Travel Innovation, guida e approfondimenti sull’Innovazione nel Turismo

La Travel Innovation rappresenta una delle trasformazioni più rilevanti dell’era digitale, ridefinendo il modo in cui si progettano, si prenotano e si vivono esperienze legate al Turismo. Le tecnologie digitali stanno cambiando profondamente le abitudini dei viaggiatori – oggi più autonomi, consapevoli e connessi – ma anche i modelli di business di operatori, fornitori di servizi e piattaforme, che devono adattarsi a un ecosistema sempre più dinamico, integrato e personalizzato.

Attori e tecnologie che abilitano la Travel Innovation

La Travel Innovation coinvolge una vasta rete di attori, come strutture ricettive, agenzie di viaggio, enti di promozione territoriale (DMO), fornitori di esperienze e di servizi per la mobilità. Tutti concorrono alla creazione di un’offerta turistica sempre più centrata sui dati e sulle esigenze dell’utente. Parallelamente, evolvono anche le forme di Turismo: dal Turismo culturale all’enogastronomico, dall’esperienziale al sostenibile, fino al Turismo di prossimità.

Travel Innovation, un settore in continua evoluzione

La Travel Innovation sta trasformando profondamente il modo in cui si pianificano, si prenotano e si vivono i viaggi. Tecnologie come le piattaforme di prenotazione online, i sistemi di pagamento digitali, l’Intelligenza Artificiale e la Realtà Aumentata stanno rivoluzionando l’esperienza turistica, rendendola più fluida e personalizzata. Allo stesso tempo, crescono trend come il Neverending Tourism, l’Holiday Working e il Bleisure, che estendono il concetto stesso di viaggio oltre i suoi confini tradizionali.

Tuttavia, il settore si trova ad affrontare nuove sfide. Per rispondere all’esigenza di una maggiore sostenibilità e gestire fenomeni complessi come l’overtourism, è fondamentale che gli operatori adottino modelli di gestione innovativi ed equilibrati, capaci di valorizzare tutti gli stakeholder e trasformare il Turismo in un vero motore di sviluppo economico locale.

Articoli più letti
Turismo: definizione, tipologie, mercato e importanza del Digitale

Travel Innovation

Turismo: definizione, tipologie, mercato e importanza del Digitale

Il turismo è l’insieme di attività delle persone che viaggiano e consumano servizi in luoghi diversi da quelli abituali. I cambiamenti che hanno interessato questo settore negli ultimi anni sono numerosi. Il digitale, a partire dal consolidamento dell’eCommerce, delle prenotazioni e delle recensioni online, ha mutato sostanzialmente il modo di fare turismo. Anche la pandemia ha trasformato profondamente il settore turistico: inizialmente con restrizioni e crisi, poi stimolando tendenz

PNRR e Turismo: interventi e incentivi per la ripresa del settore turistico

Travel Innovation

PNRR e Turismo: interventi e incentivi per la ripresa del settore turistico

Tra i numerosi settori coinvolti dal PNRR, il turismo costituisce una delle principali aree di intervento, con investimenti per migliorare le strutture, i servizi e l’offerta turistica.Gli obiettivi chiave del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza in ambito Turismo sono due: aumentare la capacità competitiva delle imprese e promuovere un’offerta turistica fondata sull’innovazione digitale e la sostenibilità ambientale.In questo articolo vediamo su quali principi si basano gli incentivi de

Neverending Tourism: che cos’è e come sta crescendo grazie all’Innovazione Digitale

Travel Innovation

Neverending Tourism: che cos’è e come sta crescendo grazie all’Innovazione Digitale

Il Neverending Tourism è un’espressione coniata dall’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano per indicare la possibilità di estendere l’esperienza turistica, grazie all’utilizzo di strumenti digitali e ai nuovi comportamenti che la pandemia ha indotto nei consumatori. Ma il Neverending Tourism rappresenta realmente un turismo “senza fine”?In questo articolo, a cura dell’Osservatorio, approfondiamo il significato di questo nuovo fenomeno turis

Articoli correlati
Overtourism: cos’è, cause e soluzioni per un Turismo Sostenibile

Travel Innovation

Overtourism: cos’è, cause e soluzioni per un Turismo Sostenibile

L’overtourism rappresenta una delle sfide più pressanti del turismo contemporaneo. Il fenomeno, che colpisce destinazioni iconiche in tutto il mondo a livello sociale, ambientale ed economico, richiede una comprensione approfondita per essere affrontato efficacemente.In questo articolo, a cura dell’Osservatorio Travel Innovation della POLIMI School of Management, esamineremo il significato dell’overtourism, gli impatti su territori e comunità, le cause principali e le soluzioni innovative pe

Turismo Enogastronomico: il viaggio attraverso sapori, tradizioni e territori

Travel Innovation

Turismo Enogastronomico: il viaggio attraverso sapori, tradizioni e territori

Il turismo enogastronomico rappresenta una delle forme più autentiche e coinvolgenti di scoperta territoriale, trasformando il cibo e il vino da semplici elementi di sostentamento a veri e propri ambasciatori culturali. Questo segmento turistico in forte espansione unisce la passione per i sapori autentici alla curiosità di scoprire tradizioni secolari, territori unici e comunità locali.In questo articolo, a cura dell’Osservatorio Travel Innovation della POLIMI School of Management, esplorer

