Space Economy: frontiera dell’Innovazione Digitale

La Space Economy rappresenta una delle frontiere più promettenti dell’innovazione tecnologica contemporanea, trasformando radicalmente il rapporto tra spazio e business. Non più dominio esclusivo di governi e agenzie spaziali, lo spazio è diventato un ecosistema in cui anche le imprese private possono sviluppare soluzioni innovative e creare nuove opportunità di business in settori diversificati.

Space Economy, un ecosistema in espansione

La Space Economy si concretizza nella combinazione di tecnologie spaziali e digitali che generano opportunità cross-settoriali e cross-tecnologiche. Questo settore sta ridefinendo le catene del valore in ambiti apparentemente distanti dallo spazio: dall’agricoltura di precisione, dove il monitoraggio satellitare ottimizza le colture, al settore assicurativo, dove le immagini dallo spazio permettono perizie da remoto, fino alla logistica, con sistemi avanzati di tracciamento degli asset basati su tecnologie di localizzazione spaziale.

Le opportunità di business della Space Economy

Le infrastrutture spaziali, unite alle più avanzate tecnologie digitali, offrono alle imprese strumenti potenti per innovare prodotti, servizi e processi. L’ecosistema comprende aziende tradizionali della space industry (upstream), fornitori di soluzioni digitali (downstream), utilizzatori finali di servizi e istituzioni regolatorie.

L’economia dello spazio si configura come un paradigma trasformativo paragonabile a quello di internet di vent’anni fa. Le imprese che sapranno intercettare tempestivamente le opportunità offerte dalla combinazione di tecnologie digitali e spaziali acquisiranno un significativo vantaggio competitivo, in un mercato sostenuto da importanti investimenti istituzionali.

La Space Economy costituisce pertanto un fenomeno concreto e attuale, che sta già trasformando il modo in cui affrontiamo le sfide globali e sviluppiamo soluzioni innovative per un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.

Articoli più letti
Space Economy, come evolvono le startup di settore in Italia

Space Economy

Space Economy, come evolvono le startup di settore in Italia

L’Italia può vantare una leadership nel settore tecnologico e industriale della Space Economy fin dagli anni Sessanta. Nel corso degli anni la filiera si è popolata su tutti i livelli, dalla manifattura fino alla fornitura di servizi satellitari. Anche il panorama delle startup non è da meno, con il settore che mostra una rapida espansione.In questo articolo esaminiamo più nel dettaglio quali sono i principali protagonisti dell’ecosistema italiano delle startup operanti nell’ambito delle tec

Space Economy: cos’è e cosa dobbiamo aspettarci per il futuro

Space Economy

Space Economy: cos’è e cosa dobbiamo aspettarci per il futuro

Sentiamo parlare sempre più spesso di Space Economy. Questo perché nell’ultimo decennio lo spazio ha cessato di essere esclusivo dominio di agenzie governative e superpotenze per trasformarsi in una frontiera economica di straordinario potenziale. La Space Economy, ovvero l’insieme delle attività che creano valore attraverso l’esplorazione, la comprensione e l’utilizzo dello spazio, sta emergendo come uno dei settori più dinamici e promettenti del XXI secolo.Con un va

Osservazione della Terra: definizione, funzionamento e applicazioni

Space Economy

Osservazione della Terra: definizione, funzionamento e applicazioni

L’Osservazione della Terra dallo spazio, un tempo limitata a poche immagini sgranate, è oggi diventata una scienza sofisticata che permette di monitorare in tempo reale i cambiamenti del nostro pianeta. I satelliti di osservazione terrestre sono oggi in grado di rilevare variazioni di temperatura, misurare l’umidità del suolo e persino calcolare lo spessore del ghiaccio. Queste “sentinelle spaziali” forniscono così dati cruciali per prevedere disastri naturali, ottimizzar

Articoli correlati
Catena del Valore Spaziale: Upstream, Downstream e il nuovo Space as a Service

Space Economy

Catena del Valore Spaziale: Upstream, Downstream e il nuovo Space as a Service

I processi produttivi e i servizi correlati alle attività spaziali sono da sempre stati dominati da un grado di complessità e interconnessione molto elevato. Questa caratteristica dell’industria si è accentuata ulteriormente nel momento in cui, a partire dai primi anni 2000, il mercato si è aperto agli attori privati, che fino a quel momento non erano mai stati coinvolti.In questo articolo, redatto attraverso la Ricerca dell’Osservatorio Space Economy della POLIMI School of Management, esplo

