Articoli correlati
PNRR, i fondi e le missioni per i Beni Culturali

Agenda Digitale

PNRR, i fondi e le missioni per i Beni Culturali

Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è un documento strategico adottato dal governo italiano per rilanciare l’economia attraverso l’Innovazione Digitale, la transizione ecologica e l’inclusione sociale. Nell’ambito dei Beni Culturali numerosi sono i progetti presentati per ottenere i fondi e, quasi la metà di questi, sono stati approvati. Attraverso le survey realizzate dall’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali del Politecnico di Milano, in que

Fenomeno Holiday Working: che cos’è e quanto è diffuso in Italia

Travel Innovation

Fenomeno Holiday Working: che cos’è e quanto è diffuso in Italia

Il concetto di turismo tradizionale sta cambiando già da qualche anno e in questo quadro si inserisce il fenomeno dell’holiday working, una formula che unisce vacanza e lavoro. Com’è possibile? Questo trend, sempre più in crescita, è stato fortemente spinto dalla pandemia e dal fatto che molti di noi si sono trovati a fare i conti con il lavoro da remoto – spesso per la prima volta.Da una parte è quindi cambiato il modo di lavorare, ma sta anche cambiando il modo di essere turisti. I viaggi

I 5 principali trend del Turismo per il 2022: come sta cambiando il mercato dei viaggi?

Travel Innovation

I 5 principali trend del Turismo per il 2022: come sta cambiando il mercato dei viaggi?

Il mondo del turismo sta cambiando, merito di un approccio sempre più digitale, nuovi modi di viaggiare e un maggiore focus sulla sostenibilità ambientale. Emergono nuovi trend a livello italiano e internazionale, che rivelano come stiano cambiando la domanda e l’offerta, anche in seguito alla pandemia.In questo articolo approfondiamo le cinque principali tendenze nel settore turismo che stanno segnando il mondo dei viaggi e come le aziende stiano traendo valore dal cambiamento.

Neverending Tourism: che cos’è e come sta crescendo grazie all’Innovazione Digitale

Travel Innovation

Neverending Tourism: che cos’è e come sta crescendo grazie all’Innovazione Digitale

È possibile immaginare un’esperienza turistica “senza fine”? Il mercato del turismo è alla ricerca di nuove proposizioni di valore per raggiungere i turisti anche in luoghi e momenti diversi dai classici periodi di ferie. Ragionare in un’ottica di neverending tourism offre proprio la possibilità di estendere l’esperienza turistica nel tempo e nello spazio grazie anche all’utilizzo di strumenti digitali e sfruttando i nuovi comportamenti che la pandemia ha indotto nei consumator

PNRR e Turismo: interventi e incentivi per la ripresa del settore turistico

Travel Innovation

PNRR e Turismo: interventi e incentivi per la ripresa del settore turistico

Tra i numerosi settori coinvolti dal PNRR, il turismo costituisce una delle principali aree di intervento, con investimenti per migliorare le strutture, i servizi e l’offerta turistica.Gli obiettivi chiave del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza in ambito Turismo sono due: aumentare la capacità competitiva delle imprese e promuovere un’offerta turistica fondata sull’innovazione digitale e la sostenibilità ambientale.In questo articolo vediamo su quali principi si basano gli incentivi de

Turismo al Digitale: importanza, dati aggiornati e trend evolutivi

Travel Innovation

Turismo al Digitale: importanza, dati aggiornati e trend evolutivi

Il Turismo è l’insieme di attività delle persone che viaggiano e consumano servizi in luoghi diversi da quelli abituali. I cambiamenti che hanno interessato questo settore negli ultimi anni sono numerosi. Il digitale, con l’avvento dell’eCommerce, delle prenotazioni online e delle recensioni online, ha mutato sostanzialmente il modo di fare Turismo.Nuove piattaforme per la prenotazione della ricettività alberghiera ed extra-alberghiera, innovazioni nella mobilità, servizi esperienziali

Workation: così la pandemia ci ha fatto scoprire lo Smart Working dai luoghi di vacanza

Travel Innovation

Workation: così la pandemia ci ha fatto scoprire lo Smart Working dai luoghi di vacanza

Uno dei trend che il Covid ha dettato per le estati 2020 e 2021 è stato definito Workation, un mix di lavoro (work) e vacanza (vacation) perché fatto da luoghi di villeggiatura, o holiday working, con un riferimento più esplicito allo smart working, filosofia manageriale ampiamente studiata dalla nostra Scuola, che ha contribuito a comprenderla e diffonderla.Ne parlavamo già a maggio in un articolo apparso sul Corriere della Sera a firma di Giuliano Noci in cui sostenevamo come fosse da ripe

Alimentare e Turismo: il Made in Italy è per sempre?

Smart AgriFood

Alimentare e Turismo: il Made in Italy è per sempre?

“Il Made in Italy è per sempre?”: è questa la domanda emersa durante la Ricerca 2018 dei nostri Osservatori Smart AgriFood e Innovazione Ditale nel Turismo.Al di là dello slogan, è emerso un dubbio fondamentale che tocca la competitività di alcuni settori portanti dell’industria del Paese: il brand “Paese Italia”, identificato con il “Made in Italy” e spesso utilizzato in molti settori (alimentare, turismo, abbigliamento, musica, design, arte ecc.) per distinguere l’italianità di un prodotto

Tempo di vacanze… ma quando prenotano i turisti?

Travel Innovation

Tempo di vacanze… ma quando prenotano i turisti?

Qualcuno potrebbe erroneamente pensare che il turista digitale, quello che prenota su internet, ami le partenze last minute e sia alla ricerca spasmodica del risparmio. Le ricerche dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo hanno presentato diverse evidenze che ci dicono tutto il contrario.Due categorie di turisti digitaliPartiamo dal fatto che non esiste più una categoria omogenea di ‘turista digitale’, ma gruppi di viaggiatori che utilizzano Internet con in

La Via Digitale Italiana per il futuro del Turismo

Travel Innovation

La Via Digitale Italiana per il futuro del Turismo

È un ottimo momento per l’industria dei viaggi a livello internazionale. I flussi turistici sono cresciuti tra il 2016 e il 2017 del 7%, per un totale di un miliardo e 326 milioni di arrivi internazionali. Tra il 2010 e il 2020 l’UNWTO (World Tourism Organization) prevede una crescita media del 3,8% annuo. Insieme ai flussi cresce anche la competizione per la loro attrazione e l’innovazione digitale è diventata fattore fondante la competitività a qualsiasi livello – dal sistema paese al mi

1 2