La Cloud Transformation in Italia nel 2025
Descrizione
Il 2025 conferma il Cloud come la piattaforma principale per l’innovazione tecnologica nonostante le incertezze politiche tra USA ed Europa sulla sovranità digitale. Nel corso dell’anno, l’Europa infatti, ha cercato di ridurre la dipendenza dai provider extra UE, stimolando l’innovazione con nuove leggi e iniziative pubblico-private. In questo contesto le imprese italiane continuano a sfruttare il Cloud, ma con un approccio più cautelativo, esplorando anche il Cloud Privato e ponendo forte attenzione alla gestione sicura dei dati. Non dimenticano, però, i processi innovativi guidati da AI e GenAI.
Indice
- 1Lo scenario Cloud nel 2025
- 2Il Cloud nel 2025: mercato italiano
- 3Il Cloud nelle grandi e grandissime organizzazioni italiane
- 4Il Cloud nelle grandissime organizzazioni trend-setter italiane: segnali di cambiamento in un contesto incerto
- 5Cloud e AI nelle grandi e grandissime organizzazioni
- 6Conclusioni
Indice dei grafici inclusi
- 1Il valore del mercato Cloud in Italia 2025
- 2Le strategie implementate per i nuovi progetti applicativi in azienda
- 3I Progetti IT maggiormente realizzati nel 2025 e previsti nel 2026
- 4Incidenza sul budget IT 2025 degli investimenti per le seguenti iniziative progettuali
Domande chiave
- Qual è l’impatto delle tensioni geopolitiche e delle nuove normative europee sulle strategie di adozione del Cloud in Italia?
- Come si sta evolvendo il mercato Cloud europeo e italiano nel 2025, in termini di crescita e principali driver di investimento?
- Quali differenze emergono tra grandi e grandissime imprese nelle strategie legate al Cloud?
- In che modo le grandi e grandissime organizzazioni italiane stanno bilanciando spinta innovativa e attenzione a sicurezza, sovranità e compliance?
Metodologia
Le metodologie di ricerca utilizzate sono state molteplici:
• una survey online sulla Cloud Transformation per le grandi e grandissime imprese. I rispondenti sono poi stati divisi in due campioni: le grandi imprese, con l’obiettivo di analizzare approfonditamente il livello di adozione sulla media della popolazione e le grandissime imprese trend-setter, per identificare i principali trend innovativi;
• una survey online diretta alle piccole e medie imprese, con l’obiettivo di analizzare approfonditamente gli scenari Cloud più significativi, i trend evolutivi, la maturità di adozione e i relativi criteri di scelta;
• interviste dirette con i principali player del mercato Cloud in Italia;
• interviste e casi di studio con le aziende utilizzatrici di servizi Cloud;
• Analisi bilanci e newspress principali Cloud provider presenti sul territorio europeo;
• un’analisi delle principali fonti secondarie sul tema Cloud (report di analisti, vendor e news di testate giornalistiche di settore) per approfondire le linee evolutive del mercato;
• il confronto continuo con l’Advisory Board composto da 23 C-level ed Executive di importanti realtà aziendali operanti in Italia e afferenti a diversi settori merceologici con lo scopo di indirizzare, approfondire e validare i risultati della Ricerca.
I risultati ottenuti dalla rilevazione empirica sono stati discussi e validati attraverso cinque incontri:
• tre workshop che, attraverso un format interattivo, hanno consentito il confronto tra oltre 196 referenti (CIO, IT Manager, IT Architect) di medie e grandi imprese italiane, Pubbliche Amministrazioni e rappresentanti delle principali aziende dell’offerta su tematiche rilevanti per la Cloud Transformation, quali: le sfide dell’IT nel 2025, il ruolo del Cloud nell’abilitare l’AI e la filiera europea del computing;
• Un laboratorio interattivo con 25 partecipanti, tra Advisory Board e Partner della Ricerca, dedicato all’approfondimento dei trend internazionali e futuri del Cloud.
• Una sessione Use Case Study Session, nella quale 8 aziende sostenitrici della Ricerca hanno presentato un caso studio a testa relativo alla trasformazione Cloud, toccando tematiche come gestione del MultiCloud, la gestione dei costi Cloud, l’implementazione di nuovi progetti direttamente in contesti Cloud Native e l’implementazione di soluzioni di AI in Cloud
• Una sessione interattiva a porte chiuse con 16 esperti del settore sia lato aziende dell’offerta che end user per approfondire le tematiche relative agli scenari futuri del Cloud
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Cloud Transformation










