Direttrice degli Osservatori Travel Innovation, Business Travel e Innovazione Digitale per la Cultura
Grazie a Meet the Media Guru, Milano ha ospitato, nella splendida cornice di Palazzo Litta, Nancy Proctor, Direttore di Museweb, no profit statunitense che promuove l’innovazione culturale unendo Musei e web e favorendo modelli di business inediti.
L’iniziativa parte da un presupposto molto forte che evidentemente accomuna al contesto italiano – tanto vituperato – anche quello – molto più acclamato – americano. Per Proctor il business model dei musei sta fallendo, incapace di attirare un pubblico giovane e di esprimere innovazione. La produzione culturale non si fermerà, ma il punto è comprendere se faremo questo passaggio di trasmissione culturale con o senza i musei e le istituzioni culturali.
E allora, come cambiare paradigma? Partiamo col dire che non esiste una soluzione preconfezionata. Ed è irrealistico anche illudersi che basti ‘importare talenti’ (vedasi direttori) dall’estero sperando in una rivoluzione repentina. Proctor ha però fornito diversi spunti interessanti. Idee nelle quali abbiamo riconosciuto molti punti di contatto con lo slogan “il visitatore al centro”, che abbiamo riproposto in tanti momenti dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali. Per Proctor i musei devono dimostrare di avere un impatto sociale rilevante, vestendo una nuova identità che oltrepassa la semplice idea di partecipazione, unendo le collezioni artistiche alla comunità. In una rivoluzione che parte dal digitale per arrivare all’arte, la parola d’ordine diventaco-creazione.
La co-creazione è l’esito di un processo che parte dalle persone, dalla comunità e dalle loro storie. Facendo leva su queste, si fa spazio una ricerca volta a riscoprire la poliedrica faccia di una collezione che siamo invitati a identificare non più solo come oggetti, ma come gli oggetti e le storie che coinvolgono loro e la comunità. Pur senza dimenticare una seria ‘teoria dell’oggetto’ (i musei non devono nemmeno correre il rischio di trasformarsi in ‘community center’). Questo cambiamento di paradigma è da una parte reso necessario e dall’altra abilitato dalla cultura digitale che permea la società e ne determina i comportamenti. L’alternativa è il fallimento.
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!