“Integrazione ospedale-territorio: dalla teoria alla pratica” – Azienda Sociosanitaria Ligure 4

Contenuto Gratuito Business case Sanità Digitale Sanità/Pharma Telemedicina Luglio 2025

L’AZIENDA

L’ASL 4 serve un bacino di utenza che comprende 40 comuni circostanti a Chiavari, con una popolazione di oltre 147.000 abitanti. L’organizzazione territoriale dell’Azienda è suddivisa in tre Distretti sociosanitari e dispone di tre ospedali suddivisi tra i Distretti.

L’ESIGENZA E LA SOLUZIONE IMPLEMENTATA

Il progetto “Integrazione ospedale-territorio: dalla teoria alla pratica” ha come obiettivo il rafforzamento della sanità territoriale per rispondere ai bisogni di una popolazione sempre più caratterizzata da cronicità e fragilità e l’ottimizzazione della gestione delle risorse e della presa in carico dei pazienti. Il progetto mira a una riorganizzazione dei percorsi assistenziali basata su un modello di presa in carico integrata dove ospedale, territorio e domicilio diventano parte di una rete unica e coordinata. In questo contesto, la Centrale Operativa Territoriale (COT) è lo snodo organizzativo che indirizza il paziente verso i percorsi assistenziali più appropriati, evitando accessi non necessari alle strutture ospedaliere. Il progetto ha previsto la definizione di protocolli operativi per il teleconsulto, la televisita, il telemonitoraggio e la teleconsulenza e, in particolare, è stato implementato il servizio di teleconsulto tra MMG e specialisti ospedalieri di diverse specialità, tra cui dermatologia, allergologia, dietologia, nefrologia, neuroradiologia e pneumologia. Per la realizzazione del progetto è stata inoltre effettuata un’integrazione della medicina digitale con il sistema di qualità e gestione del rischio clinico, adottando la metodologia FMEA (Failure Mode and Effects Analysis).

I PRINCIPALI RISULTATI E GLI SVILUPPI FUTURI

Da giugno 2024 la COT ha preso in carico 20.000 richieste, dimostrando la capacità della telemedicina di favorire un modello di assistenza integrata, soprattutto nelle aree più periferiche. Il servizio di teleconsulto ha coinvolto 90 MMG e ha dimostrato effetti positivi in diverse specialità, in particolare nella dermatologia, dove le prescrizioni di visite specialistiche da parte del MMG sono diminuite del 40%, contribuendo alla riduzione delle liste d’attesa. Guardando al futuro, si intende estendere progressivamente le attività di Telemedicina a tutte le specialità e a tutti gli operatori sociosanitari del territorio, ampliando l’accesso ai servizi per un numero sempre maggiore di pazienti.

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
“Integrazione ospedale-territorio: dalla teoria alla pratica” - Azienda Sociosanitaria Ligure 4

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net