Turismo Culturale: il viaggio attraverso storia, arte, tradizioni e sostenibilità

Travel Innovation

Turismo Culturale: il viaggio attraverso storia, arte, tradizioni e sostenibilità

Il turismo culturale rappresenta una delle forme più antiche di viaggio, trasformando la curiosità intellettuale in motore di scoperta e crescita personale. Questo segmento turistico, che affonda le sue radici nel Grand Tour del XVIII secolo, ha subito una profonda evoluzione, diventando oggi uno dei pilastri dell’industria turistica mondiale e un veicolo fondamentale per la preservazione e valorizzazione del patrimonio culturale dell’umanità.In questo articolo dell’Osservatorio Travel Innov

Turismo esperienziale: caratteristiche del viaggio autentico e sostenibile

Travel Innovation

Turismo esperienziale: caratteristiche del viaggio autentico e sostenibile

Il turismo esperienziale rappresenta una rivoluzione nel modo di concepire e vivere il viaggio contemporaneo. Questo approccio innovativo al turismo pone al centro l’esperienza autentica, il coinvolgimento emotivo e la connessione profonda con le destinazioni visitate, trasformando il tradizionale “vedere” in un più significativo “vivere” i luoghi.In questo articolo, a cura dell’Osservatorio Travel Innovation della POLIMI School of Management, esploreremo la definizione di turismo esperienzi

Turismo sostenibile: definizione, iniziative e tendenze

Travel Innovation

Turismo sostenibile: definizione, iniziative e tendenze

Il turismo sostenibile rappresenta una delle principali tendenze del settore Travel. Sono infatti sempre di più le azioni intraprese per aumentare la sostenibilità economica, sociale e ambientale dei viaggi.Ma esattamente che cos’è il turismo sostenibile e come è possibile applicarlo? Scopriamolo in questo articolo, a cura dell’Osservatorio Travel Innovation e dell’Osservatorio Business Travel della POLIMI School of Management, da anni punti di riferimento per cittadini, aziende e pubbliche

Fenomeno Holiday Working: che cos’è e quanto è diffuso in Italia

Travel Innovation

Fenomeno Holiday Working: che cos’è e quanto è diffuso in Italia

Il fenomeno dell’Holiday Working, conosciuto anche come Workation, è una formula che unisce vacanza e lavoro. Questo trend, sempre più in crescita, è stato fortemente spinto dalla pandemia e dal fatto che molti di noi si sono trovati a fare i conti con lo Smart Working – spesso per la prima volta. Da una parte è quindi cambiato il modo di lavorare, ma dall’altra sta anche cambiando il concetto di turismo tradizionale e il modo di essere turisti. I viaggi non sono più limitati ai periodi di ferie

I 5 principali trend del Turismo per il 2022: come sta cambiando il mercato dei viaggi?

Travel Innovation

I 5 principali trend del Turismo per il 2022: come sta cambiando il mercato dei viaggi?

Il mondo del turismo sta cambiando, merito di un approccio sempre più digitale, nuovi modi di viaggiare e un maggiore focus sulla sostenibilità ambientale. Emergono nuovi trend a livello italiano e internazionale, che rivelano come stiano cambiando la domanda e l’offerta, anche in seguito alla pandemia.In questo articolo approfondiamo le cinque principali tendenze nel settore turismo che stanno segnando il mondo dei viaggi e come le aziende stiano traendo valore dal cambiamento.

Neverending Tourism: che cos’è e come sta crescendo grazie all’Innovazione Digitale

Travel Innovation

Neverending Tourism: che cos’è e come sta crescendo grazie all’Innovazione Digitale

Il Neverending Tourism è un’espressione coniata dall’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano per indicare la possibilità di estendere l’esperienza turistica, grazie all’utilizzo di strumenti digitali e ai nuovi comportamenti che la pandemia ha indotto nei consumatori. Ma il Neverending Tourism rappresenta realmente un turismo “senza fine”?In questo articolo, a cura dell’Osservatorio, approfondiamo il significato di questo nuovo fenomeno turis

PNRR e Turismo: interventi e incentivi per la ripresa del settore turistico

Travel Innovation

PNRR e Turismo: interventi e incentivi per la ripresa del settore turistico

Tra i numerosi settori coinvolti dal PNRR, il turismo costituisce una delle principali aree di intervento, con investimenti per migliorare le strutture, i servizi e l’offerta turistica.Gli obiettivi chiave del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza in ambito Turismo sono due: aumentare la capacità competitiva delle imprese e promuovere un’offerta turistica fondata sull’innovazione digitale e la sostenibilità ambientale.In questo articolo vediamo su quali principi si basano gli incentivi de

Turismo: definizione, tipologie, mercato e importanza del Digitale

Travel Innovation

Turismo: definizione, tipologie, mercato e importanza del Digitale

Il turismo è l’insieme di attività delle persone che viaggiano e consumano servizi in luoghi diversi da quelli abituali. I cambiamenti che hanno interessato questo settore negli ultimi anni sono numerosi. Il digitale, a partire dal consolidamento dell’eCommerce, delle prenotazioni e delle recensioni online, ha mutato sostanzialmente il modo di fare turismo. Anche la pandemia ha trasformato profondamente il settore turistico: inizialmente con restrizioni e crisi, poi stimolando tendenz

1 2