Digital Identity: sistemi e applicazioni

La Digital Identity, o Identità Digitale, rappresenta l'insieme di dati che consentono di identificare in modo univoco una persona, un'azienda o un oggetto nel mondo digitale. Più che un semplice strumento di autenticazione, è diventata una chiave fondamentale che apre le porte a servizi online pubblici e privati, abilitando interazioni sicure e affidabili in un contesto sempre più digitalizzato.

Evoluzione dei sistemi di Digital Identity

In Italia, il panorama della Digital Identity è caratterizzato principalmente da due strumenti: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta d'Identità Elettronica). Questi sistemi, con caratteristiche e funzionalità differenti ma complementari, hanno trasformato l'interazione tra cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione, diventando le credenziali uniche per accedere ai servizi online pubblici.

Entrambi i sistemi stanno evolvendo verso un modello convergente, in linea con le direttive europee e l'introduzione dell'IT Wallet, che segna il passaggio a un sistema ancora più integrato e versatile.

Applicazioni e prospettive future della Digital Identity

L'Identità Digitale trova applicazione in numerosi ambiti: dalla Pubblica Amministrazione alla sanità, dall'eCommerce alla mobilità, dalla finanza al Turismo e all'intrattenimento. La sua diffusione è sostenuta da tecnologie innovative come la blockchain per i modelli Self-Sovereign Identity (SSI) e i sistemi di riconoscimento biometrico, che migliorano sicurezza ed esperienza utente.

Il contesto normativo europeo, con il Regolamento eIDAS2 e l'introduzione dell’European Digital Identity Wallet (EUDI Wallet), sta guidando l'evoluzione verso un sistema unificato a livello continentale. L'Italia risponde a questa sfida con lo sviluppo dell'IT Wallet, integrando le funzionalità esistenti in una soluzione più completa e versatile.

Articoli più letti
Cos’è SPID, come funziona e come poterlo ottenere

Agenda Digitale

Cos’è SPID, come funziona e come poterlo ottenere

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale, abbreviato in SPID, è l’ identità digitale   certificata più utilizzata e conosciuta in Italia, ma non solo. È anche una delle più diffuse a livello europeo. Per SPID, il 2021, è stato l’anno di crescita del suo utilizzo nella vita quotidiana dei cittadini. Negli anni successivi, si è definito, poi, una conferma per questo strumento di Identità Digitale, soprattutto a livello nazionale. In questa guida digitale andremo alla

Cos’è il Self-Sovereign Identity e come funziona, una guida

Blockchain & Web3

Cos’è il Self-Sovereign Identity e come funziona, una guida

La Self-Sovereign Identity, il cui acronimo è SSI, è un modello di identità digitale   decentralizzato implementato tramite tecnologia Blockchain . Si fonda sulla restituzione all’utente del controllo sulle proprie informazioni personali e consentirebbe di risolvere i limiti dei sistemi di identificazione digitale ad oggi prevalenti. Quei limiti basati sulla presenza di un Identity Provider (come, ad esempio, il caso italiano di SPID  ). Come è facile intu

European Digital Identity Wallet: ipotesi e implicazioni nell’identità digitale

Digital Identity

European Digital Identity Wallet: ipotesi e implicazioni nell’identità digitale

Ormai è chiaro che l’European Digital Identity Wallet (o EUDI)  sia il prossimo passo per l’identità digitale in Italia e in Europa. Il wallet è stato prefigurato per la prima volta nella proposta di revisione dell’eIDAS   (acronimo di electronic IDentification, Authentication and trust Services), il regolamento comunitario per l’identificazione elettronica, pubblicata a giugno 2021. In questo articolo, realizzato dall’Osservatorio Digital Identity della POLIMI School of Managemen

Articoli correlati
IT Wallet: il prossimo passo nell’evoluzione dell’identità digitale in Italia

