Gestire una crisi Cyber: il ruolo di comunicazione e Change Management
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Cyber Risk, Cybersecurity & Compliance: tendenze e normative (2026)
Data e ora
05/03/2026 (12:00 - 13:00)
L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.
Per assicurarci che possiate accedere correttamente al contenuto video e che non vi siano restrizioni legate alla vostra connettività aziendale, vi invitiamo a verificare i requisiti di rete e browser tramite questo link. In caso di problemi, vi consigliamo di rivolgervi al vostro supporto ICT interno per ulteriori verifiche.
Descrizione del Webinar
Gli incidenti Cyber di grave entità che colpiscono le organizzazioni italiane sono in continuo aumento. Oggi, per gestire efficacemente questi eventi critici, è necessario adottare approcci e strumenti differenti rispetto al passato, al fine di minimizzare al massimo gli impatti. In particolare, la comunicazione riveste un ruolo cruciale sia durante una crisi sia nella fase di ritorno alla normale operatività.
Il webinar si concentra sull’importanza della comunicazione interna e del Change Management, elementi fondamentali affinché l’organizzazione sia adeguatamente preparata a gestire una crisi in modo efficace.
Domande chiave
- Quale è il contesto di riferimento relativamente agli incidenti Cyber gravi?
- Quali presidi è necessario implementare per garantire la corretta gestione di una crisi?
- Quale è il ruolo della comunicazione interna e del Change Management nella gestione di una crisi?
Relatori

Alessio Pennasilico
Senior Advisor degli Osservatori del Politecnico di Milano, esperto di tematiche di Information & Cyber Security, ethical hacker e security evangelistSenior Advisor degli Osservatori del Politecnico di Milano, esperto di tematiche di Information & Cyber Security, ethical hacker e security evangelist. Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Informatici Professionisti e Membro del Comitato Tecnico Scientifico Clusit, partecipa da anni a diverse conferenze nazionali ed internazionali per discutere le tecniche di attacco e di difesa, di come gestire correttamente la governace della cyber security e di come ridurre il rischio.
Marco Lecci
Nicholas Beccari
Consultant, P4IConsultant di P4I con 3 anni di esperienza in ambito IT & Cyber Security Governance, principalmente nel campo dell’IT Service Management a supporto delle organizzazioni nello sviluppo e l’ottimizzazione dei processi e degli strumenti a supporto e nella preparazione e gestione di simulazioni di Crisi.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Cybersecurity & Data Protection










Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
