Lo Smart Working in Quantyca
L’AZIENDA
Quantyca è una società di consulenza tecnologica fondata nel 2009 a Monza, dove ha tutt’ora la sede. Con circa 140 dipendenti, l’azienda è specializzata nel data e metadata management e opera nei settori dei dati e dell’intelligenza artificiale.
LE ESIGENZE
Con lo scoppio della pandemia è diventato fondamentale assicurare la continuità operativa e favorire la collaborazione tra i team da remoto, senza perdere la coesione culturale e il senso di appartenenza.
LA SOLUZIONE IMPLEMENTATA
Già dal 2019, Quantyca prevedeva la possibilità di lavorare da remoto, tuttavia, questa possibilità era sfruttata occasionalmente. Contestualmente alla pandemia, l’azienda ha lavorato per strutturare meglio l’organizzazione sia dal punto di vista dei processi, sia adottando strumenti adeguati a un modello di lavoro flessibile e fortemente remotizzato. Nel 2020, Quantyca ha integrato al contratto aziendale un contratto di home working, regolamentando formalmente il lavoro da remoto. L’accordo, sottoscritto da tutti i dipendenti, è largamente utilizzato e prevede che la presenza in sede non superi il 50% del tempo lavorativo, una disposizione applicata con flessibilità e senza controlli rigidi. Non sono stabiliti né giorni minimi né giorni fissi di presenza in ufficio.
Dal punto di vista della flessibilità di luogo, nel contratto viene specificato il luogo in cui viene svolto il lavoro da remoto. L’azienda dà comunque la possibilità di lavorare da domicili diversi da quello dichiarati nel contratto per periodi di tempo limitati, previa notifica e autorizzazione da parte dell’organizzazione per motivi assicurativi e operativi. In caso di cambio di domicilio è invece necessario firmare un nuovo contratto di home working. Resta inteso che, per esigenze operative sia presso la sede Quantyca che presso i clienti, può essere richiesta la presenza obbligatoria del dipendente.
Ogni team gestisce in autonomia la pianificazione dei momenti in presenza, adattandola alle esigenze delle persone e dei progetti. I responsabili incoraggiano la presenza in ufficio attraverso momenti e attività pensati per valorizzare la collaborazione dal vivo.
L’organizzazione favorisce la flessibilità oraria grazie a una cultura aziendale focalizzata sul raggiungimento degli obiettivi. Non è previsto un sistema di timbratura, ed è garantita flessibilità oraria nel rispetto delle ore contrattuali. La fascia oraria di riferimento indicata nel contratto è quella compresa tra le 9:00 alle 18:00, ma è prevista la possibilità di anticipare/posticipare orari di inizio e fine, in funzione delle esigenze personali e compatibilmente con le esigenze operative del team/cliente. Resta inteso che, essendo il lavoro di Quantyca fortemente orientato al lavoro di gruppo e con i clienti, la flessibilità riguarda gli orari vicini alla fascia contrattuale.
L’azienda valorizza e paga gli eventuali straordinari, anche nelle giornate di lavoro da remoto, previa approvazione del responsabile che ne valuta la reale necessità in funzione delle necessità di progetto. È inoltre consentito lavorare dall’estero per brevi periodi. Anche per questi casi è necessaria l’autorizzazione del responsabile di team, che verifica eventuali incompatibilità con i progetti. Grazie alla flessibilità garantita da Quantyca, chi proviene da regioni lontane da Monza può trascorrere più tempo nella propria regione, migliorando l’equilibrio tra vita personale e professionale e aumentando il benessere complessivo.
Dal marzo 2020 tutti i dipendenti hanno ricevuto quanto necessario per ricostruire integralmente la propria postazione di lavoro a casa; l’azienda fornisce a ciascuno monitor, alza PC, tastiera e mouse, mentre gli strumenti di collaborazione, di condivisione dei documenti e di gestione dei calendari erano già presenti prima dello scoppio della pandemia. Inoltre all’interno dell’azienda si registra oggi un utilizzo sempre più diffuso e consapevole degli strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Per valorizzare e coordinare queste iniziative, è in corso l’istituzione di un comitato interno dedicato all’AI, con il compito di: mappare i tool e le modalità di utilizzo presenti in azienda, svolgere attività di ricerca e scouting sui nuovi strumenti e funzionalità AI emergenti, promuovere la formazione interna, e definire e condividere le best practice a livello organizzativo.
In prospettiva, l’integrazione strutturata dell’Intelligenza Artificiale potrà accelerare i tempi di esecuzione dei progetti, liberando risorse da destinare ad attività a maggiore valore aggiunto e favorendo una crescita complessiva delle competenze interne.
Per quanto riguarda gli spazi di lavoro, dal 2021 Quantyca ha iniziato a riconfigurare gli uffici con l’obiettivo di creare una sede adatta a un modello di lavoro più flessibile. Dal 2023 l’azienda opera all’interno di uno spazio di co-working distribuito su tre piani, con postazioni in Open Space, sale riunioni, una sala corsi e uffici singoli o doppi dedicati al lavoro individuale e alla concentrazione. Quest’ultima tipologia di spazi risulta estremamente importante poiché, per la natura delle attività lavorative, i dipendenti dedicano molto tempo ad attività di concentrazione e alle videochiamate con i clienti.
Nel seminterrato è stata creata un’area relax con una sala gaming e una zona per il pranzo, mentre il terrazzo è attrezzato con un tavolo da ping pong. L’accesso e la prenotazione degli spazi avvengono tramite un’applicazione dedicata. Tutti gli uffici sono gestiti secondo criteri di sostenibilità.
Oggi lo Smart Working è parte integrante della cultura di Quantyca e ne rappresenta un elemento imprescindibile. Nonostante l’ampia flessibilità garantita ai dipendenti, le persone continuano a incontrarsi in ufficio senza particolari criticità, coltivando le relazioni aziendali. L’azienda non ha ritenuto necessario introdurre una formazione specifica sullo Smart Working, poiché il lavoro per obiettivi era già ampiamente diffuso all’interno dell’organizzazione.
I BENEFICI
Lo Smart Working in Quantyca mantiene alta l’attrattività nei confronti dei giovani informatici neolaureati e rafforza la capacità di retention nei confronti di tutti i dipendenti. Lo Smart Working assume un’importanza molto marcata anche per conciliare al meglio il carico genitoriale con la vita professionale. Infine, la possibilità di lavorare da remoto ha permesso di ridurre significativamente il commuting delle persone tra l’abitazione e la sede di lavoro, diminuendo le emissioni di CO2 e, di conseguenza, migliorando l’impatto dell’azienda in termini di sostenibilità ambientale.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Smart Working









