Articoli pubblicati
Turismo: definizione, tipologie, mercato e importanza del Digitale

Travel Innovation

Turismo: definizione, tipologie, mercato e importanza del Digitale

Il turismo è l’insieme di attività delle persone che viaggiano e consumano servizi in luoghi diversi da quelli abituali. I cambiamenti che hanno interessato questo settore negli ultimi anni sono numerosi. Il digitale, a partire dal consolidamento dell’eCommerce, delle prenotazioni e delle recensioni online, ha mutato sostanzialmente il modo di fare turismo. Anche la pandemia ha trasformato profondamente il settore turistico: inizialmente con restrizioni e crisi, poi stimolando tendenz

Workation: così la pandemia ci ha fatto scoprire lo Smart Working dai luoghi di vacanza

Travel Innovation

Workation: così la pandemia ci ha fatto scoprire lo Smart Working dai luoghi di vacanza

Il Workation è un fenomeno che indica un mix di attività lavorativa e soggiorno turistico, permettendo ai professionisti di svolgere le proprie mansioni da remoto in contesti di villeggiatura, lontano dalla propria abitazione o dall’ufficio tradizionale. Questa tendenza si è significativamente sviluppata come risposta alle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria e ha trovato terreno fertile nell’accelerazione dei processi di digitalizzazione del lavoro, ridefinendo i c

Alimentare e Turismo: il Made in Italy è per sempre?

Smart AgriFood

Alimentare e Turismo: il Made in Italy è per sempre?

“Il Made in Italy è per sempre?”: è questa la domanda emersa durante la Ricerca 2018 dei nostri Osservatori Smart AgriFood e Innovazione Ditale nel Turismo.Al di là dello slogan, è emerso un dubbio fondamentale che tocca la competitività di alcuni settori portanti dell’industria del Paese: il brand “Paese Italia”, identificato con il “Made in Italy” e spesso utilizzato in molti settori (alimentare, turismo, abbigliamento, musica, design, arte ecc.) per distinguere l’italianità di un prodotto

Tempo di vacanze… ma quando prenotano i turisti?

Travel Innovation

Tempo di vacanze… ma quando prenotano i turisti?

Qualcuno potrebbe erroneamente pensare che il turista digitale, quello che prenota su internet, ami le partenze last minute e sia alla ricerca spasmodica del risparmio. Le ricerche dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo hanno presentato diverse evidenze che ci dicono tutto il contrario.Due categorie di turisti digitaliPartiamo dal fatto che non esiste più una categoria omogenea di ‘turista digitale’, ma gruppi di viaggiatori che utilizzano Internet con in

La Via Digitale Italiana per il futuro del Turismo

Travel Innovation

La Via Digitale Italiana per il futuro del Turismo

È un ottimo momento per l’industria dei viaggi a livello internazionale. I flussi turistici sono cresciuti tra il 2016 e il 2017 del 7%, per un totale di un miliardo e 326 milioni di arrivi internazionali. Tra il 2010 e il 2020 l’UNWTO (World Tourism Organization) prevede una crescita media del 3,8% annuo. Insieme ai flussi cresce anche la competizione per la loro attrazione e l’innovazione digitale è diventata fattore fondante la competitività a qualsiasi livello – dal sistema paese al mi

Servizi esperienziali protagonisti del mercato Travel

Travel Innovation

Servizi esperienziali protagonisti del mercato Travel

Che sia business o leisure, nel Travel la partita si gioca sui servizi esperienziali. I dati del nostro Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo e gli operatori del mondo dei viaggi più dinamici sono ormai concordi nell’affermare che la partita del momento si gioca sui servizi esperienziali.Cosa si intende per servizi esperenziali e come influenzano il mercato del TurismoL’esperienza del turista è un concetto olistico, su cui impattano molteplici dimensioni, tut

Arte, dalla tecnologia idee per valorizzare il patrimonio culturale

Travel Innovation

Arte, dalla tecnologia idee per valorizzare il patrimonio culturale

Il G7 della Cultura tenutosi a Firenze il 30 e 31 marzo ha condannato fortemente gli atti di distruzione del patrimonio culturale e richiamato la comunità internazionale a un maggiore impegno nel contrasto al traffico illegale di beni culturali e nelle azioni di tutela.Si tratta di una doverosa presa di posizione dopo atti ignobili compiuti da terroristi negli ultimi tempi. Ma accanto a questa emergenza ce n’è un’altra che, seppur meno eclatante, non è meno insidiosa: la sempre minor consape

Proctor: un nuovo modello di business per i musei, o il fallimento

Travel Innovation

Proctor: un nuovo modello di business per i musei, o il fallimento

Grazie a Meet the Media Guru, Milano ha ospitato, nella splendida cornice di Palazzo Litta, Nancy Proctor, Direttore di Museweb, no profit statunitense che promuove l’innovazione culturale unendo Musei e web e favorendo modelli di business inediti.L’iniziativa parte da un presupposto molto forte che evidentemente accomuna al contesto italiano – tanto vituperato – anche quello – molto più acclamato – americano. Per Proctor il business model dei musei sta fallendo,

1 2