Intelligenza Artificiale in Sanità: le opportunità e la diffusione in Italia

Descrizione

l report introduce il contesto di riferimento sull’Intelligenza Artificiale in Sanità, con un focus sugli sviluppi normativi più recenti a livello internazionale, europeo e italiano. Successivamente, sono presentati i dati sul livello di adozione degli strumenti di AI, e in particolare dell’AI Generativa, tra professionisti sanitari, pazienti e cittadini italiani. Infine, considerando i benefici e le criticità attualmente percepiti dai diversi attori, sono identificate possibili azioni per incentivare una diffusione sicura ed efficace di queste tecnologie.

Indice

  1. 1
    Intelligenza Artificiale in sanità: il contesto di riferimento
  2. 2
    AI in sanità: diffusione, rischi e opportunità
  3. 3
    La diffusione dell’AI Generativa in sanità
  4. 4
    Verso un’adozione sicura ed efficace dell’AI in sanità

Indice dei grafici inclusi

  1. 1
    Numero di pubblicazioni scientifiche in ambito AI in sanità a livello internazionale
  2. 2
    Numero di incidenti e rischi legati all’utilizzo dell’AI in sanità riportati dalla stampa
  3. 3
    L’utilizzo delle soluzioni di AI da parte di medici specialisti e infermieri
  4. 4
    Benefici e criticità percepiti dai medici specialisti verso l’AI

Domande chiave

  • Qual è la normativa di riferimento sull’Intelligenza Artificiale in ambito sanitario?
  • Qual è il livello di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale tra professionisti sanitari, cittadini e pazienti?
  • Quali sono i rischi e i benefici percepiti dai professionisti sanitari e dai pazienti?
  • Quali sono le possibili azioni per garantire una diffusione efficace e sicura delle soluzioni di AI tra i medici?

Metodologia

Le evidenze presentate in questo Report si basano sulla combinazione delle seguenti metodologie:

  • analisi ed elaborazione di fonti secondarie, tra cui documenti di aggiornamento normativo, articoli giornalistici, report e dati secondari, a livello nazionale e internazionale;
  • analisi della letteratura (scoping review) a supporto della definizione di tassonomie applicative, delle metodologie e dell’interpretazione dei risultati ottenuti.
  • survey rivolte a diversi attori del sistema sanitario, i cui risultati sono stati analizzati tramite analisi descrittive e attraverso una cluster analysis;

Rispetto alle survey, sono stati elaborati 7 questionari rivolti a: strutture sanitarie pubbliche e private (124 risposte, in collaborazione con FIASO); medici di medicina generale (436 risposte, in collaborazione con FIMMG); medici specialisti (924 risposte, in collaborazione con Consulcesi Homnya, AMD, AME, FADOI e SIMFER); infermieri (4.010 risposte, in collaborazione con FNOPI); pazienti cronici o caregiver (383 risposte, in collaborazione con AMR, APMARR, FAND, FederASMA e Onconauti); cittadini italiani (1.000 risposte raccolte tramite Doxa Pharma).

Gli Autori

Chiara Sgarbossa

Direttrice

Deborah De Cesare

Direttrice

Mattia Olive

Sanità Digitale

Margherita Mazzeo

Sanità Digitale

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Intelligenza Artificiale in Sanità: le opportunità e la diffusione in Italia

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net