Intelligenza Artificiale come booster della strategia: il programma GreenUp definisce la rotta di Siram Veolia per il prossimo triennio
AZIENDA
Veolia Group, con quasi 220.000 dipendenti in tutto il mondo, progetta e implementa soluzioni utili e concrete in 3 macro-business: acqua, rifiuti ed energia. Nel 2023 il gruppo Veolia ha servito 113 milioni di persone con acqua potabile e 103 milioni con servizi di acque reflue, ha prodotto 42 terawattora di energia e ha recuperato 63 milioni di tonnellate di rifiuti. Veolia Environnement (Paris Euronext: VIE) ha generato un fatturato consolidato di 45,3 miliardi di euro nel 2023.
In Italia Siram Veolia gestisce grandi edifici come ospedali, scuole, fiere, quindi soprattutto strutture della Pubblica Amministrazione.
ESIGENZA
In occasione del Workshop della Digital Transformation Academy del Politecnico di Milano dal titolo “L’impatto dell’innovazione digitale e aperta per le imprese nel 2025”, Fabrizio Locchetta, CIO dell’azienda, ha illustrato il programma strategico di Siram Veolia “GreenUp”, lanciato un anno fa. Il Manager è entrato in azienda nel 2016 per guidare una profonda digitalizzazione del Gruppo in Italia, per razionalizzare le infrastrutture, consolidare la cybersecurity e accelerare l’adozione del digitale in azienda cavalcando le wave tecnologiche.
SOLUZIONE IMPLEMENTATA E BENEFICI
Oggi circa il 90% di tutti i sistemi si trovano in cloud pubblico e oltre il 50% degli utenti finali lavora con un browser senza un computer, “e questo, a livello di cybersecurity, permette di ridurre i rischi di accesso attraverso il cliente finale, che è solitamente il punto più debole nella catena della sicurezza”, commenta il manager.
Tra le priorità, il programma GreenUp prevede che l’Intelligenza Artificiale diventi un booster della strategia nel prossimo triennio. Con questo obiettivo da oltre un anno è stato avviato un progetto formativo sull’AI generativa per tutti i dipendenti. “Al momento le aziende si dividono su due fronti: le imprese che rifiutano l’AI generativa per motivi di cybersecurity e quelle che hanno deciso di cavalcare quest’onda digitale che, in parte, non ci aspettavamo così impetuosa”, racconta Locchetta. In questi mesi, quindi, l’azienda ha investito molto nella formazione sui dati per portare al livello più alto possibile la consapevolezza in merito all’AI; il prossimo passo è l’inserimento dello strumento di generative AI, che finora è stato guidato in un ambiente protetto. “L’obiettivo è quello di accompagnare in primis i colletti bianchi ad utilizzare l’AI generativa, tecnologia ormai di uso comune, in modo che siano maggiormente consapevoli del suo potenziale e quindi capaci di dedicarsi ad attività a maggior valore, riducendo i compiti routinari”, conclude il Manager.
In questa ottica è stato già completato con successo un progetto pilota, che ha coinvolto la Funzione delle Risorse Umane con il supporto di uno startupper.
Siram Veolia ha quindi posto l’Intelligenza Artificiale tra le priorità di investimento nel prossimo triennio, insieme a una spesa in digitale sempre focalizzata sul business.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Digital Transformation Academy






