Advanced Forecasting: dalla statistica al machine learning
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Supply Chain: dove siamo oggi e quali sono gli scenari futuri (2025)
Data e ora
28/04/2025 (12:00 - 13:00)
L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.
Per verificare che possiate accedere correttamente al contenuto video e che non ci siano restrizioni legate alla vostra connettività aziendale, vi invitiamo a effettuare un test tramite questo link. In caso di problemi, contattate il vostro supporto IT per ulteriori verifiche.
Descrizione del Webinar
Il webinar è incentrato sul tema dell’Advanced Forecasting. Le previsioni sono strumenti estremamente utili per minimizzare il rischio di prendere decisioni sbagliate, e di conseguenza costose. Advanced Forecasting rappresenta un’estensione della tradizionale previsione aziendale per trovare nuove relazioni causali basate su un set di dati esteso, allo scopo di fornire previsioni più accurate. Advanced Forecasting considera una moltitudine di input, valori, tendenze, cicli e fluttuazioni dei dati in diverse aree aziendali, al fine di fare previsioni. Il webinar presenta dei casi di applicazione delle aziende operanti in Italia.
Domande chiave
- Quali sono le tecniche di previsione più adatte al contesto dinamico e incerto in cui si trovano molte supply chain oggigiorno?
- Come scegliere le variabili di maggior impatto per la previsione di fenomeni o processi?
- Come scegliere i modelli di previsione più adatti in diversi contesti, integrando un approccio data driven con quello econometrico?
Relatori
Luca Saporetti
Advidor BoardFormer Global VP LIvanova & Campari. Presidente Alumni Supply Chain Club. Advidor Board Osservatorio Supply Chain Planning
Clarissa Valeria Amico
RicercatriceRicercatrice post-doc al Politecnico di Milano dove ha conseguito il titolo di PhD in Management Engineering. La sua ricerca include l’impatto dell’economia circolare e delle tecnologie nel Supply Chain Management. Prima di iniziare il PhD ha lavorato due anni in azienda nel dipartimento Finance.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Supply Chain Planning







Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
