Proroga per la procedura semplificata del lavoro agile per i lavoratori della PA ma non usiamola come alibi!
Fiorella Crespi
Direttrice dell'Osservatorio Smart Working e del Tavolo di Lavoro Smart Working nella PA
A ridosso della scadenza del 31 gennaio è arrivata la proroga al 30 aprile, coerentemente con l’attuale termine dello stato di emergenza, del termine per applicare il Lavoro Agile per i lavoratori pubblici senza la necessità di sottoscrivere accordi individuali.
Questo in parte è dovuto al fatto che molte PA (è importante ricordare che alcune sono già a buon punto!) sono in ritardo nella redazione del POLA (Piano operativo per il lavoro agile) lo strumento di programmazione del lavoro agile, ovvero delle sue modalità di attuazione e di sviluppo, che va inserito entro il 31 gennaio all’interno del Piano della performance. Tale piano prevede di definire, con un orizzonte triennale, come almeno il 60% dei dipendenti possa avvalersi del Lavoro Agile.
L’importanza del POLA per lo Smart Working nelle PA
Certo, le linee guida per la compilazione sono arrivate a dicembre, ma è importante che le PA si impegnino nella definizione del POLA che permetterebbe di superare l’utilizzo del Lavoro Agile come pura misura emergenziale (prima era solo l’8% delle PA che aveva progetti di Lavoro Agile), ma segnerebbe il passaggio ad un vero ripensamento del modo di lavorare e dei processi dell’amministrazione con indubbi vantaggi per i cittadini e non solo.
Il Lavoro Agile infatti non deve essere considerato un obiettivo da raggiungere, una coccarda da appuntarsi sul petto, ma è uno strumento che serve per migliorare il funzionamento delle organizzazioni, renderle sempre più focalizzate sul raggiungimento degli obiettivi, performanti e, al contempo, dare più autonomia, flessibilità alle persone valorizzandone i talenti.
Per questo è importante sviluppare il Pola, perché “forza” le organizzazioni a guardarsi dentro e a capire dove sono le opportunità di miglioramento dei processi e le “forza” a capire come organizzarsi e quali investimenti fare per superarle.
Ben venga quindi la proroga, ma attenzione che non faccia venir meno la necessità di programmare l’utilizzo strutturale dello Smart Working, come previsto dal POLA, che permetterebbe alle PA di cogliere un’importante opportunità di modernizzazione.
Vuoi approfondire gli approcci e le applicazioni dello Smart Working?
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!