“TELEMED_OLTRELEMURA” – Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria

Contenuto Gratuito Business case Sanità Digitale Sanità/Pharma Telemedicina Luglio 2025

L’AZIENDA

L’ASP di Reggio Calabria serve un bacino di utenza che comprende 92 comuni, con una popolazione di oltre 520.000 abitanti. L’organizzazione territoriale dell’Azienda è suddivisa in tre Distretti sociosanitari e comprende 5 Istituti Penitenziari.

L’ESIGENZA E LA SOLUZIONE IMPLEMENTATA

Il progetto “TELEMED_OLTRELEMURA – Servizi di Telemedicina nelle carceri” nasce per rispondere alle esigenze di salute della popolazione detenuta e per superare sfide quali la scarsa disponibilità delle risorse sanitarie, la progressiva riduzione della forza lavoro e condizioni economiche e logistiche sfavorevoli. Il progetto ha previsto l’implementazione di un nuovo modello organizzativo a supporto della medicina penitenziaria e, in particolare, lo sviluppo di una piattaforma informatica di Telemedicina per migliorare l’utilizzo delle risorse professionali, talvolta insufficienti, per rispondere tempestivamente ai bisogni di salute. Nello specifico, il progetto ha previsto la possibilità di svolgere esami ematochimici di routine e di controllo mediante un Point Of Care, di effettuare ECG ed esami radiologici refertati da remoto mediante la piattaforma, evitando spostamenti verso l’esterno – con un notevole abbattimento dei costi di trasferimento e tempestività delle risposte assistenziali – e di effettuare televisite, specialmente in ambito psichiatrico.

I PRINCIPALI RISULTATI E GLI SVILUPPI FUTURI

Per la realizzazione del progetto sono stati coinvolti nella prima fase sperimentale, n. 400 detenuti presso l’IP di Arghillà e circa 30 professionisti sanitari, sia dell’Istituto Penitenziario sia delle Unità Ospedaliere circostanti (es. cardiologi, radiologi). Da maggio a dicembre 2024, sono state effettuate 390 attività di teleconsulto e televisita e 600 di telemonitoraggio (220 di ECG e 390 di RX) ed è stato registrato un calo del 50% dei trasferimenti di detenuti al Pronto Soccorso, anche grazie all’utilizzo dei Point Of Care. Tutte le attività sanitarie da remoto sono state registrate in piattaforma e su appositi verbali. I benefici riscontrati riguardano l’ambito sanitario (es. abbattimento dei tempi di attesa), custodiale (es. riduzione dei rischi per la sicurezza) ed economico (es. azzeramento dei costi di trasferimento). È stata avviata e si concluderà a giugno 2025 l’estensione progressiva della Telemedicina agli altri Istituti Penitenziari dell’Azienda e avviare il processo di dematerializzazione dei ricettari e informatizzazione delle procedure di approvvigionamento dei farmaci.

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
“TELEMED_OLTRELEMURA” - Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net