La grande attenzione sulla Blockchain ha portato in grembo anche tanta confusione. Nonostante l’hype mediatico degli ultimi anni e le proprietà riconosciute come rivoluzionarie della tecnologia, vien da chiedersi quali possano essere effettivamente le applicazioni della Blockhain. Quali i settori che meglio si prestano ad accogliere i benefici di questa innovazione.
Oggi diverse aziende di tutto il mondo hanno iniziato a sperimentare soluzioni Blockchain e Distributed Ledger. E sono emersi con più chiarezza gli ambiti di applicazione e le piattaforme di soluzioni e sviluppo. Finanza, assicurazioni, agritech, ma non solo… In quest’articolo proviamo a fare luce sulle principali applicazioni della Blockchain a livello internazionale, con un occhio ai progetti operativi più interessanti.
Le applicazioni Blockchain tra Finanza e Agrifood
L’Osservatorio Blockchain & Web3, tramite un’analisi delle news internazionali ha censito più di 331 annunci, sperimentazioni e progetti operativi tra gennaio 2016 e marzo 2018. Ne è emerso che la Blockchain è una tecnologia ancora giovane e sono poche le aziende che la utilizzano già operativamente.
Il settore più avanzato è sicuramente quello finanziario, che si è attivato per primo per rispondere alla minaccia portatagli da Bitcoin e che si sta già muovendo verso una fase di sviluppo applicativo dei progetti.
Nell’ultimo periodo sono però aumentati i progetti in settori diversi da quello finanziario, tra gli operatori più attivi si registrano:
le aziende del settore agroalimentare che stanno cercando di sfruttare la Blockchain per tracciare i loro prodotti lungo tutta la filiera;
le aziende che si occupano di logistica, come per esempio Maersk, il più grande armatore di navi mercantili del mondo, che ha avviato un progetto per sviluppare una piattaforma orientata all’ecosistema dello shipping, per rispondere al bisogno di maggior trasparenza e semplicità nella movimentazione delle merci.
le assicurazioni, con diverse compagnie assicurative che stanno già lavorando alla creazione di prodotti innovativi, come per esempio polizze che assicurano i clienti sul ritardo degli aerei e che permettono il pagamento automatico del rimborso in caso di ritardo.
Anche diversi governi stanno iniziando ad avvicinarsi al tema, affiancando gli sforzi legislativi ad attività di ricerca e a progetti per comprendere come impiegare Blockchain e Distributed Ledger nel settore pubblico.
I progetti applicativi più interessanti
Sempre con l’aiuto dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger sono stati individuati diversi progetti operativi riguardanti vari settori. Emergono applicazioni della Blockchain più che interessanti.
Finanza – we.trade per il mercato finanziario
Avviato nel 2016 e divenuto operativo nel 2018, il progetto nasce da un consorzio delle principali banche europee per la gestione delle transazioni commerciali nazionali e internazionali in area EU tra aziende, in particolare tra PMI. La piattaforma, basata su Hyperledger Fabric, utilizza gli smart contract e le tecnologie Distributed Ledger per interconnettere clienti, fornitori e banche, senza che vi siano relazioni di fiducia pregresse (ad esempio per attivare il processo di pagamento solo alla reale ricezione della merce). La governance della soluzione è affidata a una legal entity nata da un consorzio di banche.
Utility – VAKT per la gestione documentale
La piattaforma è un ecosistema digitale per la gestione dei documenti relativi al trading di commodity e in particolare del petrolio, realizzato da un consorzio composto dalle principali aziende del settore energetico e alcune banche. La piattaforma, che utilizza Quorum(versione privata di Ethereum) come base applicativa, consente di semplificare gli attuali processi di scambio di documentazione relativa al trading di petrolio.
Pubblica amministrazione – Comune di Zugo per le votazioni
Zugo, comune svizzero di 30.000 abitanti ha avviato un progetto per registrare le identità dei cittadini tramite Uport, startup che fornisce servizi di gestione dell’identità tramite Blockchain. Utilizzando Ethereum, 200 cittadini hanno potuto votare da remoto su una serie di questioni locali.
Logistica – TradeLens per la tracciabilità di filiera
La piattaforma, promossa dall’operatore logistico Maersk e IBM, è aperta a tutte le aziende operanti nel settore del commercio marittimo. La piattaforma è basata su Hyperledger e permette di scambiare informazioni e documenti tra le varie entità coinvolte nel trasporto merci (ad esempio autorità portuali, dogane e operatori logistici) in modo più efficiente e tracciabile, favorendo la collaborazione e incrementando la fiducia all’interno della filiera.
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!