L’omnicanalità è uno dei trend più forti degli ultimi anni. Quella che ci troviamo davanti è una profonda evoluzione dei comportamenti di acquisto dei consumatori, appunto sempre più “omnicanale”.
Come impostare una strategia Logistica omnicanale
I clienti, durante il processo di acquisto, si spostano da un canale di vendita all’altro, aspettandosi un’esperienza continua ed integrata. In questo processo, il ruolo della Logistica è di primo piano e sta alla base dell’integrazione fra i diversi canali di vendita.
Per discutere dell’omnicanalità della Logistica, si fa riferimento a tre “aree strategiche”:
delivery service – indica la modalità con cui il prodotto viene consegnato al cliente finale;
distribution setting – rappresenta l’impostazione del canale logistico in termini di tipologia di nodi coinvolti e servizio di trasporto utilizzato;
fulfilment strategy – riguarda l’impostazione del processo di allestimento fisico degli ordini.
Le variabili decisionali dell’omnicanalità
Va detto che l’impostazione di ogni area strategica richiede la definizione di diverse “variabili decisionali’’, che rappresentano i parametri da configurare. In riferimento al delivery service, ad esempio, occorre considerare diversi parametri tra cui la modalità e la finestra di consegna.
Ogni variabile decisionale può essere declinata, a sua volta, secondo differenti “opzioni”: la modalità di consegna, ad esempio, può essere a domicilio (home delivery) o ritiro presso il punto vendita (in-store Click&Collect). La stessa azienda, pertanto, può sviluppare più iniziative caratterizzate dall’attivazione di opzioni differenti. Di seguito analizzeremo le tre aree strategiche nel dettaglio.
Delivery service
L’impostazione del delivery service coinvolge quattro variabili decisionali: modalità di consegna, velocità di consegna, finestra di consegna, differenziazione di prezzo. I produttori utilizzano soprattutto la consegna a domicilio, mentre i retailer sfruttano i punti vendita per offrire modalità di consegna alternative. La velocità e la configurazione delle finestre di consegna sono elementi chiave di differenziazione per la GDO.
Distribution setting
Il distribution setting coinvolge tre variabili decisionali: punto di allestimento, area di consegna, servizio di trasporto. La GDO sfrutta i negozi come punto di allestimento degli ordini online e punto di partenza per giri di consegna locali. I produttori e i retailer no food prediligono l’introduzione di Picking Warehouse (PW), all’interno o all’esterno del Centro Distributivo (CeDi), e la distribuzione in groupage.
Fulfilment strategy
L’impostazione della fulfilment strategy coinvolge, infine, tre variabili decisionali: livello di automazione, livello di integrazione ed allocazione degli ordini. Si è rilevata una tendenza ad adottare soluzioni manuali per la realizzazione dell’attività di picking, con politica di allocazione statica del punto di allestimento dell’ordine. I produttori e i retailer no food spesso ricercano l’integrazione tra canali di vendita nell’attività di picking, mentre l’attività di packaging è una specificità del canale eCommerce B2c.
Scopri le soluzioni a supporto di una Logistica multicanale
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!