AI talk
Data e ora
23/09/2025 (09:30 - 17:00)
Luogo
Aula de Carli
Via Giovanni Durando, 10, 20158 Milano MI, Italia
Sarà possibile iscriversi per la partecipazione in presenza fino alle 17 del giorno prima dell’evento.
L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.
Alcuni utenti potrebbero aver problemi nel fruire del contenuto video a causa di restrizioni aziendali sul player video. Per verificare in anticipo se siete abilitati, potete fare un test a questo link. Qualora siate impossibilitati, rivolgetevi alla vostra funzione IT per farvi abilitare.
Descrizione del Convegno
L’Artificial Intelligence Talk è un evento dedicato ad approfondire lo scenario applicativo dell’AI, tramite use-cases segnalati dai Partner e Sponsor dell’Osservatorio Artificial Intelligence. Durante la giornata saranno presentate diverse progettualità basate su modelli di Machine Learning ed AI, soffermandosi sulle soluzioni adottate, i problemi risolti, le sfide superate e i benefici raggiunti. Per tutto l’evento sarà disponibile una exhibition and networking area per incontrare alcune delle aziende relatrici e approfondire le soluzioni adottate e lo Use Case presentato.
Programma
Benvenuto ed Introduzione
Inizio presentazione Use Case:
“Come gli agenti AI imparano a collaborare”
Florindo Palladino
CTO e Founder, artea.com
“Data Catalog Automation: Come l’Intelligenza Artificiale Ridefinisce la Governance dei Dati”
Beatrice Piras
AI & Data consultant, Cluster Reply
“Ensuring Data Quality for Effective Fine-Tuning of Large Language Models: Strategies and Best Practices”
Nancy Paviglianiti
Senior Data Scientist, Data Reply
“Dalla Sperimentazione alla Realtà: L’AI che Trasforma il Business”
Frediano Lorenzin
Field Chief Technology Officer, Dell Technologies
“Culturale e Fiducia per Abilitare l’AI”
Alessandro Favretto ed Antonio Autorino
AI Business Developer Manager, DGS
“AI nel contesto ATM – Air Traffic Management”
Giuseppe Labanca
Head of Innovation Lab, Enav
“AI innovation at Enel”
Matteo Cantù
Head of Robotics and Automation Innovation Enel Green Power, Enel
“Digitalizzazione Intelligente per la PA: Come l’AI GAIA e le Multifunzioni Fujifilm Trasformano i Processi Documentali e il Servizio al Cittadino.”
Ilaria Bellin
Corporate Communication – Marketing Strategist, TXT – Ennova
“Strategie & Piattaforme per un’AI sovrana”
Giovanni Germani
Manager of Architecture & AI COE, Fastweb + Vodafone
“Agentic AI a supporto dei processi di verifica documentale”
Paolo Vaona
Practice Director AI & Advanced Analytics Horsa, Horsa Insight
“Il difficile equilibrio della classificazione dei documenti usando l’AI”
Francesco Russo
Head of Software Factory, Intesa a Kyndryl Company
Luca Lombardo
Machine Learning Engineer, Intesa a Kyndryl Company
“Vertical Solutions in the Next-Gen AI Ecosystems”
Claudio Peroni
AI Evangelist, Lutech
“L’Intelligenza Artificiale generativa al servizio della gestione del ciclo di vita del software”
Roberto Carrozzo
Head of Data & AI, Minsait
Vincenzo Carrea
Head of AI, Minsait
“Digital Twins del Sistema Bancario: nuovi orizzonti per l’antiriciclaggio”
Valerio Consorti
Assicuate Partner, Lead Data Scientist, Prometeia
“Redazione semi-automatica di report tecnico-scientifici tramite GenAI, RAG e Agentic AI: applicazione della piattaforma Contextify di Revelis in ambito Pharma”
Salvatore Iritano
Chief Executive Officer, Revelis
Francesco Scalzo
Machine Learning Engineer, Revelis
“Come clienti del manufacturing e del retail sfruttano la GenAI per l’analisi di Immagini e la creazione di Testi con una singola Query”
Francesco Battaglieri
Senior Solution Engineer AI & ML, Snowflake
“Agentic fraud detection in banking”
Veziona Ekonomi
Associate Partner, Storm Reply
“Trasformare il business con l’AI – Casi concreti e opportunità”
Luca Del Corso
Portfolio Enterprise Professional Services, TIM Enterprise
“l’AI everywhere : Fare innovazione oggi non significa dover vincolarsi a un’unica strada ma adottare strumenti scalabili, flessibili e capaci di portare l’AI là dove crea più valore.”
Diego Lavezzi
AI Solution Manager, WeAreProject
Chiusura lavori
Per informazioni sull'evento

Valeria Luciani
Community CoordinatorCommunity Coordinator presso l'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, dove si occupa dell'organizzazione di workshop e convegni. Laureata in Lingue Orientali e con un Master in Comunicazione, si dedica alla gestione e promozione di iniziative volte alla diffusione della conoscenza e dell’innovazione tecnologica.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Artificial Intelligence










Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione

Sostenitori
Partner
Sponsor
Con il Patrocinio di