“Gli elementi facilitatori della collaborazione” che hanno permesso a Edison di diversificare la propria offerta: il caso EDISONRisolve
AZIENDA
Edison è la più longeva società europea nel settore dell’energia, con oltre 135 anni di storia. È attiva nella produzione e vendita di energia elettrica e nell’approvvigionamento e vendita di gas naturale. Ha un parco di produzione di energia elettrica sostenibile che comprende impianti idroelettrici, eolici, solari e impianti termoelettrici altamente efficienti e flessibili grazie alla tecnologia del ciclo combinato a gas. Oggi la società continua a crescere per diventare un operatore leader nella transizione energetica del Paese: in particolare con l’obiettivo di portare entro il 2030 la produzione da fonti rinnovabili al 40% del mix produttivo.
ESIGENZA
Fino ad oggi il portafoglio di prodotti e servizi di Edison è stato disegnato come estensione dei prodotti storici di Luce e Gas. Di recente però, Edison ha avviato un programma di innovazione tramite sviluppo di POC (Proof of Concept), seguendo un approccio di innovazione aperta, con l’obiettivo di valutare, in tempi rapidi e tramite prototipi, la forza del brand Edison nel mondo dei servizi per la casa. È nato così EDISONRisolve, una piattaforma di servizi che si sgancia radicalmente dal business storico di luce e gas dell’azienda.
LA SOLUZIONE IMPLEMENTATA
EDISONRisolve è una suite di servizi professionali dedicati alla casa e alla persona, per risolvere le principali problematiche domestiche e ridare qualità al tempo che si compone di: un servizio che gestisce tutti i piccoli guasti in casa, piuttosto che guasti su impianti luce, acqua e gas; un servizio di pulizia auto e moto a domicilio; un servizio di ristrutturazione; un servizio di lavanderia a domicilio; un servizio di pulizie della casa; servizi per la gestione degli spazi casalinghi, come ad esempio il cambio di stagione dell’armadio o archivio di oggettistica a fronte ad esempio di un’esigenza specifica; un servizio per l’assistenza, la riparazione e la sostituzione di elettrodomestici ed infine il neo nato servizio di assistenza su PC, smartphone e tablet. Si tratta quindi di una suite di servizi di natura diversa, costruita in base alle esigenze domestiche e che si potrà estendere nel prossimo futuro anche in funzione della risposta del mercato. EDISONRisolve nasce dalla collaborazione di Edison con varie realtà aziendali, tra cui principalmente startup e scaleup. Il focus del progetto di innovazione è stato indirizzato proprio verso queste realtà per poter cavalcare la loro innata flessibilità al fine di accelerare la crescita del progetto, e per la loro inclinazione ad accettare anche i rischi impliciti dell’iniziativa. Edison crede infatti fortemente nel paradigma dell’Open Innovation ed è con questa prospettiva che sta approcciando questo e diversi altri progetti di innovazione, come ha raccontato al Workshop di approfondimento “Lavorare con le startup” dell’Osservatorio Startup Intelligence del Politecnico di Milano, di cui è Partner. In quell’occasione Elena Comi, Responsabile Nuove Iniziative Commerciali, ha affermato: “Ogni servizio di EDISONRisolve è gestito da un partner differente: Edison vuole essere presente nei vari ambiti domestici, mantenendo elevati standard di qualità per i suoi clienti, per questa ragione si è appoggiata a partner già attivi sul mercato con soluzioni di successo.” In particolare, il processo di selezione dei partner è stato strutturato in modo da realizzare una prima scrematura verticale in tempi rapidi, in base ai servizi target offerti, ed una seconda scrematura in base al modello di business del partner, premiando flessibilità, scalabilità geografica e grado di innovatività. Alla fine del processo di partner scouting sono state selezionate alcune realtà principalmente tra startup e scaleup con le quali sono stati organizzati incontri virtuali ad hoc per approfondire meglio le soluzioni e valutarne l’ingaggio. Visto il coinvolgimento di numerosi partner all’interno del progetto EDISONRisolve, è stato fondamentale per Edison definire un set di azioni che potessero facilitare l’ingaggio e la collaborazione dei partner all’interno della piattaforma, focalizzando l’attenzione ad esempio sull’aspetto legale nella stesura del contratto e definendo le regole della partnership. Tra gli elementi facilitatori della collaborazione, Elena Comi evidenzia: • la flessibilità nei criteri di valutazione, basati sull’innovatività della formula proposta e anche l’entusiasmo con cui le startup hanno partecipato al progetto. • L’importanza di avere Edison al centro del rapporto con il cliente mantenendo piena visibilità del brand del partner, e creando una “vetrina” per le offerte dei partner. • Il supporto ad hoc nel processo acquisti e la strutturazione di uno staff di Edison dedi cato all’esecuzione di tutte le fasi critiche dello sviluppo del servizio. In particolare, tale supporto costituisce un vero e proprio “cuscinetto” tra la realtà molto strutturata di Edison e le altre realtà satellite coinvolte in EDISONRisolve. • L’ingaggio del partner con zero investimenti, mantenendo invariati i processi del partner nella fase di esecuzione del servizio: Edison si è adattata agli strumenti di cui le società partner già disponevano. • La flessibilità nella definizione contrattuale dei tempi di pagamento: massima flessibilità in termini di contenuti del contratto soprattutto nei termini di pagamento, elemento molto sensibile per alcuni partner, soprattutto per le startup. EDISONRisolve è sul mercato da circa 10 mesi, il primo mese è stato interamente dedicato a testare i processi in un ambito di confort, tramite validazione interna o test su un gruppo di clienti selezionati. Attualmente, considerando anche l’impatto delle restrizioni in periodo di pandemia Covid-19, ci sono servizi più richiesti di altri. In particolare, i servizi daily-use hanno ricevuto un interesse maggiore da parte dei clienti.
BENEFICI
In generale, il progetto EDISONRisolve, basato sulla realizzazione di diversi PoC con diverse startup e scaleup, ha permesso ad Edison di affermarsi all’interno dell’ecosistema startup, beneficiando anche dei vantaggi derivanti dalla collaborazione con startup e realtà particolarmente innovative. In particolare, conclude Elena Comi: “L’esperienza è molto positiva perché siamo riusciti a lavorare alla stessa velocità dei partner, adattando i nostri processi alle loro esigenze, gestendo con particolare attenzione il processo di acquisto e tutta la fase di stesura dei contratti, che non sempre seguono le logiche di flessibilità e agilità tipiche del mondo startup.”
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Startup Thinking