L’Osservatorio Blockchain & Web3 del Politecnico di Milano analizza il ruolo delle tecnologie Blockchain nello sviluppo delle imprese attraverso ricerche, report, eventi di approfondimento e aggiornamenti sulle iniziative più rilevanti del settore a livello italiano e internazionale.
L’Osservatorio nasce nel 2018 con il nome di Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger e nel 2023, per rispondere all’evoluzione delle applicazioni di queste tecnologie, cambia il nome in Osservatorio Blockchain & Web3. La mission dell’Osservatorio è generare e condividere la conoscenza sui temi Blockchain e Web3 e contribuire allo sviluppo del mercato italiano e internazionale, creando occasioni di incontro e confronto tra i principali attori attivi sul tema.
Oggi queste tecnologie non rappresentano più soltanto degli strumenti migliorativi dei processi esistenti, ma abilitano la creazione di modelli organizzativi inediti e innovativi. La Blockchain, insieme ad altre tecnologie, potrebbe essere alla base della “next web revolution”, ossia il web3, una sorta di web decentralizzato che potrebbe rappresentare la naturale evoluzione dell’attuale web, centralizzato e dominato dalle big tech.
L’Osservatorio, grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, analizza questi temi sia da un punto di vista di business sia da un punto di vista tecnico.
Dal 2021, inoltre, l’Osservatorio ha attivato anche il Blockchain Innovation & Solutions HUB, un laboratorio super partes che si pone l’obiettivo di promuovere, facilitare e abilitare progetti in ambito Blockchain coinvolgendo attori differenti, attraverso la creazione di un ambiente di sviluppo precompetitivo dove le aziende possano svolgere attività di ricerca applicata.
Inoltre, al fine di favorire un confronto continuativo con le istituzioni, le associazioni e i centri di ricerca, è stato costituito un Advisory Board con l'obiettivo di indirizzare la Ricerca sui trend di maggior valore per le aziende e le istituzioni. L'Advisory Board è composto da un ristretto gruppo di rappresentati delle istituzioni.
La Ricerca 2023 su Blockchain & Distributed Ledger
Nell’edizione 2023, in continuità con l’edizione precedente, verranno portati avanti i seguenti filoni di ricerca:
- 5 filoni di ricerca business:
-
- Mercato internazionale: analisi dei progetti internazionali e dell'utilizzo delle tecnologie Blockchain da parte di aziende startup a livello globale.
- Mercato italiano: analisi dei progetti e delle startup attive in Italia e indagine sull’adozione di crypto-asset da parte dei consumatori italiani.
- Internet of Value: analisi dello stato di evoluzione e di adozione di criptovalute, stablecoin e Central Bank Digital Currency (CBDC).
- Blockchain for business: analisi dell’impatto delle tecnologie Blockchain e della tokenizzazione sugli ecosistemi di business esistenti e sui processi delle aziende.
- Decentralized web: analisi delle principali applicazioni decentralizzate (DApp) e dei settori di applicazioni più rilevanti del web3: DeFi, NFT, DAO, SSI, Metaverso decentralizzato.
- 6 filoni di ricerca tech:
-
- DAO e governance token: analisi delle modalità di creazione e funzionamento delle Decentralized Autonomous Organizations (DAO).
- Data privacy: identificazione delle modalità con cui è possibile controllare la visibilità delle informazioni nelle piattaforme Blockchain.
- Performance, scalabilità e consumo energetico: identificazione delle differenze e delle possibilità per colmare il gap tra le attuali performance delle piattaforme esistenti e quelle richieste nelle varie applicazioni.
- Interoperabilità: analisi dei principali approcci all'interoperabilità tra piattaforme differenti e dei potenziali benefici.
- Confronto tra piattaforme: monitoraggio continuo delle piattaforme principali e più interessanti. Confronto delle loro caratteristiche attraverso un’analisi delle variabili maggiormente rilevanti.
- Convergenza con altre tech: monitoraggio dell'interazione delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger con altre tecnologie (es. AI, IoT).
- 1 filone di ricerca legal:
-
-
- Regolamentazione e normativa: mappatura delle principali regolamentazioni di impatto sul mondo Blockchain e analisi delle modifiche normative più rilevanti in relazione alle applicazioni della tecnologia Blockchain.
Le aree tematiche verranno definite nel dettaglio nei prossimi mesi e confermate con Partner e Sponsor al Workshop di Kickoff previsto per il 27 marzo 2023.