Satelliti artificiali: definizione, applicazioni e funzionamento

Space Economy

Satelliti artificiali: definizione, applicazioni e funzionamento

Dal lancio dello Sputnik nel 1957, migliaia di satelliti artificiali sono stati inviati nello spazio, creando una vera e propria infrastruttura invisibile che sostiene molti aspetti della società contemporanea. Questi sofisticati dispositivi tecnologici, che variano dalle dimensioni di una scatola da scarpe a quelle di un autobus, svolgono funzioni essenziali: dalle telecomunicazioni alla navigazione GPS, dal monitoraggio ambientale all’esplorazione scientifica dello spazio profondo.In

Space Economy, come evolvono le startup di settore in Italia

Space Economy

Space Economy, come evolvono le startup di settore in Italia

L’Italia può vantare una leadership nel settore tecnologico e industriale della Space Economy fin dagli anni Sessanta. Nel corso degli anni la filiera si è popolata su tutti i livelli, dalla manifattura fino alla fornitura di servizi satellitari. Anche il panorama delle startup non è da meno, con il settore che mostra una rapida espansione.In questo articolo esaminiamo più nel dettaglio quali sono i principali protagonisti dell’ecosistema italiano delle startup operanti nell’ambito delle tec

Space Economy and Energy Transition: the case of Wegaw

Space Economy

Space Economy and Energy Transition: the case of Wegaw

The Space Economy represents a rapidly growing sector that leverages activities in space and space technologies to create new economic opportunities. Furthermore, it is increasingly evident that the Space Economy is playing a crucial role in the transition towards a green and sustainable economy. In this article we find out how startup Wegaws is using satellite data to foster energy transition processes, through an interview conducted by the Space Economy Observatory of the Politecnico di Milano

I Programmi per lo Spazio: dal PNRR una spinta alla Space Economy

Space Economy

I Programmi per lo Spazio: dal PNRR una spinta alla Space Economy

Il nostro Paese è oggi difronte al tempo stesso alla più grande opportunità e ad una sfida di crescita negli ultimi anni: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il PNRR è, infatti, uno strumento che mette a disposizione dell’Italia circa 200 miliardi, in parte a prestito e in parte a fondo perduto, per favorire un percorso di crescita economica sostenibile e duraturo rimuovendo gli ostacoli che hanno bloccato la crescita italiana negli ultimi decenni. Molti degli investimenti pr

Rocket Sharing: l’economia di condivisione sbarca anche nello spazio

Space Economy

Rocket Sharing: l’economia di condivisione sbarca anche nello spazio

Il 3 settembre 2020 ha rappresentato una data rilevante per la Space Economy europea, con il 16° lancio di VEGA, il vettore europeo progettato, sviluppato e costruito dall’azienda italiana Avio. È stata la prima volta che un vettore europeo ha messo in orbita carichi utili da parte di clienti diversi con il medesimo lancio, con l’obiettivo di avvicinare le imprese e i privati verso l’utilizzo business di tecnologie spaziali già dal prossimo futuro.Questo nuovo trend viene definito Rocket sha

Osservazione della Terra: definizione, funzionamento e applicazioni

Space Economy

Osservazione della Terra: definizione, funzionamento e applicazioni

L’Osservazione della Terra dallo spazio, un tempo limitata a poche immagini sgranate, è oggi diventata una scienza sofisticata che permette di monitorare in tempo reale i cambiamenti del nostro pianeta. I satelliti di osservazione terrestre sono oggi in grado di rilevare variazioni di temperatura, misurare l’umidità del suolo e persino calcolare lo spessore del ghiaccio. Queste “sentinelle spaziali” forniscono così dati cruciali per prevedere disastri naturali, ottimizzar

Space Economy: cos’è e cosa dobbiamo aspettarci per il futuro

Space Economy

Space Economy: cos’è e cosa dobbiamo aspettarci per il futuro

Sentiamo parlare sempre più spesso di Space Economy. Questo perché nell’ultimo decennio lo spazio ha cessato di essere esclusivo dominio di agenzie governative e superpotenze per trasformarsi in una frontiera economica di straordinario potenziale. La Space Economy, ovvero l’insieme delle attività che creano valore attraverso l’esplorazione, la comprensione e l’utilizzo dello spazio, sta emergendo come uno dei settori più dinamici e promettenti del XXI secolo.Con un va