La Cartella Clinica Elettronica costituisce un’evoluzione significativa nel campo della gestione delle informazioni sanitarie: sostituisce i vecchi sistemi cartacei, cambia il modo in cui le informazioni mediche vengono gestite e archiviate e fornisce numerosi vantaggi sia per i medici che per i pazienti. Ma cosa si intende per Cartella Clinica Elettronica e quali sono i suoi benefici? Quanto è diffuso questo strumento oggi in Italia? Attraverso la Ricerca dell’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano in questo articolo scopriremo il significato della Cartella Clinica Elettronica e il suo stato di adozione nel nostro Paese.
Cartella Clinica Elettronica e PNRR, il contesto
Il processo di Trasformazione Digitale del nostro sistema sanitario è a un momento di svolta. Ad oggi sono diversi gli interventi che, grazie all’aiuto del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), stanno portando la Sanità verso un vero e proprio cambiamento. La digitalizzazione del sistema sanitario, infatti, è oggetto della sesta Missione del Piano, la Missione Salute. Nello specifico, la Componente 2 della Missione 6 include l’adozione di soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate e il potenziamento del patrimonio digitale delle strutture sanitarie pubbliche, per migliorare l’efficienza dei livelli assistenziali e adeguare strutture e modelli organizzativi ai migliori standard di sicurezza internazionali.
La Cartella Clinica Elettronica è stata identificata dalla maggior parte delle strutture sanitarie come uno dei principali strumenti digitali su cui investire nel 2023, grazie anche all’utilizzo delle risorse del Piano. La CCE, infatti, costituisce uno dei principali mezzi per il rafforzamento dell’infrastruttura tecnologica per la l’archiviazione e la gestione dei dati clinici del paziente.
Cosa si intende per Cartella Clinica Elettronica o CCE
La Cartella Clinica Elettronica, o CCE, è un sistema che fornisce un supporto alla gestioneinformatizzata, uniforme, aggiornata e integratadei dati anagrafici, clinici e sanitari del paziente lungo tutto il ciclo di assistenza sanitaria all’interno della struttura sanitaria.
All’interno della Cartella Clinica Elettronica, quindi, è possibile trovare la storia clinica del paziente, gli esami e i referti e in generale i documenti e le annotazioni mediche, come anche informazioni su eventuali allergie o su condizioni di salute pregresse. Si tratta, quindi, di uno strumento per supportare i professionisti sanitari e migliorare la coordinazione delle cure, riducendo anche il rischio di eventuali errori.
Diversamente dal Fascicolo Sanitario Elettronico, o FSE, la Cartella Clinica Elettronica possiede al suo interno la documentazione relativa alla struttura sanitariapresso cui il paziente si trova in cura.
Quanto è diffusa Cartella Clinica Elettronica
Come già accennato, secondo la Ricerca dell’Osservatorio Sanità Digitale la Cartella Clinica Elettronica rappresenta una priorità di investimento per le strutture sanitarie. Eppure, ad oggi solo nel 42% dei casi si tratta di una soluzione presente in tutti i reparti delle strutture sanitarie, mentre nel 23% delle strutture è attiva solo parzialmente.
Dalla Ricerca emerge inoltre che la gestione dell’inquadramento clinico e la gestione e visualizzazione delle informazioni di riepilogo del paziente costituiscono le funzionalità della Cartella Clinica Elettronica più utilizzate sia dai medici specialisti che dagli infermieri. La CCE viene altresì impiegata per accedere alla documentazione clinica precedente, per gestire il diario medico e quello infermieristico, per la prescrizione delle terapie e per la consultazione di referti e immagini. Tuttavia, sono ancora poco utilizzate funzionalità di supporto alle decisioni del professionista sanitario.
Quali sono i vantaggi della Cartella Clinica Elettronica
Sempre secondo l’indagine dell’Osservatorio, la maggior parte di medici e infermieri affermano di riscontrare benefici tangibili dall’utilizzo della Cartella Clinica Elettronica nell’ambito della propria attività professionale innanzitutto in termini di tempo risparmiato per reperire informazioni utili e di più facile fruizione dei documenti clinici disponibili in formato digitale.
Oltre a vantaggi relativi alla semplificazione di alcune attività, la Cartella Clinica Elettronica può tradursi anche in un migliore trattamento per il paziente, ad esempio aiutando a ridurre il rischio di commettere errori clinici o nella somministrazione di terapie, o evitando di duplicare esami già effettuati.
Quali le criticità ancora da affrontare
Il supporto che la Cartella Clinica Elettronica può fornire è, pertanto, sempre più evidente ai professionisti sanitari che la utilizzano. Tuttavia, ci sono ancora degli ostacoli da superare per permettere un’adozione dello strumento più ampia.
In particolare, non per tutti i professionisti questo strumento risulta comodo e intuitivo da usare e il suo utilizzo può richiedere più tempo rispetto alla compilazione e consultazione cartacea. È certamente possibile intervenire per cercare di ridurre e superare tali barriere, ad esempio attraverso opportune attività formative e di accompagnamento per supportare l’adozione sempre più ampia di queste tecnologie da parte dei professionisti sanitari.
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!