Introduzione all’Usabilità e all’Human-Centred Design
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Innovazione Digitale e regolamentazione: dalla Cybersecurity alla UX (2026)
Data e ora
27/10/2026 (14:30 - 15:30)
L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.
Per assicurarci che possiate accedere correttamente al contenuto video e che non vi siano restrizioni legate alla vostra connettività aziendale, vi invitiamo a verificare i requisiti di rete e browser tramite questo link. In caso di problemi, vi consigliamo di rivolgervi al vostro supporto ICT interno per ulteriori verifiche.
Descrizione del Webinar
Il webinar presenta le dimensioni dell’Usabilità e della User Experience (UX), illustrando come un approccio Human-Centred Design (HCD) coinvolga gli utenti per rendere i sistemi utili e usabili. Viene illustrato il processo di progettazione orientata all’utente codificato nella normativa tecnica ISO 9241-210, concentrandosi sulle fasi di comprensione e coinvolgimento degli utenti. Si approfondiscono inoltre i principali metodi di indagine per comprendere gli utenti e formalizzare le informazioni raccolte.
Domande chiave
- Quali dimensioni di qualità sono alla base dell'HCD?
- Come l'HCD mette al centro l'utente nelle varie fasi ideative, progettuali e realizzative?
- Quali sono le fasi del processo HCD (ISO 9241-210)?
- Quali sono i metodi efficaci per comprendere gli utenti e valutare le soluzioni progettuali?
- Perché investire nell'HCD conviene?
Relatori
Simon Mastrangelo
Esperto in Ergonomia e Fattori Umani (Eur.Erg., CUA, CPUX-F, UX Management NN/g), founder e amministratore di Ergoproject Srl.In oltre 10 anni di attività ha gestito più di 300 progetti di ricerca, consulenza e formazione, per soggetti pubblici e privati, su tematiche riguardanti la prestazione umana e la qualità dell’interazione in termini di accessibilità, usabilità ed esperienza di utilizzo. Si è occupato anche di attività tecnico-divulgativa come membro del GLU (Gruppo di Lavoro per l’Usabilità) del Dipartimento della Funzione Pubblica e partecipando al gruppo della UXPA (User Experience Professionals Association) che si occupa della revisione delle norme ISO.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Cybersecurity & Data Protection










Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
