“Smart Village – GAL Piceno” – Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Picen

Contenuto Gratuito Business case Sanità Digitale Sanità/Pharma Telemedicina Luglio 2025

L’AZIENDA

L’area di competenza dell’AST Ascoli Piceno comprende complessivamente 33 Comuni. Il progetto è stato avviato in una prima fase su 17 di questi per circa 26 mila abitanti, esteso gradualmente a 22 Comuni per circa 55 mila abitanti, con l’obiettivo di arrivare a coprire gradualmente l’intero territorio provinciale.

L’ESIGENZA E LA SOLUZIONE IMPLEMENTATA

Il “progetto di Cooperazione Interterritoriale in area sisma: da ‘Smart Village – Gruppo di Azione Locale (GAL) Piceno’ a un modello innovativo di assistenza sociosanitaria” ha l’obiettivo di garantire il rispetto dei LEA verso i cittadini residenti in tutti i Comuni e, in particolare, verso gli anziani (over 75) e le persone fragili sostenendoli nella cura della salute, nelle autonomie e migliorando la qualità della loro vita. Il progetto ha previsto lo sviluppo di un sistema di Telemedicina sperimentale su tutto il territorio provinciale. In particolare, sono stati attivati i servizi di telerefertazione e telemonitoraggio nell’ambito di varie discipline quali cardiologia, pneumologia, dermatologia, riabilitazione, nefrologia e dialisi con l’obiettivo di migliorare l’integrazione ospedale-territorio e mettere a disposizione dei professionisti sanitari strumenti digitali utili all’erogazione di attività di assistenza al domicilio o presso ambulatori territoriali. L’assegnazione di dispositivi per il telemonitoraggio ha previsto la formazione dell’anziano, del suo caregiver, di tutto il personale sanitario e sociale coinvolto nelle diverse fasi. Per la durata della sperimentazione, l’utente è stato supportato da un mediatore digitale per effettuare le misurazioni, permettendo al medico di medicina generale di controllare da remoto i parametri misurati direttamente dai suoi pazienti e restare aggiornato sul loro stato di salute. Il progetto ha messo a disposizione una piattaforma protetta alla quale vengono abilitati per l’accesso i pazienti/caregiver delegato, gli MMG, gli Infermieri di comunità, l’Assistente Sociale e tutti gli Specialisti che hanno una presa in carico del paziente, raccogliendo ogni utile valutazione clinica, sociosanitaria e sociale potenzialmente condivisibile fra tutti gli attori autorizzati.

I PRINCIPALI RISULTATI E GLI SVILUPPI FUTURI

Il progetto ha inizialmente coinvolto 37 residenti nei 17 Comuni e sono state programmate tre giornate di screening per l’esecuzione di visite cardiologiche, fisiatriche, nutrizionali, psicologiche, sociali. Tra i benefici: la riduzione del fenomeno di isolamento sociale, degli accessi impropri al Pronto Soccorso, delle liste di attesa e la qualificazione della spesa sanitaria pubblica. A maggio l’esperienza pilota è stata estesa a 22 Comuni con l’attivazione del progetto presso 3 Punti Salute (su 6 previsti) e graduale copertura fino a 30 Comuni. I Punti salute sono strutture all’interno delle quali saranno erogate prestazioni di tipo diagnostico e assistenziali, successivamente refertate da un medico specialista o altro professionista tramite strumenti di Telemedicina.

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
“Smart Village – GAL Piceno” - Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Picen

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net