Azienda Unità Sanitaria Locale di Pescara
L’AZIENDA
L’Azienda Unità Sanitaria Locale di Pescara è articolata su tre presidi ospedalieri: Pescara, Penne e Popoli e conta 8 dipartimenti ospedalieri.
L’ESIGENZA
A partire dal 1° Gennaio 2014, presso la AUSL di Pescara è stato attivato un servizio che ha abilitato lo scambio di referti digitali relativi ai pazienti diabetici tra Medici di Medicina Generale (MMG) e Specialisti. L’esperienza maturata nello sviluppo del servizio ha messo in luce l’esigenza, per ottenere una gestione completa del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) dei pazienti diabetici, di allargare la collaborazione anche ad altri attori del percorso che non avevano la possibilità di accedere alle cartelle cliniche del paziente e di condividere informazioni specifiche con i MMG. Lo scoppio della pandemia, inoltre, ha messo in evidenza l’assoluta necessità di implementare e rafforzare l’interscambio di informazioni e la comunicazione tra i vari attori nel contesto dei servizi territoriali.
IL PROGETTO E LA SOLUZIONE IMPLEMENTATA
Alla fine di giugno 2020 è stata introdotta presso l’AUSL una piattaforma di collaborazione clinica costituita da due moduli, uno per la gestione patologie croniche e l’altro per la gestione Covid. Il primo modulo, dedicato alla gestione delle cronicità, presenta le seguenti funzionalità: gestione dell’anagrafica; sistema di messaggistica/notifiche di promemoria; scambio di documentazione tra MMG e paziente, tra Specialista e paziente e tra i diversi attori di percorso; gestione dei progetti di PDTA/PAI (storico esami, anamnesi clinica, prescrizioni, refertazione online, calendario, trasmissione delle prescrizioni di farmaci, ecc.); interoperabilità dei dati provenienti da dispositivi diagnostici digitali; servizi di Telemedicina (Tele-vista, Tele-consulto, Tele-monitoraggio, Tele-salute); gestione delle campagne vaccinali (influenza e Covid). Per quanto riguarda invece il modulo dedicato alla gestione dell’emergenza Covid, è possibile gestire tramite la piattaforma la richiesta e la prenotazione del tampone molecolare da parte di MMG, Pediatri di Libera Scelta (PLS) e Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA) e la gestione di tutta la documentazione relativa ai pazienti. In particolare, il referto con l’esito del tampone viene pubblicato in tempo reale sulla piattaforma e messo a disposizione del MMG e del paziente, oltre alla scheda sorveglianza, gli attestati inizio e fine quarantena e di guarigione, ecc. La piattaforma, inoltre, consente agli operatori USCA di pubblicare i risultati dell’ecografia polmonare eseguita al domicilio del paziente per ottenere una second opinion dalla Unità Operativa Semplice Dipartimentale Ecografia e condividere il referto con MMG, PLS, Continuità Assistenziale, USCA e infettivologi. La piattaforma consente, infine, anche la registrazione e la visualizzazione da parte dei MMG e degli operatori del Servizio Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica (SIESP) del risultato delle attività di screening effettuate tramite test rapidi (tamponi antigenici rapidi, test sierologici, ecc.).
I RISULTATI
Da giugno 2020 la piattaforma ha supportato la collaborazione tra: 417 tra Medici di Medicina Generale, Pediatri e Medici di Continuità Assistenziale, 31 Specialisti, 34 operatori USCA, 130 referenti SIESP e operatori di Distretto e oltre 500 operatori sanitari coinvolti in screening con test antigenici rapidi. Grazie al modulo dedicato alla gestione della cronicità, da luglio 2020 a marzo 2021 è stato possibile garantire lo scambio di circa 17.000 referti di diabetologia ed è stato possibile prescrivere oltre 5.000 farmaci prescrivibili con piano terapeutico, garantendo la trasmissione sicura delle informazioni a pazienti e MMG, limitando l’affluenza negli ambulatori specialistici dei pazienti anziani e/o con malattie croniche e permettendo di abbattere i costi legati alle risorse impegnate dal paziente e da eventuali accompagnatori negli spostamenti. Il modulo dedicato alla gestione dell’emergenza ha consentito di gestire oltre 66.000 richieste di tamponi, più di 166.000 referti di tamponi molecolari, 120.000 screening tamponi rapidi, oltre 1.300 schede Covid USCA, 24.000 schede di casi positivi, 13.000 Schede Sorveglianza sanitaria e oltre 20.000 attestati di inizio e fine quarantena. È stato inoltre possibile gestire le Vaccinazioni Antiinfluenzali e Antipneumococciche di oltre 57.000 pazienti effettuate dai MMG/PLS.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Sanità Digitale