“Cartella Clinica Informatizzata Territoriale per i percorsi di assistenza domiciliare (e oltre…)” – Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia

L’AZIENDA

L’AUSL di Reggio Emilia ha come territorio di competenza la provincia di Reggio Emilia, costituita da 42 Comuni, 7 Unioni dei Comuni per circa 535 mila residenti. L’organizzazione dell’Azienda prevede un presidio ospedaliero unico costituito da 6 stabilimenti, 6 Distretti e 4 Dipartimenti territoriali provinciali.

L’ESIGENZA E LA SOLUZIONE IMPLEMENTATA

Il progetto “Cartella Clinica Informatizzata Territoriale per i percorsi di assistenza domiciliare (e oltre…)” mira a replicare le buone pratiche già consolidate in ambito ospedaliero anche in contesti territoriali, al fine di creare un percorso di presa in carico “globale” del paziente in ambito sanitario e sociosanitario. La cartella “Matilde” permette a tutti i professionisti di consultare in modo integrato i dati di cura del paziente, dalla fase di ricovero fino all’assistenza domiciliare, nonché di altri percorsi complessi, con riduzione di rischi e garanzia di una documentazione corretta e tracciabile. In un’ottica di transizione tra diversi percorsi di cura, ciò consente di creare un flusso di informazioni continuo tra degenze ospedaliere, servizi intermedi e servizi territoriali, permettendo di valutare le esigenze dei pazienti a 360 gradi anche nella prospettiva di cambio setting ad opera delle Centrali Operative Territoriali. La realizzazione della Cartella ha previsto diverse fasi progettuali, partendo dalla creazione di gruppi di lavoro composti da figure multidisciplinari, quali infermieri, case manager, medici, amministrativi, farmacisti, informatici e responsabili organizzativi.

I PRINCIPALI RISULTATI E GLI SVILUPPI FUTURI

Sono stati formati oltre 300 professionisti e distribuiti oltre 170 dispositivi per utilizzo in mobilità. Da gennaio ad aprile 2025, sono stati gestiti 7.500 pazienti, erogate circa 73 mila prestazioni a domicilio e compilate oltre 18 mila schede (es. Accertamento Infermieristico, Anamnesi Medica, PAI) inviando sul Fascicolo Sanitario Elettronico la relativa “cartella di assistenza domiciliare” con dati aggiornati in tempo reale. Per il futuro, è prevista una progressiva estensione della cartella verso gli enti esterni sociosanitari (Case Residenze Anziani, Servizi di Assistenza Domiciliare Socio-Assistenziale, Servizi Sociali Comunali-Unionali) per una sempre migliore integrazione ed erogazione di servizi.

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
“Cartella Clinica Informatizzata Territoriale per i percorsi di assistenza domiciliare (e oltre…)” - Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net