Pianificazione avanzata della SC: l’equilibrio tra gestione del rischio, change management e nuove applicazioni tecnologiche

Report Supply Chain Planning Processi Tech Trends Ottobre 2025 43 pagine pdf

Descrizione

Il report analizza come, a distanza di anni dalla pandemia, la gestione della Value Chain sia diventata una competenza critica in un contesto internazionale complesso e instabile. L’Osservatorio Supply Chain Planning si è concentrato nel 2025 su tre temi: gestione del rischio, pianificazione della capacità produttiva/logistica e nuovi investimenti delle imprese italiane. La ricerca evidenzia un panorama in evoluzione, con aziende che investono in trasformazione digitale ma che affrontano ancora sfide legate a complessità di processo, frammentazione dei dati e bullwhip effect. Tecnologie chiave di interesse includono data analytics, automazione (iRPA) e strumenti di collaborazione end-to-end. Nel complesso emerge un percorso di transizione verso la Supply Chain Excellence, che richiede maturità organizzativa, competenze più solide e un approccio data-driven.

Indice

  1. 1
    Nuova normalità per le supply chain, e nuovi requisiti per la pianificazione
  2. 2
    Chi sta alla guida? Persone e organizzazione di supply chain planning
  3. 3
    Il ruolo delle tecnologie digitali per la pianificazione delle supply chain

Indice dei grafici inclusi

  1. 1
    Approcci alla gestione del rischio nelle aziende manifatturiere operanti in Italia nel 2025; campione: 79 aziende manifatturiere operanti in Italia
  2. 2
    Distribuzione delle aree progettuali da parte delle aziende end-user operanti in Italia nel 2024 e 2025 (Campione: 271 risposte delle aziende manifatturiere)
  3. 3
    Distribuzione della valutazione dei progetti di trasformazione in termini di risultati raggiunti verso quelli attesi nelle aziende end-user operanti in Italia nel 2025
  4. 4
    La diffusione della revisione della capacità produttiva da parte delle aziende end-user operanti in Italia nel 2025 / Fonte Osservatori Digital Innovation

Domande chiave

  • In che modo il contesto esterno sta spingendo le aziende italiane a far evolvere i loro processi di Supply Chain Planning e in quali aree (domanda, trasporto, scorte, produzione, materiali)?
  • Quali sono le tecnologie che stanno maggiormente trasformando il processo di Supply Chain Planning e quale è il ruolo degli ecosistemi di partner che le abilitano?
  • Come affrontare, dal punto di vista delle competenze e dell’organizzazione, un progetto di innovazione del processo di Supply Chain Planning?

Metodologia

La Ricerca 2024/2025 dell’Osservatorio Supply Chain Planning ha analizzato lo stato dell’arte degli strumenti di pianificazione, dalle tecnologie di analisi ai processi di demand, inventory e transportation planning. Uno degli obiettivi chiave è stato misurare il livello di maturità di grandi imprese e PMI italiane, valutando competenze, governance e nuove figure professionali emergenti.
Sono stati inoltre studiati i trend tecnologici, con attenzione alle architetture IT e alle data platform che supportano la supply chain.
La ricerca ha indagato le direzioni di spesa delle imprese e le priorità organizzative nei progetti di pianificazione, sia in fase di transizione sia a regime. Una survey CAWI ha raccolto 156 risposte da CIO e manager italiani, approfondendo l’adozione degli strumenti di previsione e pianificazione. A supporto, interviste qualitative hanno completato l’analisi della domanda, delle competenze e delle scelte organizzative. Infine, è stato realizzato un censimento di oltre 100 fornitori tecnologici, classificando le soluzioni offerte lungo le principali fasi della Value/Supply Chain.

Gli Autori

RC

Roberto Cigolini

Giovanni Miragliotta

Direttore

Nataliia Roskladka

Ricercatrice

Alessandro Mogavero

Ricercatore

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Pianificazione avanzata della SC: l’equilibrio tra gestione del rischio, change management e nuove applicazioni tecnologiche

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net