Azienda Sanitaria Locale Cuneo 2
L’AZIENDA
L’Azienda Sanitaria Locale Cuneo 2 nasce dall’aggregazione della USSL 64 di Bra e della USSL 65 di Alba. L’Azienda si estende su un territorio di circa 1000 Kmq e comprende 76 comuni servendo circa 170.000 residenti.
L’ESIGENZA
Dal 2016 è attivo l’Ambulatorio MaReA (Malattia Renale Avanzata) che prevede la definizione di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per i pazienti cronici assistiti, inizialmente organizzato in presenza e che ad oggi si sta integrando con strumenti di Telemedicina. Più recentemente, la pandemia ha sollevato l’esigenza di verificare la negatività dei pazienti che necessitano di accedere regolarmente in ospedale, come i pazienti che devono sottoporsi in emodialisi, e di effettuare controlli periodici sui pazienti positivi al Covid in isolamento domiciliare.
IL PROGETTO E LA SOLUZIONE IMPLEMENTATA
Da aprile 2020, la ASL ha adottato la soluzione BIOCARE, sviluppata in collaborazione con TESISQUARE®. Il sistema permette la raccolta di parametri clinici e informazioni relative ai sintomi grazie a questionari inviati via SMS al paziente o al caregiver. Il questionario è erogato attraverso un link: dal momento in cui il messaggio arriva al paziente, quest’ultimo ha a disposizione alcune ore per compilare il questionario, dopodiché cessa la validità del link stesso. Questo meccanismo evita sovrapposizioni nel caso in cui un pazienta debba effettuare più rilevazioni nell’arco della stessa giornata. La frequenza di invio degli SMS e il contenuto del questionario sono personalizzabili in base al tipo di patologia da controllare. Il personale sanitario definisce la schedulazione degli invii e il sistema si occupa di inviare gli SMS automaticamente in base alla programmazione. Quando i pazienti rispondono ai questionari, i dati vengono raccolti e organizzati in un database online che ne consente la visualizzazione sintetica attraverso una dashboard. Ogni rilevazione può assumere colori diversi nella dashboard: il giallo nel caso di mancato invio o ricezione dell’SMS, il grigio per la mancata risposta al messaggio da parte del paziente, il verde nel caso in cui i parametri rilevati siano all’interno di range di normalità e il rosso se i parametri eccedono le soglie prestabilite. Il sistema dei colori consente di visualizzare in modo rapido e intuitivo la situazione complessiva dei pazienti monitorati. Inoltre, la piattaforma consente al medico di accedere a sezioni dedicate a ciascun paziente, permettendo di analizzare nel dettaglio i dati inviati sia in modalità tabellare che grafica. Il personale sanitario abilitato può poi procedere alla validazione dei dati e riportare, in uno specifico campo note, la valutazione dei parametri analizzati.
I RISULTATI
Il progetto è stato implementato su tre principali target di pazienti: pazienti a gravità media positivi al Covid in isolamento domiciliare, che richiedono dal punto di vista clinico un monitoraggio quotidiano. I pazienti ricevono due questionari al giorno per rilevare pressione, frequenza cardiaca, tosse, temperatura, dispnea, saturazione di ossigeno. Ad oggi sono stati seguiti 121 pazienti e sono stati inviati più di 5200 questionari da maggio 2020 a febbraio 2021; pazienti in trattamento con emodialisi ambulatoriale ospedaliera per effettuare pre-triage in ambito Covid, con l’obiettivo di rilevare sintomi da sospetta infezione da Covid e di conseguenza isolare i pazienti positivi sia durante il trasporto che durante il trattamento. È stato possibile sostituire il pre-triage telefonico con questo sistema nel 80-85% del totale dei pazienti in emodialisi; pazienti ipertesi con malattia renale avanzata (evoluzione dell’ambulatorio MaReA): da Novembre 2020 a Febbraio 2021 i pazienti presi in carico sono stati 96 e sono stati erogati più di 1.600 questionari. Da un punto di vista organizzativo, i medici sono coinvolti per la definizione della programmazione degli invii degli SMS, e per la valutazione dei dati ottenuti, mentre il personale infermieristico si occupa di educare i pazienti all’utilizzo di questo sistema e di verificare telefonicamente in caso di risposte mancanti. I principali punti di forza del sistema utilizzato sono: la riduzione del carico di lavoro sanitario per la raccolta dei dati; la semplicità di utilizzo della soluzione, che non richiede competenze tecnologiche specifiche; il miglioramento e l’ottimizzazione del percorso di follow-up, anche attraverso la condivisione dei dati tra più specialisti e operatori sanitari; la maggiore consapevolezza del paziente/caregiver della propria malattia, il miglioramento della compliance rispetto alla registrazione dei parametri e alle prescrizioni e il maggiore senso di sicurezza percepito dai pazienti nella gestione della patologia.
GLI SVILUPPI FUTURI
Tra gli sviluppi futuri è prevista la possibilità di utilizzare il sistema per la gestione di altre patologie croniche, quali lo scompenso cardiaco e la broncopneumopatia cronica ostruttiva, per la gestione dei questionari di autovalutazione nell’ambulatorio delle cefalee e per il pre-triage Covid delle donne all’ultimo mese di gravidanza. Inoltre, si prevede di utilizzare la piattaforma a fini gestionali per monitorare l’inventario delle scorte di materiale nei pazienti in dialisi peritoneale e in nutrizione parenterale domiciliare.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Sanità Digitale