Gli ambiti di innovazione digitale in Sanità: livello di maturità e trend futuri
Descrizione
Il settore della Sanità ha visto negli ultimi anni una crescente diffusione del digitale all’interno di tutti i processi chiave, da quelli clinici a quelli di relazione con il cittadino, con un ruolo sempre più centrale e strategico nel supportare l’operatività e il governo delle strutture sanitarie. Tuttavia, la Ricerca 2018 dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità rileva come il livello di maturità delle soluzioni digitali in questo settore sia differenziato in funzione dell’ambito considerato. Le strutture sanitarie sono focalizzate sull’informatizzazione di servizi di base piuttosto che sull’orientare le proprie limitate risorse economiche verso ambiti di innovazione che potrebbero portare indubbi benefici tanto all’azienda, in termini di efficienza interna, quanto ai cittadini, in termini di qualità e adeguatezza del servizio.
Al contempo, dagli operatori sanitari emerge una crescente consapevolezza che le soluzioni digitali possano giocare un ruolo fondamentale nel supportare le proprie attività sia in ambito amministrativo – in linea con l’evoluzione storica dei sistemi informativi in Sanità, dapprima diffusi in quest’area – sia, e soprattutto, in ambito clinico-sanitario e di continuità ospedale-territorio e verso i servizi socio-sanitari.
Nel Report viene analizzato il livello di maturità delle principali soluzioni digitali nelle aziende sanitarie, tra cui gli strumenti a supporto dei processi clinico-sanitari e della relazione con il cittadino. Inoltre, viene indagato il ruolo delle soluzioni digitali nel supportare i nuovi modelli organizzativi alla luce delle riforme regionali che devono garantire la continuità di cura. Vengono riportati, infine, i nuovi trend tecnologici che avranno un impatto significativo nei prossimi anni sulla Sanità italiana.
Indice
- 1Gli ambiti dell’innovazione digitale nelle aziende sanitarie: investimenti e rilevanza strategica
- 2I sistemi dipartimentali e la Cartella Clinica Elettronica
- 3I Data Analytics
- 4I servizi digitali al cittadino e i sistemi per la gestione dell’attesa
- 5Il ruolo del digitale nella continuità assistenziale e nella presa in carico dei pazienti cronici
- 6Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR)
- 7La Sanità digitale nel futuro
Domande chiave
- Quanto hanno investito le strutture sanitarie italiane nei diversi ambiti di innovazione digitale? E quali vengono ritenuti maggiormente rilevanti dalle Direzioni Strategiche?
- Qual è il livello di maturità delle principali soluzioni digitali tra le aziende sanitarie?
- Quale può essere il ruolo delle soluzioni digitali nel supporto ai nuovi modelli organizzativi per garantire la continuità di cura?
- Come si sono preparate le strutture sanitarie al nuovo Regolamento europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR)?
- Quali sono i nuovi trend tecnologici che avranno un impatto significativo nei prossimi anni?
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Sanità Digitale