Digital Identity

IT Wallet: il prossimo passo nell’evoluzione dell’identità digitale in Italia

L’Italia si prepara a una nuova evoluzione digitale con l’introduzione dell’IT Wallet, uno strumento destinato a trasformare il modo in cui cittadini e imprese interagiscono con i servizi digitali. Inserito nel quadro del Regolamento eIDAS2, questo progetto segna un ulteriore passo verso la semplificazione e la sicurezza nell’accesso ai servizi di enti pubblici e aziende.  In questo articolo scopriremo, attraverso la ricerca dell’Osservatorio Digital Identity  della POLIMI Sch

Wallet, cos’è e come funziona l’app per l’Identità Digitale

Digital Identity

Wallet, cos’è e come funziona l’app per l’Identità Digitale

Il modello del wallet  sta diventando uno dei trend più rilevanti nella trasformazione del mercato dell’identità digitale   e non solo. Un trend sia per enti pubblici, sia per aziende private. In questo articolo, a cura dell’Osservatorio Digital Identity della POLIMI School of Management , risponderemo ad alcune domande: Approfondiamo questi molti altri aspetti all’interno di questo articolo.      Cos’è un wallet

La crisi di SPID e la convergenza con CIE: una mossa rischiosa nella partita europea

Digital Identity

La crisi di SPID e la convergenza con CIE: una mossa rischiosa nella partita europea

In questi giorni il mondo dell’identità digitale   è in forte subbuglio, i 10 Identity Provider attualmente coinvolti in SPID   devono rinnovare la convenzione con AgID, ma la negoziazione risulta piuttosto agguerrita. Sul tavolo ci sono due grossi temi:  il riconoscimento del ruolo centrale di SPID  nel panorama italiano dell’identità digitale; la sostenibilità economica del sistema, in quanto gli Identity Provider non sono più intenzionati a

Green Pass e Identità Digitale SSI: come funziona, limiti e opportunità

Digital Identity

Green Pass e Identità Digitale SSI: come funziona, limiti e opportunità

La certificazione verde COVID-19, più comunemente nota come “Green Pass ”, da qualche mese è ormai obbligatoria per una parte considerevole delle attività svolte dai cittadini. È di fatto uno strumento indispensabile per entrare nei luoghi pubblici, per partecipare a eventi e cerimonie, per viaggiare e più recentemente anche per lavorare in pubbliche amministrazioni ed aziende private. Indipendentemente dalle eventuali considerazioni sulla sua utilità nel contrasto alla pandemia, i

PNRR: l’Identità Digitale è alla svolta?

Digital Identity

PNRR: l’Identità Digitale è alla svolta?

Nel 2021 il PNRR,   è stato inviato alla commissione europea. Sono 191,5 i miliardi  da spendere, da qui al 2026, per rilanciare il Paese a seguito della pandemia. Parte di questi fondi, verranno, poi, destinati alla creazione e gestione dell’Identità Digitale. Tra questi fondi destinati anche all’Identità Digitale, 9,75 miliardi. Contenuti  sotto la voce di investimento denominata M1C1. Quelli della M1C1 sono investimenti in “Digitalizzazione, innovazion

2020: un punto di discontinuità per l’Identità Digitale

Digital Identity

2020: un punto di discontinuità per l’Identità Digitale

Negli scorsi anni, interventi normativi e innovazioni in ambito tecnologico hanno preparato il terreno per lo sviluppo e la diffusione di sistemi di identità digitale , ma è stata l’emergenza sanitaria con i relativi lockdown a determinare il cambiamento di passo a cui stiamo assistendo oggi. È stato questo il fil rouge che ha guidato i lavori del Convegno “Alla ricerca dell’identità… digitale ” del neonato Osservatorio Digital Identity, occasione per presentare i

Il Regolamento Europeo eIDAS: obiettivi, principi chiave e novità

Digital Identity

Il Regolamento Europeo eIDAS: obiettivi, principi chiave e novità

Il Regolamento eIDAS  (acronimo di electronic IDentification, Authentication and trust Services ), ufficialmente Regolamento UE n. 910/2014  del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 luglio 2014, rappresenta la disposizione comunitaria di riferimento in materia di identificazione elettronica  e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche.  Il 3 giugno 2021, la Commissione europea ha presentato una proposta per il nuovo regolamento eIDAS, che introduce