Gruppo Tea: dallo storytelling per l’innovazione alla co-creazione grazie all’Open Innovation

Il Gruppo Tea è una multiutility italiana, con sede a Manto­va, che opera nei settori dell’energia, dell’ambiente e dell’ac­qua. Il Gruppo è strutturato in più società operative, guidate dalla capogruppo Tea; ha circa 600 dipendenti e a fine 2019 ha registrato un utile complessivo di 19,9 milioni di euro. Innovazione, cultura, ambiente e territorio sono le parole chiave su cui Tea ha impostato la sua vision di lungo perio­do, sviluppando azioni e servizi in sinergia con le comunità locali.  È proprio sull’innovazione che l’azienda sta investendo tan­to, con la creazione due anni fa della Direzione Innovazio­ne, Tecnologie e Servizi Informativi, voluta dall’attuale AD Mario Barozzi e guidata da Andrea Cobelli, e adottando un approccio all’Open Innovation in cui rientra la partnership con l’Osservatorio Startup Intelligence del Politecnico di Milano. Nel primo anno di collaborazione l’Osservatorio, con il forte sostegno dell’area Risorse Umane, ha rappresentato per Gruppo Tea un importante hub di contaminazione e con­fronto con le startup incontrate e con gli altri partner dell’i­niziativa, ma anche un’occasione di sensibilizzazione azien­dale su temi come lo storytelling per l’innovazione. Proprio l’appuntamento dedicato a questo approfondimento, tenuto­si lo scorso anno e che ha visto come guest speaker Maurizio La Cava, CEO e Co-Founder di MLC Presentation Design Consulting, è stato il punto di partenza per un virtuoso caso di co-creation tra Gruppo Tea e MLC. “Il Workshop è stato per noi molto interessante e abbiamo pensato che sarebbe stato utile estenderne i contenuti a tutta la Direzione Inno­vazione, Tecnologie e Servizi Informativi”, racconta Matteo Malvicini, Innovation Project Manager del Gruppo, che aggiunge: “Alla presentazione della nostra proposta, l’Am­ministratore Delegato ha accolto positivamente l’iniziativa tanto da estenderla a tutte le Funzioni aziendali!”. In questa prima fase il corso sta coinvolgendo 65 dipendenti suddivisi in 5 classi: numeriche più che raddoppiate rispetto alle stime iniziali e in aumento nei prossimi mesi. L’emergenza sanita­ria ha però reso necessaria una riorganizzazione del piano di formazione spostando il corso interamente online.  Parallelamente a questa iniziativa, Gruppo Tea sta por­tando avanti il progetto di adozione della Suite di Google per favorire la condivisione dei file e una maggiore colla­borazione tra colleghi in real-time. È da qui che Tea e MLC Presentation Design Consulting hanno avviato il processo di co-creazione: per non perdere le funzionalità offerte da MLC per PowerPoint, l’azienda di Maurizio La Cava ha sviluppato funzionalità specifiche per GSlides in accordo con le esigen­ ze aziendali di Tea. Questo progetto ha portato entrambe le aziende ad uscire dalla loro comfort zone per esplorare un terreno di lavoro fino ad allora sconosciuto. “La sfida per MLC era offrire lo stesso livello di servizio su una Suite diversa mai utilizzata in passato. Ciò che sembrava una bar­riera si è poi rivelata un’opportunità per entrambe le parti: “come MLC abbiamo potuto migliorare l’interazione durante i nostri corsi online, rendendo possibili commenti e correzio­ni in itinere ai lavori dei partecipanti”, spiega La Cava, che aggiunge: “Ciò che spesso risultava difficile era l’interazione durante i corsi online: con questo nuovo strumento è pos­sibile coordinare il lavoro di tutti tramite un’unica presen­tazione. Questo semplifica di molto il lavoro e lo rende più veloce, efficace ed efficiente”.  Ma l’innovazione non si ferma qui! Dal progetto iniziale di sensibilizzazione sullo storytelling per l’innovazione al processo di co-creazione di funzionalità in GSuite adatte a Tea, ad ottobre 2020 è stata elaborata congiuntamente un’i­dea per un prodotto innovativo da introdurre nell’azienda mantovana, che si pone l’obiettivo di migliorare la produt­tività individuale e di Gruppo andando a combinare coding e design. “Gran parte del tempo utilizzato per la creazione di una presentazione viene impiegato per curare l’aspet­to grafico delle slide, talvolta con risultati al di sotto delle aspettative. L’intenzione è quindi di introdurre nei prossi­mi mesi un software che possa generare automaticamente delle slide lasciando all’utente l’inserimento del contenuto e prendendosi cura di design e realizzazione grafica. In questo modo”, spiega La Cava, “viene garantita la qualità grafica della slide, riducendo il tempo dedicato alla presentazione e permettendo un maggiore focus sul messaggio che si vuole comunicare”.  “Il segreto del successo di iniziative come queste? Ovvia­mente non solo la bontà dell’iniziativa in sé o la disponi­bilità di risorse, ma anche e soprattutto il supporto del Top Management aziendale e la fiducia che esso ripone nell’in­novazione come fattore critico di successo”, conclude Malvi­cini.   

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Gruppo Tea: dallo storytelling per l’innovazione alla co-creazione grazie all’Open Innovation

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net