Il paradigma del Design Thinking può assumere forme e interpretazioni diverse, a seconda della natura delle aziende coinvolte, delle sfide specifiche e degli obiettivi del progetto di innovazione. La Sprint Execution è una di queste: un modello dinamico, sprint appunto, in cui il consumatore finale, destinatario principale dell’innovazione, è protagonista stesso nella realizzazione di tale innovazione.
Cosa si intende per Sprint Execution
Entriamo dunque nel vivo della questione. Con questa tipologia di Design Thinking ci si pone un obiettivo abbastanza chiaro: realizzare un prodotto da lanciare sul mercato, attenendosi a quelle che sono le esigenze degli utenti. E farlo in fretta!
La rapidità della prototipizzazione, il time to market, è uno dei punti cruciali, quando si parla di Sprint Execution. Ciononostante, il prodotto stesso sarà soggetto a migliorie, dopo aver analizzato quelle che sono le reazioni degli utenti stessi. La Sprint Execution, dunque, si differenzia dalle altre tipologie di Design Thinking proprio per l’User Contribution, con il consumatore finale – l’utilizzatore – che viene coinvolto in una fase di test del prodotto. Una fase di test dalla quale l’azienda dovrà percepire il valore percepito dagli utenti.
Il valore aggiunto di un approccio “Sprint”
Si tratta di un approccio spesso legato a contesti soggetti a rapidi cambiamenti. E anche per questo è molto diffuso tra le startup, che si trovano di frequente nella situazione di dover comprendere nel minor tempo possibile quali siano i pro e i contro delle soluzioni che stanno ipotizzando di lanciare sul mercato. Nello Sprint Execution, il rapporto con il mercato di destinazione è ancor più intenso di quanto non lo sia nell’approccio Creative Problem Solving.
Proprio il mercato offre conoscenza e valore per l’innovazione, non più in termini di bisogni o desideri, ma in termini di esperienza diretta rispetto a prodotti embrionali che vengono velocemente lanciati e testati. Si può affermare, insomma, che la Sprint Execution sia la tipologia di Design Thinking più coerente alle dinamiche che contraddistinguono, oggi, l’innovazione digitale.
Diffusione della Sprint Execution
Dalle ricerche effettuate dall’Osservatorio Design Thinking for Business del Politecnico di Milano, l’adozione di un approccio Spint Execution riguarda quasi la metà delle imprese che forniscono servizi di consulenza basati sul paradigma del Design Thinking: il 49%, per la precisione.
Sempre secondo la ricerca, questo modello rappresenta una leva dominante nella categoria Digital Agency, al punto che la totalità di strutture in questa categoria adotta l’approccio Sprint Execution (100%). Lo stesso è particolarmente diffuso anche tra i consulenti strategici (46%) e gli sviluppatori tecnologici (45%), mentre lo utilizza circa un terzo dei Design Studio.
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!