L’adozione dell’Artificial Intelligence nel 2024: Italia a confronto con l’Europa

Descrizione

Il report illustra i risultati principali della ricerca 2024 dell’Osservatorio Artificial Intelligence. Il report inizia dando una breve vista sullo stato attuale degli obbiettivi definiti dalla Strategia Nazionale AI 2024-2026. Viene poi presentato il mercato 2024 dell’AI in Italia. Infine, viene affrontato il tema dell’adozione dell’AI nelle grandi aziende e nelle PMI, fornendo anche un confronto tra la maturità dell’Italia e altri 7 Paesi Europei.

Indice

  1. 1
    L’ecosistema nazionale dell’AI nel 2024: il nuovo orizzonte programmatico
  2. 2
    Il mercato dell’Artificial Intelligence in Italia
  3. 3
    Artificial Intelligence e grandi imprese: l’adozione e le progettualità nel 2024
  4. 4
    Artificial Intelligence e PMI
  5. 5
    Tre Nobel (Il futuro dell’AI)
  6. 6
    Glossario

Indice dei grafici inclusi

  1. 1
    La suddivisione del mercato Artificial Intelligence in Italia nel 2024 per classi di soluzioni
  2. 2
    I principali settori nel mercato Artificial Intelligence in Italia nel 2024
  3. 3
    L’AI nelle grandi e grandissime imprese nel 2024: confronto tra Italia e media europea (Austria, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito e Spagna)
  4. 4
    L’impatto della Generative AI sull’AI strategy nelle grandi e grandissime imprese in Italia

Domande chiave

  • A che punto è l’ecosistema italiano rispetto agli obiettivi della Strategia Nazionale AI 2024-2026?
  • Quanto vale il mercato dell’Artificial Intelligence in Italia nel 2024? Come evolvono le relative componenti di spesa e le dinamiche settoriali?
  • Qual è il quadro di adozione dell’AI tra le grandi imprese e le PMI italiane? Come si posiziona l’Italia rispetto a Paesi comparabili europei?
  • Quali tendenze tecnologiche che lasciano intravedere il futuro dell’AI hanno caratterizzato il 2024?

Metodologia

Il report è frutto di diverse metodologie di ricerca. È stato condotto principalmente un lavoro di censimento e raccolta fonti secondarie ai fini del monitoraggio dell’ecosistema italiano in relazione alla Strategia Nazionale AI 2024-2026. I restanti capitoli derivano da raccolta dati primari, tramite rilevazioni estensive rivolte a grandi aziende end-user di diversi Paesi Europei, a Piccole e Medie Imprese Italiane e ad attori che offrono soluzioni e servizi di AI in Italia. I risultati ottenuti dalle rilevazioni empiriche sono stati discussi e validati attraverso tre incontri a porte chiuse con le aziende sostenitrici.

Gli Autori

Giovanni Miragliotta

Direttore

Alessandro Piva

Direttore

Irene Di Deo

Direttrice

Carlo Negri

Direttore

Camilla Sorrentino

Ricercatrice

Nataliia Roskladka

Ricercatrice

Matteo Ferrami

Ricercatore

Beatrice Goretti

Ricercatrice

Margherita Moroni

Ricercatrice

Davide Lucioni

Ricercatore

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
L'adozione dell'Artificial Intelligence nel 2024: Italia a confronto con l'Europa

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net