Azienda Sanitaria Locale di Frosinone

Contenuto Gratuito Business case Sanità Digitale Pazienti Sanità/Pharma Telemedicina Giugno 2021

L’AZIENDA  

L’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Frosinone gestisce una rete integrata di servizi sanitari di prevenzione, cura e riabilitazione e una rete di servizi socio-sanitari in ambito ospedaliero, ambulatoriale e domiciliare. In par­ticolare, la ASL ha un bacino di utenza di circa 500 mila assistiti e dispone di quattro presidi ospedalieri e cinque case della salute.  

L’ESIGENZA  

L’emergenza Covid ha evidenziato, sin dal principio, molteplici sfide per il sistema sanitario. La Direzione Strategica ha scelto di rispondere alle esigenze emerse puntando sull’innovazione digitale e sulla multicanalità nell’interazione tra cittadino e Azienda Sanitaria Locale.  

IL PROGETTO E LA SOLUZIONE IMPLEMENTATA  

Il progetto è stato messo a punto nella prima fase dell’e­mergenza e ampliato nei mesi successivi e si articola in più servizi digitali.  Il servizio di Tele-cardiologia territoriale ha coinvolto 3 UOC di cardiologia e specialisti ambulatoriali convenzio­nati. Il progetto è stato sviluppato secondo due modelli: uno nell’ambito delle comunità locali, in particolare del comune di Guarcino (progetto Paese Sicuro), in collabo­razione con i medici di famiglia e il secondo nell’ambito dell’ADI. Sono state effettuate 15 installazioni, tra case della salute, ambulatori territoriali e tre carceri. Il si­stema implementato permette di scaricare i referti e gli esiti di ulteriori indagini eseguite nell’ASL attraverso un portale aziendale, a cui il paziente può accedere tramite credenziali ricevute via mail.  Il servizio di Tele-monitoraggio domiciliare ha lo scopo di monitorare i pazienti in isolamento fiduciario Covid con una chiamata automatica a cura del Dipartimento di Prevenzione. La presa in carico prevede il monitoraggio di sintomi quali febbre, tosse e difficoltà respiratorie. Il sistema di chiamata rende il servizio accessibile anche a utenti che non hanno a disposizione o non sono in grado di utilizzare strumenti digitali più avanzati (come gli anziani soli o residenti in zone territoriali remote). Il sistema, inoltre, genera un allarme in presenza di sinto­mi segnalati dal paziente, monitorabili tramite cruscotto da parte del personale sanitario, e dà modo di contattare il paziente in modo diretto e tempestivo.  Il progetto prevede inoltre un sistema di comunicazioni profilate e massive. Le informazioni vengono fruite tra­mite App e permettono ai referenti pubblici una gestio­ne più efficiente e efficace della Sanità. È possibile, in questo modo, essere più vicini ai sindaci del territorio e lavorare in sinergia con loro, coinvolgendo i pazienti in dei servizi innovativi partendo dalle loro esigenze e dai loro bisogni di salute e di benessere.  Infine, il digitale sta supportando la campagna vaccina­le relativa al Covid. I servizi implementati riguardano: il contatto automatico di tutti i pazienti in Assistenza Domiciliare, con compilazione di scheda anamnestica; il contatto automatico di tutti i pazienti che abbiano fatto richiesta di vaccinazione al domicilio; la creazione di agende dei punti vaccinali del territorio; la comunicazio­ne automatica dell’appuntamento; il monitoraggio delle reazioni avverse a sette giorni dalla somministrazione. Tutte queste informazioni sono disponibili tramite cru­scotti web, fruibili dall’ASL.  

I RISULTATI  

Rispetto alla Tele-cardiologia, negli ambulatori dell’area di Sora, il numero di ECG erogate e refertate dalla piatta­forma è stato pari a 200 e sono attualmente in aumento. Il Tele-monitoraggio è arrivato a gestire circa 1.200 pa­zienti al giorno, 44.000 in totale dall’inizio del progetto, effettuando in totale oltre 164.000 chiamate ai pazienti. Il sistema, attraverso l’App, ha permesso di contattare oltre 3.500 persone e gestito altrettante interazioni, rac­cogliendo anche feedback in modo automatizzato.  

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Azienda Sanitaria Locale di Frosinone

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net