organizzazioni nel limitare il più possibile le conseguenze economiche generate dagli attacchi informatici. Nonostante questa soluzione risulti imprescindibile per organ

Cyber Crime: cos’è, come affrontarlo e difendersi in azienda

Cyber Security

Cyber Crime: cos’è, come affrontarlo e difendersi in azienda

Il Cyber crime  rappresenta oggi una delle minacce più insidiose e pervasive del nostro tempo digitale. Questa forma di criminalità informatica sta trasformando radicalmente il panorama della sicurezza globale, colpendo indistintamente organizzazioni di ogni dimensione e settore. Quando si parla di Cyber crime ci si riferisce a una attività criminosa caratterizzata dall’abuso di componenti tecnologiche informatiche, sia hardware che software. I crimini legati alla Cybersecuri

1 2 3